Babà napoletano con bagna al rum

Sezione: Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana

Il Babà al Rum è un'icona della pasticceria napoletana. Questa preparazione richiede attenzione a ogni dettaglio: dall'impasto soffice e ben lievitato, realizzato con ingredienti a temperatura controllata, fino alla bagna, un mix equilibrato di acqua, zucchero, agrumi e rum a 70°. Fondamentale è la pazienza durante la lavorazione delle uova congelate e il rispetto dei tempi di lievitazione per ottenere un risultato unico. Dopo una cottura precisa, il dolce viene inzuppato nella bagna per esaltarne sapori e consistenza. Perfetto per chi ama i dessert raffinati e aromatici.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Sat, 03 May 2025 13:37:32 GMT
Due bignè con zucchero e cannoli con zucchero. Metti in evidenza
Due bignè con zucchero e cannoli con zucchero. | cucinaricetta.com

Questa deliziosa ricetta del babà al rum è un tesoro della pasticceria napoletana che ho imparato a preparare seguendo le tradizioni autentiche del Caffè Gambrinus. Il lungo processo di preparazione richiede pazienza ma il risultato è un dolce spugnoso e profumato che conquista al primo morso.

Questa ricetta mi ha fatto innamorare della pasticceria napoletana. La prima volta che ho preparato questi babà è stato per l'anniversario dei miei genitori e da allora sono diventati il dolce più richiesto per le occasioni importanti in famiglia.

Ingredienti

  • Per il Primo Impasto per 10 babà
  • Farina Manitoba: 300g scelta per il suo alto contenuto proteico che conferisce elasticità
  • Burro freddo: 90g tagliato a cubetti per una migliore incorporazione
  • Zucchero: 25g per donare dolcezza senza appesantire
  • 3 Uova medie: fredde fondamentali per la consistenza perfetta
  • Lievito di birra fresco: 12g per garantire una lievitazione ottimale
  • Un pizzico di sale: per esaltare i sapori
  • Per il Secondo Impasto
  • 3 Uova medie: congelate il giorno prima per un controllo perfetto della temperatura
  • Per la Bagna
  • Acqua: 300g per la base dello sciroppo
  • Zucchero: 240g per la giusta dolcezza
  • Rum: 60g a 70 gradi per un aroma intenso
  • Mezza scorza di limone: per profumare
  • Mezza scorza d'arancia: per un tocco agrumato

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione del primo impasto:
Mettere in freezer 3 uova sgusciate la sera prima. Versare nella planetaria la farina Manitoba il burro freddo a pezzetti lo zucchero il lievito sbriciolato e un pizzico di sale. Impastare a velocità mediobassa fino ad assorbimento completo. Formare una sfera coprire con pellicola e lasciar lievitare per 2 ore fino al raddoppio del volume.
Preparazione della bagna:
In un pentolino portare a bollore acqua e zucchero. Spegnere e lasciar raffreddare completamente. Solo quando lo sciroppo sarà freddo aggiungere il rum e le scorze di agrumi. Mettere da parte.
Secondo impasto:
Riprendere l'impasto lievitato e aggiungere gradualmente le uova congelate utilizzando la planetaria. Questa fase richiede pazienza. Aggiungere un pezzo di uovo alla volta attendendo che sia completamente assorbito prima di aggiungerne altro. Ci vorranno 3040 minuti per incorporare tutte le uova. L'impasto finale deve risultare liscio ed elastico.
Formatura dei babà:
Oliare leggermente gli stampini da 70g e il piano di lavoro. Versare l'impasto sul piano dare qualche piega di rinforzo e prelevare circa 3040g di impasto alla volta. Formare i bocconcini tirando un lembo dell'impasto con una mano e schiacciandolo tra indice e pollice. Posizionare ogni pezzo negli stampini oleati.
Lievitazione e cottura:
Disporre gli stampini su una teglia e lasciarli lievitare in forno spento con luce accesa a circa 26 gradi. Quando l'impasto avrà superato il bordo degli stampini cuocere in forno statico preriscaldato a 200 gradi per 1520 minuti. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente sformare e far asciugare all'aria anche per 24 ore.
Bagnatura finale:
Immergere i babà asciutti nella bagna preparata per 23 minuti. Strizzarli leggermente e metterli a scolare su una gratella. Prima di servire irrorare ciascun babà con altra bagna per un risultato più umido e saporito.
Due bignè con zucchero e cannoli con zucchero.
Due bignè con zucchero e cannoli con zucchero. | cucinaricetta.com

Questo dolce ha una storia affascinante che attraversa l'Europa. Nato come variante del polacco gugelhupf è arrivato a Napoli passando per la Francia dove si è arricchito con il rum caratteristico. Ogni volta che lo preparo penso a questo incredibile viaggio gastronomico e alle mani esperte dei pasticcieri napoletani che lo hanno perfezionato nel tempo.

Conservazione

I babà dopo essere stati bagnati possono essere conservati in frigorifero per 23 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirli è consigliabile lasciarli a temperatura ambiente per almeno 30 minuti per esaltarne l'aroma. Se preferisci puoi conservare i babà asciutti per 12 giorni a temperatura ambiente e bagnarli solo al momento del consumo per una freschezza ottimale.

