Cotolette di melanzane croccanti

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Le cotolette di melanzane sono un piatto delizioso e versatile, ideale per ogni occasione. Preparatele tagliando le melanzane e scegliendo tra una panatura vegana con pangrattato oppure classica con uova. Una volta pronte, friggetele in olio di arachidi fino a doratura. Servitele calde o fredde, ideali come contorno o secondo piatto. Possono essere cotte anche al forno per una versione più leggera. Conservate le eccedenze in frigorifero per 1-2 giorni. Un piatto semplice, gustoso e perfetto per sorprendere tutti a tavola!

Aggiornato il Sat, 26 Apr 2025 16:02:13 GMT
Una tavolata con bruschetta e uova. Salvalo
Una tavolata con bruschetta e uova. | cucinaricetta.com

Queste cotolette di melanzane sono un piatto versatile che può essere preparato sia in versione classica che vegana, perfetto per un secondo gustoso o come contorno sfizioso.

La prima volta che ho preparato queste cotolette è stato durante una cena estiva con amici, e da allora sono diventate un must nelle mie cene informali. La croccantezza esterna e la morbidezza interna creano un contrasto irresistibile.

Ingredienti

  • Melanzane tonde nere: 500 g, la varietà più adatta per questa ricetta grazie alla loro polpa carnosa e al sapore delicato. Sceglietele sode e lucide per garantire freschezza.
  • Sale fino: quanto basta, fondamentale per eliminare l'eventuale sapore amarognolo delle melanzane.
  • Pepe nero: quanto basta, aggiunge un tocco di sapidità che si sposa perfettamente con le melanzane.
  • Per la panatura classica: un uovo medio, assicura che la panatura aderisca perfettamente.
  • Pangrattato: 50 g, preferibilmente fatto in casa per una croccantezza superiore.
  • Olio di semi di arachide: quanto basta per friggere, ideale per la sua capacità di raggiungere alte temperature senza alterare il sapore delle verdure.

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparazione delle melanzane:
Lavate accuratamente le melanzane e tagliatele a fette dello spessore di circa 1,5 cm fino ad ottenere 12 fette uniformi. La regolarità del taglio garantisce una cottura omogenea.
Salatura e riposo:
Disponete le fette su un foglio di carta da forno posto sulla leccarda. Conditele con un filo d'olio, salate e pepate leggermente. Lasciatele riposare per circa 30 minuti per far rilasciare l'acqua in eccesso e ridurre l'eventuale amarezza.
Risciacquo e asciugatura:
Dopo il riposo, sciacquate le fette sotto acqua corrente fredda per eliminare il sale e l'acqua amarognola rilasciata. Asciugatele accuratamente con carta da cucina o un panno pulito. Questo passaggio è cruciale per ottenere cotolette croccanti.
Preparazione della cottura:
Preriscaldate il forno statico a 180–200 gradi. Ungete generosamente una pirofila dai bordi alti con olio d'oliva per evitare che le melanzane si attacchino durante la cottura.
Composizione del piatto:
Disponete uno strato di melanzane sul fondo della pirofila, poi coprite con uno strato di pomodorini tagliati. Continuate alternando gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Questa stratificazione permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente durante la cottura.
Cottura in forno:
Infornate la pirofila e cuocete a 200 gradi per almeno 40 minuti, fino a quando le melanzane saranno morbide e leggermente dorate in superficie. La cottura lunga permette alle melanzane di ammorbidirsi completamente mantenendo una piacevole consistenza.
Una tavolata con 6 zucchini con sale e peperoncino. Salvalo
Una tavolata con 6 zucchini con sale e peperoncino. | cucinaricetta.com

Le melanzane sono uno degli ortaggi che amo di più in cucina per la loro versatilità. La mia nonna preparava questa ricetta ogni estate quando le melanzane erano nel pieno della stagione. Il segreto che mi ha tramandato è non saltare mai il passaggio della salatura, che fa davvero la differenza nel risultato finale.

