
Questa ciambella classica, soffice e profumata, è la perfetta compagna per colazioni e merende in famiglia, da gustare semplicemente al naturale o con una golosa aggiunta di marmellata o crema alla nocciola.
Ho preparato questa ciambella per la prima volta quando cercavo un dolce semplice ma d'effetto da offrire agli ospiti improvvisi. Da allora è diventata la richiesta più frequente dei miei nipotini quando vengono a trovarmi.
Ingredienti
- Uova a temperatura ambiente: serve utilizzarle non fredde per ottenere un impasto più voluminoso
- Burro a temperatura ambiente 180 g: fondamentale che sia morbido per montarlo perfettamente
- Farina 00 300 g: setacciata per evitare grumi e rendere più soffice il dolce
- Zucchero 180 g: dona la giusta dolcezza senza risultare eccessivo
- Latte intero a temperatura ambiente 150 g: il grasso del latte rende la ciambella più morbida
- Sale un pizzico: esalta tutti i sapori e bilancia la dolcezza
- Lievito in polvere per dolci 10 g: garantisce la perfetta lievitazione
- Scorza di limone di 2 limoni: preferibilmente non trattati per un aroma naturale
- Baccello di vaniglia 1: sceglietelo morbido e profumato per un aroma intenso
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Assicurati che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un impasto perfettamente amalgamato. Taglia il burro a cubetti per facilitarne la lavorazione.
- Montaggio burro e zucchero:
- In una ciotola capiente lavora il burro a pezzetti con lo zucchero usando le fruste elettriche per almeno 5 minuti completi. Il composto deve diventare chiarissimo e spumoso. Questo passaggio incorpora aria e renderà la ciambella soffice.
- Aggiunta delle uova:
- Incorpora le uova una alla volta attendendo che ciascun uovo sia completamente assorbito prima di aggiungere il successivo. Questo evita che l'impasto si smonti o si separi.
- Aromatizzazione:
- Aggiungi un pizzico di sale che bilancerà la dolcezza. Incidi il baccello di vaniglia ed estrai i semi con la punta di un coltello aggiungendoli al composto. Grattugia la scorza dei limoni direttamente nell'impasto evitando la parte bianca amara.
- Incorporazione liquidi e secchi:
- Versa il latte a filo alternandolo con la farina precedentemente setacciata insieme al lievito. Amalgama con le fruste elettriche a velocità bassa fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
- Cottura:
- Imburra e infarina accuratamente uno stampo da ciambella di 23 cm di diametro assicurandoti di coprire tutte le superfici. Versa delicatamente l'impasto e livellalo. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C in modalità statica per 45 minuti posizionando la ciambella nel ripiano basso.

Questa ricetta mi ricorda le domeniche mattina a casa di mia nonna quando l'aroma di vaniglia e limone riempiva tutta la casa. La scorza di limone è il segreto che fa la differenza dando freschezza e contrastando la dolcezza dell'impasto.
Conservazione
La ciambella si mantiene perfettamente sotto una campana di vetro per 2-3 giorni a temperatura ambiente. L'importante è che sia completamente fredda prima di coprirla. Se la vostra casa è particolarmente calda potete conservarla in frigorifero e riportarla a temperatura ambiente prima di consumarla. Per conservazioni più lunghe potete congelarla dopo che si è completamente raffreddata avvolgendola in pellicola alimentare e poi in foglio di alluminio.
Varianti Gustose
Questa ricetta base è perfetta per essere personalizzata. Potete trasformarla in una ciambella al cioccolato sostituendo 50g di farina con altrettanto cacao amaro. Per una versione marmorizzata dividete l'impasto in due parti e aggiungete cacao in una metà prima di versare nello stampo. La versione al caffè è ottima aggiungendo un espresso raffreddato all'impasto e riducendo leggermente la quantità di latte. Gli amanti del cocco possono aggiungere 80g di cocco rapè all'impasto per una versione esotica.
Idee di Servizio
La ciambella classica è perfetta da gustare da sola con una spolverata di zucchero a velo ma si presta a numerosi abbinamenti. Provatela tagliata a fette e leggermente tostata con sopra marmellata di frutti rossi o crema alla nocciola. È deliziosa anche accompagnata da una pallina di gelato alla crema o da una salsa al caramello tiepida. Per un brunch elegante servitela con una crema al mascarpone e frutta fresca di stagione.
Domande Frequenti
- → Posso usare altri aromi al posto del limone?
Sì, puoi sostituire la scorza di limone con quella d'arancia o aggiungere aromi come la cannella per variare il gusto.
- → La ciambella può essere congelata?
Sì, puoi congelarla dopo la cottura e una volta che si sarà completamente raffreddata, per conservarla più a lungo.
- → Quale farina è consigliata?
La ricetta prevede farina 00, ma puoi sperimentare con altre tipologie se preferisci un dolce diverso.
- → Come posso rendere la ciambella più golosa?
Aggiungi gocce di cioccolato o una glassa al cioccolato per una versione ancora più golosa.
- → Qual è il modo migliore per conservarla?
Conservala sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico per mantenerla morbida per 2-3 giorni.