
Questa deliziosa torta al cioccolato americana è da decenni un classico della pasticceria statunitense, con i suoi strati di soffice impasto al cacao e la lussuosa ganache di cioccolato fondente che conquista al primo assaggio.
Ho preparato questa torta per la prima volta durante una festa di compleanno e da allora è diventata la richiesta più frequente nelle occasioni speciali. Il contrasto tra il morbido impasto e la cremosa ganache crea un'esperienza di gusto indimenticabile.
Ingredienti
- Farina 00: 425 g perfetta per ottenere una consistenza soffice e leggera
- Zucchero: 425 g dona la giusta dolcezza e contribuisce alla morbidezza
- Burro: 340 g di buona qualità per un sapore ricco e avvolgente
- Uova: 4 medie a temperatura ambiente fondamentali per incorporare aria nell'impasto
- Cacao amaro in polvere: 65 g scegliere un cacao di qualità per un gusto intenso
- Bicarbonato: 5 g per garantire la giusta lievitazione e morbidezza
- Sale fino: 2 g esalta i sapori di tutti gli ingredienti
- Baccello di vaniglia: 1 preferibilmente del Madagascar per un aroma intenso
- Acqua: 175 ml
Per la ricopertura
- Panna fresca liquida: 750 g con almeno 35% di grassi per un risultato ottimale
- Cioccolato fondente: 750 g scegliere un cioccolato con 70% di cacao per un gusto profondo
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dell'impasto:
- Ammorbidire il burro tagliato a cubetti a temperatura ambiente o con il microonde. Montarlo con lo sbattitore elettrico a velocità moderata fino a renderlo chiaro e spumoso. Aggiungere gradualmente lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia, continuando a montare per alcuni minuti, pulendo occasionalmente i bordi della ciotola con una spatola.
- Incorporazione delle uova:
- Aggiungere le uova una alla volta, sempre mescolando con lo sbattitore e assicurandosi che ogni uovo sia completamente incorporato prima di aggiungere il successivo. Le uova devono essere a temperatura ambiente per evitare che il composto si separi.
- Preparazione della crema di cacao:
- In una ciotola setacciare il cacao amaro e versarvi sopra l'acqua bollente. Mescolare energicamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Lasciarla raffreddare completamente prima di utilizzarla.
- Completamento dell'impasto:
- Unire la crema di cacao raffreddata al composto di burro, uova e zucchero. Setacciare insieme la farina, il bicarbonato e il sale, quindi incorporarli delicatamente nel composto liquido, mescolando dal basso verso l'alto per mantenere la sofficità.
- Cottura dei dischi:
- Imburrare e cospargere di cacao tre tortiere da 22 cm di diametro. Dividere l'impasto in parti uguali nelle tortiere e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino che deve uscire asciutto. Lasciar raffreddare i dischi per 15 minuti prima di sformarli su una gratella.
- Preparazione della ganache:
- In un tegame capiente, portare la panna quasi a bollore. Togliere dal fuoco e aggiungere il cioccolato fondente spezzettato, mescolando fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente mescolando ogni 15 minuti, poi trasferire in frigorifero fino a quando la ganache raggiunge una consistenza spalmabile ma solida.
- Assemblaggio della torta:
- Posizionare il primo disco su un piatto da portata e spalmarvi sopra uno strato generoso di ganache. Sovrapporre il secondo disco e ripetere l'operazione. Terminare con il terzo disco e ricoprire l'intera torta con la ganache rimanente, creando l'effetto "onde" caratteristico con una spatola.

Il segreto di questa ricetta sta nella qualità del cioccolato utilizzato. Personalmente, preferisco un fondente al 70% di cacao che dona un contrasto perfetto con la dolcezza dell'impasto. La mia famiglia attende sempre con impazienza il momento in cui servo questa torta, che è diventata una tradizione nelle nostre celebrazioni più importanti.
Conservazione
La Devil's Food Cake si conserva perfettamente in frigorifero per 3-4 giorni, coperta con una campana per dolci o pellicola trasparente per mantenerla umida. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per circa 30 minuti per esaltarne il sapore e la morbidezza. Per porzioni singole, potete anche congelarle avvolte in pellicola e foglio di alluminio fino a 3 mesi, scongelando lentamente in frigorifero la notte precedente.
Varianti e Sostituzioni
Se preferite una versione più leggera, potete sostituire parte del burro con yogurt greco e ridurre lo zucchero del 20%. Per un'alternativa senza lattosio, utilizzate margarina vegetale e panna vegetale per la ganache. Gli intolleranti al glutine possono optare per un mix di farine senza glutine con l'aggiunta di un cucchiaino di gomma xantana per mantenere la struttura dell'impasto. Per un gusto più intenso, aggiungete 30 g di caffè solubile all'impasto.
Storia e Curiosità
La Devil's Food Cake nacque negli Stati Uniti all'inizio del '900 come contraltare della "Angel Food Cake" (torta degli angeli), molto più leggera e chiara. Il nome "cibo del diavolo" deriva dal suo colore scuro e dalla sua ricchezza calorica, considerate "tentatrici" e peccaminose. Originariamente la torta aveva un colore rossastro, ottenuto dalla reazione chimica tra cacao e bicarbonato. Oggi è un simbolo della pasticceria americana, presente in ogni bakery che si rispetti, e ha ispirato numerose varianti in tutto il mondo.
Domande Frequenti
- → Quanto tempo impiega a cuocere la torta?
La torta cuoce in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti. Si consiglia di controllare la cottura con uno stecchino.
- → Quali sono le dimensioni ideali delle tortiere?
Le tortiere ideali hanno un diametro di 22 cm, da imburrarsi e spolverare con cacao amaro per facilitare l'estrazione della torta.
- → Qual è il segreto per una ganache perfetta?
Scalda la panna fino a sfiorare il bollore, poi unisci il cioccolato fondente mescolando costantemente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Lascia raffreddare, mescolando di tanto in tanto.
- → Posso preparare la torta in anticipo?
Sì, puoi preparare sia la torta che la ganache in anticipo. Conserva la torta assemblata in frigorifero fino al momento di servirla.
- → Si può sostituire il cioccolato fondente con un altro tipo di cioccolato?
Puoi utilizzare latte o cioccolato bianco, ma il sapore e la consistenza saranno diversi. Il cioccolato fondente fornisce un gusto ricco e bilanciato perfetto per questa torta.