Torta soffice latte caldo

Sezione: Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana

La torta al latte caldo è un dolce soffice e aromatico, perfetto da gustare a colazione, a merenda o come dessert leggero. Con una consistenza unica, ottenuta grazie al latte caldo unito a un impasto montato, è una preparazione semplice e versatile. Provala anche con varianti come l'aggiunta di cacao o farciture di crema e frutta di stagione. Preparala seguendo la nostra ricetta e conquista tutti i palati!

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Fri, 09 May 2025 14:50:40 GMT
Una tazza di caffè e un dolce a base di uova e zucchero. Metti in evidenza
Una tazza di caffè e un dolce a base di uova e zucchero. | cucinaricetta.com

Questa torta al latte caldo è un classico soffice che conquista al primo assaggio, perfetta per ogni momento della giornata grazie alla sua consistenza ariosa e leggera.

La prima volta che ho preparato questa torta è stata durante una domenica piovosa e da allora è diventata un rituale fisso nei weekend con la mia famiglia. Il profumo che si sprigiona dal forno riesce sempre a riunire tutti attorno al tavolo.

Ingredienti

  • Latte intero: 200 g fondamentale per la morbidezza esclusiva di questa torta scegli latte fresco per un risultato ottimale
  • Uova: 210 g circa 4 medie a temperatura ambiente sono essenziali per la struttura aerea della torta
  • Farina 00: 200 g crea la base strutturale del dolce setacciala per evitare grumi
  • Zucchero: 180 g dona dolcezza e contribuisce alla morbidezza
  • Burro: 60 g offre ricchezza e sapore preferibilmente a temperatura ambiente
  • Lievito in polvere per dolci: 6 g garantisce la giusta sofficità
  • Scorza di limone biologico: 1 aggiunge un aroma delicato e fresco
  • Sale fino: 1 pizzico esalta tutti i sapori

Preparazioni Passo-Passo

Montare le uova:
Rompi le uova in una ciotola con un pizzico di sale e aziona lo sbattitore elettrico. Aggiungi gradualmente lo zucchero mentre continui a montare fino a ottenere un composto chiaro e spumoso dopo circa 10 minuti. Questo passaggio è cruciale per incorporare aria e ottenere la caratteristica sofficità.
Incorporare le polveri:
Setaccia farina e lievito direttamente sulla massa montata incorporando delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto utilizzando una spatola. Questa tecnica preserva tutta l’aria incorporata durante il montaggio delle uova.
Creare la pastella calda:
Preleva un paio di cucchiaiate di impasto e mettile da parte. Scalda il latte con il burro fino quasi al bollore. Versa questo liquido caldo nel composto prelevato mescolando velocemente per creare una pastella fluida. Questo è il segreto che rende questa torta speciale.
Completare l’impasto:
Unisci la pastella calda al resto dell’impasto incorporandola delicatamente con una spatola. Aggiungi la scorza di limone grattugiata per un aroma fresco e invitante.
Cottura perfetta:
Versa l’impasto in uno stampo da 20 cm imburrato e infarinato. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180° sul ripiano più basso per 25 minuti poi sposta sul ripiano centrale per altri 10 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino che deve uscire asciutto.
Una torta con crema e zucchero.
Una torta con crema e zucchero. | cucinaricetta.com

La prima volta che ho servito questa torta ai miei ospiti nessuno credeva fosse fatta in casa. La particolarità del latte caldo dona una sofficità che non si trova nei dolci comuni e ogni volta che la preparo mi ricorda quanto a volte le ricette più semplici siano anche le più sorprendenti.

Consigli per la Conservazione

La torta al latte caldo si mantiene perfettamente fino a 4 giorni a temperatura ambiente se conservata sotto una campana di vetro. La sua struttura umida le permette di rimanere morbida più a lungo rispetto ad altri dolci. Per conservarla più a lungo puoi congelarla intera o a fette avvolgendola in pellicola trasparente e poi in alluminio per proteggerla dagli odori del freezer.

Alternative agli Ingredienti

Se hai esigenze alimentari particolari puoi sostituire il latte vaccino con latte di mandorla o di soia mantenendo le stesse proporzioni. Il burro può essere sostituito con olio di semi delicato in quantità leggermente ridotta circa 50 g. Per una versione aromatizzata diversamente puoi utilizzare scorza d’arancia al posto del limone o aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia all’impasto.

