Culurgionis tradizionali dalla Sardegna

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

I culurgionis ogliastrini sono una specialità sarda a base di pasta fresca ripiena di patate, pecorino e menta. L'impasto è realizzato con farine di grano tenero e duro, un pizzico di sale, olio e acqua. Il delicato ripieno viene avvolto in modo tradizionale con una piegatura a spiga, rendendo ogni pezzo unico. Preparati in casa, si servono con sugo di pomodoro fresco e pecorino grattugiato per esaltare i sapori autentici dell'isola. Ideali per un pranzo conviviale o una cena ricca di tradizione.

Aggiornato il Wed, 16 Apr 2025 22:46:45 GMT
Piatti di pasta con erbe fresche. Salvalo
Piatti di pasta con erbe fresche. | cucinaricetta.com

I culurgionis ogliastrini sono un piatto tradizionale sardo che conquista il palato con il suo sapore autentico e la sua preparazione artigianale.

La prima volta che ho preparato questi culurgionis è stato durante una visita in Sardegna dalla mia amica Maria. Mi ha insegnato questa ricetta tramandatale dalla nonna e da allora è diventata un classico per le occasioni speciali nella mia famiglia.

Ingredienti

  • Farina di grano tenero: 150 g fondamentale per ottenere la giusta elasticità della pasta
  • Semola di grano duro rimacinata: 80 g dona consistenza e ruvidità perfetta alla sfoglia
  • Sale fino: 5 g per bilanciare i sapori
  • Olio extravergine d'oliva: circa 30 g preferibilmente italiano per una pasta più morbida
  • Acqua: 80 g temperatura ambiente
  • Patate: 1 kg scegliete quelle a pasta gialla e vecchie perché meno acquose
  • Pecorino sardo semistagionato: 100 g da grattugiare è il formaggio tradizionale che conferisce il sapore autentico
  • Formaggio fiscidu: 20 g un elemento caratteristico che dà acidità al ripieno
  • Aglio: 1 spicchio fresco e senza germoglio
  • Menta essiccata: 1 cucchiaino conferisce freschezza al ripieno
  • Sugo di pomodoro fresco: per condire
  • Pecorino semistagionato grattugiato: per completare il piatto

Preparazione Passo per Passo

Preparazione delle patate per il ripieno:
Sbucciate le patate e tagliatele in pezzi. Lessatele in acqua per circa 40 minuti a fiamma bassa con coperchio fino a quando saranno morbide. Questo passaggio è fondamentale per avere un ripieno dalla consistenza perfetta.
Preparazione dell'impasto:
Mescolate sulla spianatoia la farina di grano tenero con la semola e il sale. Aggiungete l'olio e create un buco al centro. Versate l'acqua gradualmente impastando con le dita per raccogliere la farina. Lavorate l'impasto per 3-4 minuti fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Coprite con pellicola e lasciate riposare almeno 10 minuti.
Preparazione del ripieno:
Mondate l'aglio e privatelo dell'anima. Grattugiatelo in una ciotolina con il formaggio fiscidu e mescolate fino ad ammorbidirlo. Schiacciate le patate ancora calde con uno schiacciapatate in una ciotola separata. Unite menta secca e la crema di fiscidu con aglio. Insaporite con olio sale e pecorino grattugiato. Mescolate accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.
Formazione dei culurgionis:
Dividete l'impasto in due parti coprendo la parte non utilizzata. Stendete la sfoglia prima a mano e poi con il mattarello fino a renderla molto sottile. Ricavate dei tondini di 6 cm con un coppapasta. Mettete il ripieno in una sac-à-poche e farcite ogni tondino. Procedete con la chiusura a spighitta tenendo il tondino in mano e schiacciando delicatamente il ripieno. Chiudete l'impasto a spiga partendo dall'esterno e alternando movimenti di pollice e indice.
Cottura e condimento:
Cuocete i culurgionis in acqua salata bollente per circa 2 minuti e mezzo. Attendete che salgano a galla e poi un minuto extra. Immergete pochi culurgionis alla volta per evitare che si aprano. Servite conditi con sugo di pomodoro fresco e pecorino sardo grattugiato.
Piatti di pasta con sugo di pomodoro e formaggio. Salvalo
Piatti di pasta con sugo di pomodoro e formaggio. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • Piatto tipico dell'Ogliastra rappresenta la tradizione culinaria sarda
  • La chiusura a spighitta richiede pratica ma è fondamentale per l'autenticità
  • Contiene un equilibrio perfetto tra carboidrati e proteine del formaggio

Il formaggio fiscidu è l'ingrediente che più mi affascina in questa ricetta. È un formaggio acido tipico sardo che dona carattere al ripieno. Ricordo ancora quando mia nonna diceva che il segreto dei veri culurgionis stava proprio in questo ingrediente quasi dimenticato ma fondamentale per il gusto autentico.

Conservazione

I culurgionis si possono preparare in anticipo e conservare in frigorifero per massimo 2 giorni coperti con pellicola. Se preferite conservarli più a lungo potete congelarli crudi disponendoli su un vassoio senza che si tocchino. Una volta congelati trasferiteli in sacchetti ermetici dove si conserveranno fino a 3 mesi. Cuoceteli direttamente da congelati aggiungendo qualche minuto al tempo di cottura.

