01 - 
                Sciacquate accuratamente le cozze sotto acqua corrente. Rimuovete le impurità esterne con il dorso di un coltellino e strappate la barbetta con un movimento deciso.
              
              
              
                02 - 
                In un tegame, scaldate metà dell'olio con uno spicchio d'aglio intero finché non sarà dorato. Aggiungete le cozze, un ciuffo di prezzemolo intero, e sfumate con il vino bianco. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere circa 4 minuti finché le cozze si apriranno.
              
              
              
                03 - 
                Eliminate i semi dal peperoncino e tritatelo finemente. In un altro tegame, scaldate l'olio restante con l'altro spicchio d'aglio schiacciato e il peperoncino. Aggiungete la polpa di pomodoro, pepe, e un pizzico di sale. Cuocete per 5-6 minuti mescolando di tanto in tanto.
              
              
              
                04 - 
                Filtrate il brodo delle cozze e aggiungetelo al sugo. Cuocete per altri 10 minuti. Togliete aglio e prezzemolo dalle cozze e mettetele da parte. Unite le cozze al sugo e mescolate bene. Tritate finemente un po' di prezzemolo e aggiungetelo.
              
              
              
                05 - 
                Affettate il pane pugliese, disponetelo su una teglia rivestita con carta forno e irroratelo con un filo d'olio. Grigliate in forno a 250°C per 3 minuti finché sarà dorato.
              
              
              
                06 - 
                Una volta che il sugo sarà pronto, mescolate un'ultima volta e servite le cozze alla tarantina con il pane tostato.