
Questo risotto al pomodoro è un classico della cucina italiana che porta in tavola tutto il sapore dell'estate anche nei mesi più freddi. La semplicità degli ingredienti esalta il gusto autentico del pomodoro maturo.
Preparo questo risotto ogni volta che voglio portare un sorriso a tavola. La prima volta che l'ho cucinato era una domenica piovosa e da allora è diventato il piatto preferito dei miei bambini che lo chiedono almeno una volta alla settimana.
Ingredienti
- Riso per risotti: 320 g scegli carnaroli o arborio per una perfetta cremosità
- Passata di pomodoro: 550 g preferibilmente di qualità con pomodori maturi italiani
- Mezza cipolla: dona dolcezza e profondità al piatto
- Basilico: 10 foglie fresche per un profumo inconfondibile
- Brodo vegetale: 800 g fatto in casa per un gusto più autentico
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta usa un olio di qualità per esaltare i sapori
- Sale fino: quanto basta
- Burro freddo: 50 g da frigorifero per mantecare alla perfezione
- Grana Padano DOP: 50 g scegli un formaggio stagionato per un sapore più ricco
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della base:
- Sbuccia la cipolla e tritala finemente. Trasferiscila in una pentola capiente con un filo abbondante di olio extravergine d'oliva e lasciala appassire per circa 5 minuti a fiamma moderata. La cipolla deve diventare trasparente ma non dorata per un sapore delicato.
- Tostatura del riso:
- Aggiungi il riso nella pentola con la cipolla appassita e alza leggermente il fuoco. Tosta il riso mescolando continuamente per circa 2 minuti finché i chicchi non diventano traslucidi. Questo passaggio è fondamentale per sigillare l'amido e mantenere la consistenza perfetta del risotto.
- Cottura con il pomodoro:
- Versa la passata di pomodoro e mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungi subito circa 600 g di brodo vegetale caldo e le foglie di basilico. Regola di sale e cuoci per circa 10 minuti a fiamma media mescolando occasionalmente per evitare che il riso si attacchi al fondo.
- Mantecatura:
- Quando il riso è cotto e ha assorbito quasi tutto il liquido spegni il fuoco. Aggiungi il burro freddo a pezzetti e il Grana Padano grattugiato. Mescola energicamente fino a quando il burro e il formaggio non si saranno completamente sciolti creando una consistenza cremosa e vellutata.

Il segreto di questo risotto sta nel basilico fresco che aggiungo durante la cottura. Ricordo con affetto quando mia nonna mi insegnò questo piatto spiegandomi che il basilico non va mai tagliato ma spezzato con le mani per preservarne tutti gli oli essenziali e il profumo.
Conservazione
Il risotto al pomodoro si conserva in frigorifero per un massimo di 2 giorni in un contenitore ermetico. Quando lo riscaldi aggiungi un pochino di brodo per ripristinare la cremosità originale. Sconsiglio il congelamento poiché la consistenza del riso ne risentirebbe notevolmente.
Alternative agli Ingredienti
Se non hai Grana Padano puoi sostituirlo con Parmigiano Reggiano o Pecorino per un sapore più deciso. Per una versione vegana elimina burro e formaggio sostituendoli con olio di oliva e lievito alimentare. Puoi anche usare riso integrale aumentando il tempo di cottura di circa 10 minuti e aggiungendo più brodo.
Consigli per Servire
Servi il risotto al pomodoro ben caldo in piatti fondi preriscaldati. Puoi decorare con una foglia di basilico fresco e una leggera spolverata di Grana Padano. Si accompagna perfettamente con un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o un Pinot Grigio. Per un pranzo completo puoi precedere il risotto con un antipasto leggero come un'insalata di finocchi e arance.
Curiosità Storiche
Il risotto al pomodoro rappresenta l'incontro tra la tradizione risicola del Nord Italia e il pomodoro proveniente dal Sud America introdotto in Italia nel XVI secolo. È diventato popolare a partire dal XIX secolo quando il pomodoro ha iniziato a essere ampiamente utilizzato nella cucina italiana. Questo piatto incarna perfettamente la filosofia culinaria italiana basata sulla semplicità e sulla qualità degli ingredienti.
Domande Frequenti
- → Come si ottiene un risotto cremoso?
Per un risotto cremoso, manteca il riso a fine cottura con burro freddo e Grana Padano, mescolando energicamente.
- → Posso usare un altro tipo di brodo?
Sì, il brodo di carne o di pollo può essere usato al posto del brodo vegetale per un gusto più ricco.
- → Il basilico è essenziale nella ricetta?
Il basilico aggiunge freschezza e profumo al risotto, ma puoi sostituirlo con prezzemolo se preferisci.
- → Quale riso è migliore per il risotto?
Utilizza riso Carnaroli, Arborio o Vialone Nano per risultati ottimali, grazie alla loro alta capacità di assorbire liquidi.
- → Quanto tempo ci vuole per preparare il risotto?
Il risotto al pomodoro richiede circa 25-30 minuti, inclusa la preparazione degli ingredienti.