Couscous ai frutti di mare

Sezione: Scopri i Sapori del Mediterraneo: Dalle Coste Italiane alle Isole Greche

Il couscous ai frutti di mare è un piatto saporito, perfetto da gustare sia caldo sia freddo. Preparato con molluschi freschi come cozze, vongole, calamari e gamberi, è arricchito con pomodorini e un tocco di menta. Una pietanza profumata e versatile, ideale per ogni occasione, pronta in pochi semplici passaggi. Ottimo accompagnato da un bicchiere di vino bianco.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Thu, 08 May 2025 16:27:42 GMT
Una ciotola di riso con frullati e gamberi. Metti in evidenza
Una ciotola di riso con frullati e gamberi. | cucinaricetta.com

Questo couscous ai frutti di mare è stato il piatto simbolo delle mie estati al mare, perfetto da gustare in terrazza mentre si ammira il tramonto sul Mediterraneo.

Ho preparato questo piatto la prima volta durante una vacanza in Sicilia e da allora è diventato il piatto preferito della mia famiglia quando ci riuniamo durante le festività estive.

Ingredienti

  • Couscous precotto: 300 g, apporta una consistenza soffice e assorbe perfettamente i sapori del mare
  • Cozze: 1 kg, scegliere quelle con guscio ben chiuso e pesante per garantire freschezza
  • Vongole: 1 kg, preferire quelle piccole veraci per un sapore più intenso
  • Calamari: 500 g, optare per quelli freschi con pelle lucida e carne soda
  • Gamberi: 400 g, scegliere esemplari dal guscio lucido e senza macchie nere sulla testa
  • Olio extravergine d'oliva: 50 g, utilizzare un olio delicato ma di qualità
  • Vino bianco secco: 40 g, un Vermentino o Vernaccia sono perfetti per questo piatto
  • Aglio: 3 spicchi, preferibilmente fresco di stagione
  • Peperoncino fresco: 2, regolare la quantità in base al gusto personale
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero: quanto basta, macinato al momento
  • Menta: tritata al coltello per una nota fresca e aromatica
  • Pomodorini ciliegino: 450 g, scegliere quelli maturi e dolci

Istruzioni Passo dopo Passo

Pulizia dei molluschi e crostacei:
Iniziare con le vongole mettendole in ammollo in acqua salata per 2 ore cambiando l'acqua periodicamente. Per le cozze eliminare le impurità esterne con un coltellino, rimuovere la barbetta e pulire con una paglietta. Pulire i calamari svuotandoli e tagliandoli a rondelle. Sciacquare i gamberi sotto acqua corrente.
Cottura dei molluschi:
In una casseruola capiente scaldare l'olio con due spicchi d'aglio e un peperoncino. Aggiungere cozze e vongole, cuocere a fiamma alta per 2 minuti, sfumare con il vino bianco. Coprire con coperchio fino a completa apertura dei gusci. Trasferire i molluschi in una ciotola, conservando il liquido di cottura filtrato.
Preparazione del couscous:
Versare il couscous in una ciotola, condire con un filo d'olio e aggiungere 320 g del liquido di cottura bollente dei molluschi. Coprire con pellicola e lasciare riposare 5 minuti. Sgranare con una forchetta quando il liquido è completamente assorbito.
Preparazione del sugo:
Tagliare i pomodorini in quarti. In una padella scaldare l'olio con uno spicchio d'aglio e peperoncino. Aggiungere i calamari e saltare a fiamma vivace per 5 minuti. Aggiungere i pomodorini e cuocere per altri 4 minuti. Unire i gamberi, cuocere per un minuto, poi i molluschi sgusciati giusto per riscaldarli.
Assemblaggio finale:
Spegnere il fuoco e versare il couscous nella padella con il sugo. Mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti, aggiungere la menta tritata fresca. Servire decorando con alcuni molluschi lasciati nel guscio.
Riso con gamberi e ostriche.
Riso con gamberi e ostriche. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Ricco di proteine e omega 3, perfetto per una cena nutriente ma leggera. Si prepara in anticipo e migliora con il riposo. Ottimo anche come piatto da asporto per picnic o pranzi in spiaggia. La mia parte preferita di questa ricetta è il momento in cui si unisce il couscous al sugo di pesce. I profumi che si sprigionano sono straordinari e mi riportano sempre alle estati passate nelle piccole trattorie di mare. Il segreto è utilizzare frutti di mare freschissimi e non eccedere con le spezie per non coprire il sapore delicato degli ingredienti.

Conservazione

Il couscous ai frutti di mare è preferibile consumarlo entro 24 ore dalla preparazione. Conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico di vetro ben chiuso. Per riscaldarlo, aggiungere un filo di brodo di pesce o un cucchiaio di acqua e scaldare delicatamente in padella. Evitare il microonde che potrebbe indurire i frutti di mare e alterarne il sapore.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovate tutti i frutti di mare indicati, potete variare secondo la disponibilità del mercato. Le cozze possono essere sostituite con le telline, il calamaro con il totano e i gamberi con scampi o mazzancolle. Per una versione più economica, potete utilizzare anche il mix di frutti di mare surgelato, avendo cura di scongelarlo lentamente in frigorifero. Chi non ama il peperoncino può sostituirlo con pepe nero o una spolverata di paprika dolce.