Conservazione

Le cotolette di melanzane possono essere conservate in frigorifero per 1–2 giorni, ben coperte con pellicola alimentare. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele in forno a 150 gradi per circa 10 minuti per ripristinare la croccantezza. Evitate il microonde che le renderebbe mollicce.

Varianti e Sostituzioni

Per una versione più leggera potete cuocere le cotolette in forno invece di friggerle. Disponetele su una teglia rivestita di carta forno, spruzzate un po' di olio e cuocete a 200 gradi per circa 25 minuti, girandole a metà cottura. Il risultato sarà meno croccante ma ugualmente gustoso e più leggero.

Suggerimenti per Servire

Queste cotolette sono ottime accompagnate da una salsa di yogurt greco aromatizzato con menta e aglio. Potete servirle come antipasto, contorno o secondo piatto. Sono perfette anche fredde, ideali per un picnic o un buffet estivo. Si abbinano perfettamente a una fresca insalata di pomodori e basilico.

Storia e Tradizione

Le cotolette di melanzane rappresentano un piatto della tradizione mediterranea, particolarmente diffuso nel Sud Italia. In Sicilia vengono spesso preparate in versione dolce–forte, con l'aggiunta di zucchero e aceto. Questa ricetta ha radici antiche e testimonia l'utilizzo ingegnoso delle melanzane, ortaggio introdotto dagli arabi durante la loro dominazione in Sicilia.

Domande Frequenti

→ Come preparare le cotolette di melanzane al forno?

Per preparare le cotolette al forno, disponete le fette di melanzane su una teglia con carta forno, conditele con olio, sale e pepe, quindi cuocetele a 200° per 40 minuti.

→ Posso sostituire le uova nella panatura classica?

Sì, potete sostituire le uova con latte o con acqua e farina per ottenere una panatura simile.

→ Le cotolette di melanzane possono essere congelate?

Si sconsiglia di congelarle crude già condite. È meglio cuocerle e conservarle in frigorifero per 1-2 giorni.

→ Che tipo di olio è consigliato per friggere le melanzane?

Si consiglia di utilizzare olio di semi di arachide per ottenere una frittura croccante e asciutta.

→ Le cotolette di melanzane possono essere grigliate?

Sì, le melanzane possono essere grigliate e condite con un filo d'olio e pomodori freschi per una versione più light.

Cotolette di melanzane perfette

Cotolette di melanzane croccanti con panatura vegana o classica.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 12 fette di melanzane

Dietetico: Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Panatura Vegana

01 Melanzane tonde nere 500 g
02 Sale fino quanto basta
03 Pepe nero quanto basta

→ Panatura Classica

04 Uova medie 1
05 Pangrattato 50 g
06 Sale fino quanto basta
07 Pepe nero quanto basta

→ Per Friggere

08 Olio di semi di arachide quanto basta

Istruzioni

Passaggio 01

Lavate le melanzane e tagliatele a fette di circa 1,5 cm di spessore fino a ottenere 12 fette. Disponete tutte le fette su un foglio di carta forno posto sulla leccarda. Condite con un filo d'olio, sale e pepe.

Passaggio 02

Riprendete le fette delle melanzane e controllate che abbiano rilasciato l'acqua amarognola. Scolatele sotto l'acqua corrente fredda e asciugatele con carta da cucina o un panno.

Passaggio 03

Scaldate il forno statico a 180°-200°. Ungete una pirofila dai bordi alti (34 cm) con olio d'oliva e iniziate a formare uno strato di melanzane. Coprite con pomodorini tagliati. Continuate a stratificare fino a esaurire le melanzane. Infornate a 200° per 40 minuti. Servite caldo o freddo secondo i gusti.

Note

  1. Le melanzane cotte si conservano in frigorifero per 1-2 giorni, coperte con pellicola trasparente.
  2. Si consiglia di non congelare le melanzane crude già condite.

Strumenti Necessari

  • Carta da forno
  • Leccarda
  • Pirofila con bordi alti (34 cm)

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene uova e può contenere glutine a causa del pangrattato.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 250
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 15 g
  • Proteine: 4 g