Fiori ripieni burrata e pomodori

Sezione: Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana

I fiori di zucca con ripieno di burrata e pomodori secchi sono un antipasto croccante e gustoso, ideale per una cena speciale. Dopo aver pulito delicatamente i fiori, vengono farciti con burrata cremosa e pezzetti di pomodori secchi. Successivamente, una pastella fatta con acqua frizzante ghiacciata e farina li avvolge, garantendo una frittura dorata e compatta. Serviteli caldi per esaltarne il sapore e la consistenza irresistibile!

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Tue, 27 May 2025 17:11:29 GMT
Piatti di verdura con formaggio e pomodori. Metti in evidenza
Piatti di verdura con formaggio e pomodori. | cucinaricetta.com

Questa ricetta di fiori di zucca ripieni ha conquistato la mia famiglia come antipasto estivo preferito. La combinazione della croccantezza esterna con il cuore cremoso di burrata crea un contrasto di consistenze irresistibile che sorprende sempre i miei ospiti.

La prima volta che ho preparato questi fiori di zucca è stato durante una cena in terrazza con amici. Da quel momento sono diventati il piatto più richiesto quando organizzo aperitivi in giardino.

Ingredienti

  • Fiori di zucca: 8, scegli quelli freschi con petali integri e dal colore vivace
  • Burrata: 200 g, assicurati che sia freschissima per ottenere la cremosità ideale
  • Pomodori secchi sott'olio: 30 g, conferiscono un sapore intenso che bilancia la delicatezza della burrata
  • Sale fino: quanto basta per esaltare i sapori
  • Farina 00: 100 g, per una pastella leggera e croccante
  • Acqua gassata ghiacciata: 150 g, il segreto per una frittura perfettamente croccante
  • Tuorlo: 1, per dare struttura alla pastella
  • Olio di semi di arachide: quanto basta, ideale per friggere grazie al punto di fumo elevato

Preparazione Passo Passo

Pulizia dei fiori:
Lava delicatamente i fiori sotto acqua corrente e asciugali con cura usando un panno morbido. Rimuovi le escrescenze mantenendo la base a forma di coppa e apri con delicatezza il fiore per individuare e rimuovere il pistillo interno.
Preparazione del ripieno:
Taglia la burrata a fette e sgocciola i pomodori secchi tamponandoli con carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso. Taglia i pomodori a pezzettini per distribuire meglio il sapore all'interno del fiore.
Farcitura:
Divarica delicatamente i petali e inserisci una fetta di burrata e alcuni pezzetti di pomodori secchi. Chiudi i fiori eseguendo una leggera torsione delle foglie per sigillare il ripieno all'interno.
Preparazione della pastella:
In una ciotola mescola la farina con il tuorlo e aggiungi l'acqua frizzante ghiacciata. Mescola energicamente con una frusta fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. La temperatura fredda dell'acqua è fondamentale per garantire la croccantezza.
Frittura:
Scalda l'olio in una pentola capiente fino a 170-180 gradi. Passa i fiori prima nella farina poi nella pastella facendo sgocciolare quella in eccesso. Friggi un fiore alla volta per qualche minuto fino a doratura completa e trasferiscili su carta assorbente.
Finitura:
Sala i fiori ancora caldi e servili immediatamente per godere al massimo della croccantezza esterna e della cremosità interna.
Piatti di pomodoro con formaggio bianco.
Piatti di pomodoro con formaggio bianco. | cucinaricetta.com

Adoro particolarmente il momento in cui la burrata inizia a sciogliersi appena si morde il fiore. Questo piatto mi ricorda le estati trascorse in Puglia dove ho imparato a prepararlo dalla nonna di un'amica che raccoglieva i fiori direttamente dal suo orto.

Conservazione

I fiori di zucca ripieni vanno consumati immediatamente dopo la preparazione per godere della massima croccantezza e fragranza. Non si prestano alla conservazione in quanto la pastella tende ad ammorbidirsi e la burrata può rilasciare liquidi che renderebbero il piatto meno gradevole. Se proprio necessario, puoi preparare i fiori farciti in anticipo e conservarli in frigorifero per qualche ora, procedendo con la pastella e la frittura solo al momento di servire.

Varianti e Sostituzioni

Se non riesci a trovare la burrata, puoi sostituirla con altri formaggi freschi come la stracciatella, la mozzarella tagliata a dadini o la ricotta ben scolata. Per un sapore più intenso, aggiungi un po' di basilico fresco tritato o della scorza di limone grattugiata al ripieno. Per una versione più leggera, puoi cuocere i fiori in forno a 180 gradi per circa 10 minuti dopo averli spennellati con olio, ottenendo un risultato meno croccante ma comunque delizioso.