Idee di Servizio

Questa torta è perfetta da gustare in purezza ma si presta a numerose varianti. Puoi servirla con una spolverata di zucchero a velo o cannella per un tocco finale elegante. È deliziosa accompagnata da frutta fresca di stagione o da una salsa ai frutti di bosco. Per un dessert più ricco puoi tagliarla a metà e farcirla con crema chantilly o crema pasticcera. Anche una semplice glassa al limone colata sulla superficie la trasforma in un dolce da occasioni speciali.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Come rendere la torta al latte caldo ancora più soffice?

Per ottenere una consistenza ancora più soffice, assicurati che le uova siano a temperatura ambiente e montale a lungo con lo zucchero fino a ottenere una massa chiara e spumosa.

→ Si può conservare la torta al latte caldo?

Sì, puoi conservarla per 4 giorni a temperatura ambiente, coperta con una campana di vetro. In alternativa, è possibile congelarla.

→ Quali varianti posso provare con questa torta?

Puoi aggiungere cacao per una variante al cioccolato o farcire la torta con crema chantilly e frutta fresca per un tocco speciale.

→ Posso usare latte vegetale al posto del latte vaccino?

Sì, puoi sostituire il latte vaccino con latte di mandorla o di soia. Entrambe le alternative si adattano bene alla ricetta.

→ È possibile aggiungere gocce di cioccolato all'impasto?

Sì, puoi aggiungere gocce di cioccolato, ma preferibilmente solo alla fine, prima di versare l'impasto nella tortiera.

Torta al latte caldo

Torta soffice e delicata con latte caldo: un dolce irresistibile per ogni occasione!

Tempo di preparazione
25 minuti
Tempo di cottura
35 minuti
Tempo complessivo
60 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Dolci & Dessert

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 8 Porzioni totali (1 torta da 20 cm)

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana

Ingredienti necessari

→ Base

01 200 g di latte intero
02 210 g di uova (circa 4 medie a temperatura ambiente)
03 200 g di farina 00
04 180 g di zucchero
05 60 g di burro
06 6 g di lievito in polvere per dolci
07 1 scorza di limone biologico
08 1 pizzico di sale fino

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Rompete le uova in una ciotola, unite un pizzico di sale e azionate lo sbattitore. Aggiungete gradualmente lo zucchero e continuate a lavorare finché il composto non risulta chiaro e spumoso (circa 10 minuti).

Fase n.02

Setacciate la farina e il lievito con un colino sopra la ciotola e mescolate delicatamente con una spatola, dal basso verso l’alto, per evitare di smontare l’impasto.

Fase n.03

Scaldate il latte in un pentolino a fuoco medio, aggiungete il burro e mescolate fino a farlo sciogliere. Portate il composto a sfiorare il bollore, poi spegnete la fiamma. Versate qualche cucchiaiata di impasto in una ciotola separata e incorporatelo al composto di latte e burro, mescolando con una frusta fino a ottenere una pastella.

Fase n.04

Versate la pastella nel recipiente principale con il resto dell’impasto e mescolate delicatamente. Grattugiate la scorza di limone e incorporatela.

Fase n.05

Imburrate e infarinate uno stampo di 20 cm di diametro e versate l’impasto all’interno.

Fase n.06

Cuocete nel forno statico preriscaldato a 180°C sul ripiano più basso per 25 minuti, poi spostate sul ripiano centrale e continuate per altri 10 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino; se risulta cotta, sfornatela.

Fase n.07

Lasciate intiepidire la torta, poi trasferitela su una gratella per farla raffreddare completamente prima di servire.

Dettagli utili

  1. La torta può essere conservata fino a 4 giorni sotto una campana di vetro o congelata. Una volta pronto, l’impasto deve essere cotto immediatamente.

Attrezzi consigliati

  • Sbattitore elettrico
  • Ciotola
  • Spatola
  • Pentolino
  • Colino
  • Tortiera da 20 cm di diametro
  • Gratella per dolci

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene latte, uova e glutine.

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 310
  • Grassi: 11 g
  • Carboidrati: 42 g
  • Proteine: 7 g