Suggerimenti per Servire

Servite il couscous ai frutti di mare in un grande piatto da portata decorando con i molluschi nel guscio e qualche foglia di menta fresca. Accompagnate con un vino bianco secco e fresco come un Vermentino di Sardegna o un Greco di Tufo. Per un tocco di colore e freschezza, potete aggiungere una leggera grattugiata di scorza di limone biologico al momento di servire. È un piatto che si presta bene ad essere servito sia come primo importante che come piatto unico estivo.

Le Origini del Piatto

Il couscous è un alimento tipico del Nord Africa che si è diffuso in Sicilia e Sardegna grazie agli scambi culturali nel Mediterraneo. La versione con frutti di mare rappresenta un perfetto esempio di fusione tra la tradizione nordafricana e quella della cucina mediterranea italiana. In Sicilia occidentale esiste una lunga tradizione di preparazione del couscous, specialmente nella zona di Trapani dove viene spesso abbinato a un brodo di pesce ricco e aromatico.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Come evitare la sabbia nei molluschi?

Metti le vongole in acqua salata per 2 ore, cambiando l'acqua frequentemente. Pulisci le cozze con un coltello e una paglietta per eliminare le impurità.

→ Quali ingredienti posso sostituire?

Puoi aggiungere fasolari, cannolicchi o altri molluschi per rendere il piatto ancora più ricco.

→ È possibile prepararlo in anticipo?

Sì, puoi conservare il couscous in frigorifero in un contenitore richiudibile e consumarlo entro 24 ore.

→ Con cosa accompagnare il couscous?

Accompagna il couscous ai frutti di mare con un vino bianco secco per esaltare i sapori.

→ Posso servirlo freddo?

Sì, il couscous ai frutti di mare è delizioso anche freddo, ideale come insalata nei giorni estivi.

Couscous ai frutti di mare

Couscous ai frutti di mare gustoso, perfetto caldo o freddo, ideale per i pranzi estivi.

Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Tempo complessivo
50 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Cucina Mediterranea

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: Pochi carboidrati, Senza lattosio

Ingredienti necessari

→ Pesce e molluschi

01 Cozze, 1 kg
02 Vongole, 1 kg
03 Calamari, 500 g
04 Gamberi, 400 g

→ Base e condimenti

05 Couscous precotto, 300 g
06 Olio extravergine d'oliva, 50 g
07 Vino bianco secco, 40 g
08 Aglio, 3 spicchi
09 Peperoncino fresco, 2
10 Pomodorini ciliegino, 450 g

→ Altro

11 Menta tritata, quanto basta
12 Sale fino, quanto basta
13 Pepe nero, quanto basta

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Metti le vongole in una ciotola con acqua e sale grosso, lasciale in ammollo per 2 ore sostituendo l'acqua periodicamente. Pulisci le cozze eliminando impurità, barbetta laterale e grattale con una paglietta.

Fase n.02

Svuota i calamari internamente, rimuovi la pinna e tagliali a rondelle di circa 1 cm di spessore.

Fase n.03

In una casseruola scalda l'olio con due spicchi d’aglio e un peperoncino. Aggiungi cozze e vongole, sfuma con il vino bianco dopo un paio di minuti e termina la cottura con il coperchio finché i molluschi si aprono.

Fase n.04

Filtra il liquido di cottura dei molluschi per eliminare impurità. Sguscia la maggior parte dei molluschi, conservandone alcuni interi per decorazione, e riscalda il liquido filtrato.

Fase n.05

Nella ciotola versa il couscous, un giro d’olio e 320 g del liquido dei molluschi bollente. Copri con pellicola trasparente, lascia riposare per 5 minuti, quindi sgrana con una forchetta.

Fase n.06

Scalda l’olio con un altro spicchio d’aglio e un peperoncino. Salta i calamari per 5 minuti, aggiusta di sale e pepe, aggiungi i pomodorini e cuoci per 4 minuti. Aggiungi i gamberi e i molluschi sgusciati, cuoci brevemente.

Fase n.07

Versa il couscous nel sughetto, mescola per amalgamare gli ingredienti e profuma con menta tritata. Servi caldo o freddo.

Dettagli utili

  1. Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo altri molluschi come fasolari o cannolicchi.

Attrezzi consigliati

  • Ciotola capiente
  • Casseruola
  • Paglietta per pulire le cozze
  • Colino per filtrare il liquido dei molluschi
  • Pellicola trasparente

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene molluschi e crostacei, non adatto per allergici ai frutti di mare.

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 320.5
  • Grassi: 9.4 g
  • Carboidrati: 47.8 g
  • Proteine: 20.2 g