Abbinamenti e Servizio

Questi fiori di zucca ripieni sono perfetti come antipasto elegante ma sostanzioso. Si abbinano splendidamente a un calice di Prosecco fresco o a un Vermentino leggero. Servili su un letto di rucola fresca con qualche goccia di aceto balsamico invecchiato per un contrasto di sapori. Nelle serate estive, puoi presentarli come parte di un aperitivo insieme ad altre specialità fritte come crocchette di patate o olive ascolane per un tripudio di sapori mediterranei.

Curiosità sulla Ricetta

I fiori di zucca sono un ingrediente tradizionale della cucina mediterranea, particolarmente apprezzati in Italia centrale e meridionale. Un tempo considerati un cibo povero, oggi sono valorizzati dalla ristorazione gourmet per la loro delicatezza e versatilità. In alcune regioni italiane, i fiori di zucca vengono raccolti al mattino presto quando sono ancora chiusi per preservarne la freschezza e facilitarne la farcitura.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Qual è il segreto per una pastella croccante?

Utilizzare acqua frizzante ghiacciata è fondamentale per ottenere una pastella croccante e compatta. Mescolatela con la farina fino a ottenere una consistenza liscia.

→ È possibile sostituire la burrata?

Sì, potete usare mozzarella, stracciatella o ricotta per un'alternativa leggera e saporita.

→ Come evitare che il ripieno fuoriesca durante la frittura?

Chiudete delicatamente le foglie dei fiori, avvolgendole su se stesse, per mantenere il ripieno all'interno.

→ Qual è la temperatura ideale per friggere i fiori di zucca?

La temperatura ideale dell'olio è di 170-180°C. Assicuratevi di friggere un fiore alla volta per risultati ottimali.

→ Come conservare i fiori di zucca ripieni?

È consigliabile consumarli subito per preservarne la fragranza e la croccantezza.

Fiori di zucca ripieni

Fiori di zucca dorati con ripieno di burrata e pomodori secchi, perfetti come antipasto sfizioso.

Tempo di preparazione
25 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Tempo complessivo
40 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Secondi Piatti

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali (8 fiori di zucca ripieni)

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana

Ingredienti necessari

→ Per i fiori di zucca

01 8 fiori di zucca grandi
02 200 g di burrata
03 30 g di pomodori secchi sott'olio
04 Sale fino q.b.

→ Per la pastella

05 150 g di acqua gassata ghiacciata
06 100 g di farina 00
07 1 tuorlo
08 Sale fino q.b.

→ Per infarinare

09 Farina 00 q.b.

→ Per friggere

10 Olio di semi di arachide q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Lavate delicatamente i fiori di zucca sotto acqua corrente e asciugateli con un panno. Eliminate le escrescenze mantenendo la coppa inferiore, quindi aprite delicatamente il fiore e rimuovete il pistillo interno.

Fase n.02

Tagliate la burrata a fette. Sgocciolate i pomodori secchi, tamponandoli con carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso, e tagliateli a pezzettini.

Fase n.03

Divaricate delicatamente i fiori di zucca e inserite una fetta di burrata seguita dai pezzettini di pomodori secchi. Chiudete con delicatezza le foglie dei fiori avvolgendole su se stesse per sigillare il ripieno.

Fase n.04

In una ciotola, unite la farina e il tuorlo. Aggiungete l'acqua frizzante ghiacciata e mescolate con una frusta fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi.

Fase n.05

In una pentola capiente, scaldate l'olio a 170-180 °C. Mettete quanto basta di farina in una terrina e infarinate i fiori di zucca dopo averli immersi nella pastella e sgocciolati dell'eccesso.

Fase n.06

Friggete i fiori di zucca uno per volta nell'olio caldo per alcuni minuti, fino a quando saranno dorati e croccanti. Scolateli con una schiumarola e trasferiteli su carta assorbente. Salate a piacere e servite caldissimi.

Dettagli utili

  1. Consumate subito i fiori di zucca per preservarne la fragranza.
  2. Per una variante leggera, potete sostituire la burrata con mozzarella, stracciatella o ricotta.

Attrezzi consigliati

  • Pentola capiente
  • Ciotola
  • Frusta
  • Schiumarola
  • Carta assorbente

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene latticini (burrata) e glutine (farina).
  • Uova (tuorlo nella pastella).

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 350
  • Grassi: 25 g
  • Carboidrati: 20 g
  • Proteine: 10 g