Alternative agli Ingredienti

Se non trovate il formaggio fiscidu potete sostituirlo con una ricotta leggermente acidificata con qualche goccia di limone. Per chi non apprezza la menta potete utilizzare basilico fresco che dona comunque freschezza al ripieno. In assenza di semola rimacinata potete utilizzare solo farina di grano tenero aumentando leggermente la quantità.

Suggerimenti per Servire

I culurgionis traditionalmente vengono serviti come primo piatto ma possono diventare un ottimo piatto unico se accompagnati da verdure di stagione grigliate. Una spruzzata di pepe nero macinato al momento può dare un tocco in più al piatto finito. Accompagnate i culurgionis con un buon Cannonau di Sardegna per un abbinamento perfetto che esalta i sapori della tradizione sarda.

Storia e Cultura

I culurgionis ogliastrini rappresentano uno dei piatti più identitari della cucina sarda. La loro origine risale a tempi antichi quando rappresentavano un piatto di festa preparato soprattutto durante le celebrazioni religiose. La chiusura a spiga simboleggia il grano e la prosperità dei campi. Nei paesi dell'Ogliastra questo piatto veniva tradizionalmente preparato in comunità dalle donne che si riunivano condividendo ricette e segreti tramandati di generazione in generazione.

Domande Frequenti

→ Quali ingredienti servono per l'impasto dei culurgionis?

Per l'impasto dei culurgionis servono farina di grano tenero, semola di grano duro rimacinata, sale, olio extravergine d'oliva e acqua.

→ Come si prepara il ripieno dei culurgionis?

Il ripieno si prepara con patate lessate, pecorino sardo grattugiato, fiscidu, aglio, menta essiccata, olio extravergine d'oliva e sale, mescolando tutto fino a ottenere un composto omogeneo.

→ Qual è il metodo tradizionale per chiudere i culurgionis?

I culurgionis vengono chiusi con una piegatura a spiga, pizzicando delicatamente l’impasto con le dita per sigillare il ripieno.

→ Quanto tempo impiegano a cuocere i culurgionis?

I culurgionis cuociono in acqua bollente salata per circa 2-3 minuti, fino a quando salgono in superficie.

→ Come si servono tradizionalmente i culurgionis?

I culurgionis si servono con sugo di pomodoro fresco e una spolverata di pecorino sardo grattugiato.

Culurgionis tipici ogliastrini

Prepara i culurgionis, pasta ripiena sarda con patate, pecorino e menta, perfetti per un piatto tradizionale.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
45 Minuti
Tempo Totale
85 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Sarda

Resa: ~

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Per i culurgionis

01 Farina di grano tenero 150 g
02 Semola di grano duro rimacinata 80 g
03 Sale fino 5 g
04 Olio extravergine d'oliva 30 g circa
05 Acqua 80 g

→ Per il ripieno

06 Patate a pasta gialla, vecchie 1 kg
07 Pecorino sardo semistagionato, da grattugiare 100 g
08 Formaggio fiscidu 20 g
09 Aglio 1 spicchio
10 Menta essiccata 1 cucchiaino
11 Olio extravergine d'oliva q.b.
12 Sale fino q.b.

→ Per condire

13 Sugo di pomodoro fresco q.b.
14 Pecorino semistagionato, da grattugiare q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Sbucciate le patate e tagliatele a pezzi. Lessatele per circa 40 minuti, coperte con un coperchio, a fiamma bassa.

Passaggio 02

Mescolate farina di grano tenero, semola rimacinata e sale sulla spianatoia. Aggiungete l'olio e create un buco al centro. Versate l'acqua poco alla volta e impastate fino a ottenere un composto omogeneo. Coprite con pellicola e lasciate riposare 10 minuti.

Passaggio 03

Grattugiate l'aglio ed unitelo al fiscidu in una ciotola, mescolando con una forchetta. Schiacciate le patate calde in un'altra ciotola e unite menta essiccata, crema di fiscidu e aglio. Aggiungete olio, sale e Pecorino sardo. Mescolate fino a ottenere un ripieno liscio e uniforme.

Passaggio 04

Dividete l'impasto in due. Stendete sottilmente una parte con il mattarello o con la macchina per la pasta. Usate un coppapasta da 6 cm per ricavare tondini.

Passaggio 05

Con una sac-à-poche senza bocchetta farcite ciascun tondino con il ripieno. Rimuovete la pasta in eccesso.

Passaggio 06

Chiudete i culurgionis con la tradizionale chiusura a spighitta, alternando movimenti di pollice e indice fino a ottenere una forma sigillata.

Passaggio 07

Cuocete in acqua salata bollente per circa 2 minuti e mezzo. Quando salgono a galla, continuate la cottura per un altro minuto.

Passaggio 08

Condite con sugo di pomodoro fresco e Pecorino sardo grattugiato prima di servire.

Note

  1. Assicuratevi di utilizzare patate vecchie per un ripieno più compatto e saporito.

Strumenti Necessari

  • Spianatoia
  • Coppapasta da 6 cm
  • Schiacciapatate
  • Mattarello
  • Sac-à-poche

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latte e derivati (Pecorino, fiscidu).
  • Contiene glutine (farina di grano tenero, semola di grano duro).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 315
  • Grassi Totali: 9 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 12 g