Varianti e Sostituzioni

Puoi variare il liquore utilizzando Grand Marnier per un sapore più agrumato o whisky per una nota più decisa. Una versione analcolica può essere realizzata con sciroppo di zucchero aromatizzato con vaniglia e scorze di agrumi. Nella tradizione napoletana esiste anche la versione farcita con crema pasticcera o panna montata da provare assolutamente per un'esperienza di gusto ancora più ricca.

Suggerimenti per Servire

Il babà classico viene servito semplicemente bagnato nel suo sciroppo ma puoi arricchirlo con una guarnizione di panna montata fresca o con frutti di bosco. Accompagnalo con un buon caffè napoletano per un'esperienza autentica o con un bicchierino dello stesso rum utilizzato nella bagna per esaltarne il sapore. Nelle occasioni speciali puoi comporre un piatto con diversi babà di piccole dimensioni accompagnati da creme colorate.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Qual è la particolarità del Babà al Rum?

Il Babà al Rum è famoso per la sua texture soffice e spugnosa, capace di assorbire la bagna aromatizzata al rum e agrumi, rendendolo unico nel gusto.

→ Quale tipo di rum si usa per il Babà?

Il rum ideale è a 70°, poiché conferisce il giusto equilibrio tra aroma e sapore al dolce, senza risultare troppo alcolico.

→ Posso preparare il Babà in anticipo?

Sì, è consigliabile preparare il Babà il giorno prima. L'asciugatura favorisce l'assorbimento ottimale della bagna al momento della degustazione.

→ Come si conserva il Babà?

Il Babà asciutto si conserva a temperatura ambiente per 1-2 giorni. Una volta bagnato, è preferibile consumarlo entro poche ore per apprezzarne al meglio la freschezza.

→ Quali sono gli errori comuni nella preparazione del Babà?

Alcuni errori includono un impasto surriscaldato durante la lavorazione, una lievitazione insufficiente o l'uso di una bagna poco aromatica. Seguire attentamente la ricetta è essenziale per ottenere un risultato perfetto.

Babà al rum soffice e bagnato

Impara a realizzare il Babà al Rum, un dolce napoletano soffice e bagnato con profumi agrumati e alcolici.

Tempo di preparazione
240 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Tempo complessivo
260 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Dolci & Dessert

Livello della ricetta: Avanzato

Tradizione culinaria: Tradizione napoletana

Quantità finale: 10 Porzioni totali (10-12 babà)

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana

Ingredienti necessari

→ Primo impasto

01 300 g Farina Manitoba
02 90 g Burro freddo
03 25 g Zucchero
04 3 Uova medie fredde
05 12 g Lievito di birra fresco
06 Sale fino q.b.

→ Secondo impasto

07 3 Uova medie congelate

→ Bagna

08 300 g Acqua
09 240 g Zucchero
10 60 g Rum a 70°
11 ½ Scorza di limone
12 ½ Scorza d'arancia

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Mettere 3 uova in freezer la sera prima. In una planetaria, combinare farina, burro freddo a pezzetti, zucchero, lievito di birra e un pizzico di sale. Impastare a velocità medio-bassa fino ad assorbire completamente le uova.

Fase n.02

Aggiungere il sale continuando a impastare. Una volta formato l'impasto, coprirlo con pellicola e lasciarlo lievitare per circa 2 ore fino al raddoppio del volume.

Fase n.03

In un pentolino, portare a bollore l'acqua con lo zucchero. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare completamente. Quando freddo, aggiungere il rum a 70° e mescolare. Aggiungere le scorze di limone e arancia e lasciare riposare.

Fase n.04

Estrarre le uova dal freezer, dividerle e aggiungerle gradualmente in planetaria. Aggiungere ogni pezzo solo dopo il completo assorbimento del precedente per ottenere un impasto uniforme e liscio.

Fase n.05

Oleare gli stampini da babà da 70 g e il piano di lavoro. Lavorare l'impasto per ottenere porzioni di circa 30-40 g ciascuna, posizionarle negli stampini e lasciare lievitare a forno spento e luce accesa fino a che l'impasto supera il bordo dello stampo.

Fase n.06

Preriscaldare il forno statico a 200°C e cuocere i babà per 15-20 minuti, regolando i tempi in base al forno. Lasciarli raffreddare, rimuoverli dagli stampi e lasciarli asciugare per 24 ore.

Fase n.07

Immergere i babà nella bagna per 2-3 minuti. Strizzarli delicatamente e posizionarli su una gratella per eliminare il liquido in eccesso. Prima di servire, irrorarli nuovamente con la bagna.

Dettagli utili

  1. Preparare il dolce almeno un giorno prima per farlo asciugare e migliorare l'assorbimento della bagna.
  2. Utilizzare rum a 70° per garantire un gusto aromatico intenso.

Attrezzi consigliati

  • Planetaria
  • Stampini per babà da 70 g
  • Pentolino
  • Gratella

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene glutine
  • Contiene latticini
  • Contiene uova

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 547.8
  • Grassi: 10.1 g
  • Carboidrati: 100.1 g
  • Proteine: 6.9 g