Cazzilli palermitani in padella

Sezione: Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana

I cazzilli palermitani sono crocchette di patate tipiche della rosticceria siciliana. Preparati con patate farinose, prezzemolo, sale e pepe, vengono modellati a mano e fritti in olio bollente, ottenendo una consistenza croccante all'esterno e morbida all'interno. Ideali da gustare caldi, i cazzilli rappresentano uno sfizioso cibo da strada, perfetto per ogni occasione. Scopri tutti i consigli e trucchi per realizzare questa delizia della tradizione siciliana nella tua cucina!

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Thu, 29 May 2025 15:30:07 GMT
Una ciotola di patate dolci con erbe fresche. Metti in evidenza
Una ciotola di patate dolci con erbe fresche. | cucinaricetta.com

Questa ricetta di cazzilli palermitani porta tutta l'autenticità della rosticceria siciliana direttamente nella tua cucina. Le crocchette di patate dalla forma allungata sono un classico dello street food siciliano, perfette come antipasto o come sfiziosa merenda.

La prima volta che ho preparato questi cazzilli è stato dopo un viaggio a Palermo dove me ne sono innamorato. La semplicità degli ingredienti contrasta con il sapore incredibilmente ricco che ti fa chiudere gli occhi ad ogni morso.

Ingredienti

  • Patate farinose: 1 kg scegliete varietà come Russet o Bintje per ottenere la consistenza perfetta
  • Prezzemolo fresco: 1 ciuffo aggiunge un fresco aroma mediterraneo
  • Sale fino: quanto basta per esaltare il sapore naturale delle patate
  • Pepe nero: quanto basta dona un leggero piccante che bilancia la dolcezza delle patate
  • Olio extravergine di oliva: sia per formare le crocchette che per friggere
  • Olio di arachidi: alternativa per la frittura se preferisci un sapore più neutro

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione delle patate:
Lava e lessa le patate intere con la buccia in acqua salata per circa 30-40 minuti fino a quando diventano tenere quando inserisci uno stuzzicadenti. Scolale e lasciale raffreddare completamente meglio se preparate la sera prima.
Creazione della purea:
Pela le patate raffreddate e passale accuratamente al passaverdura per ottenere una consistenza liscia e vellutata senza grumi. Questo passaggio è fondamentale per la riuscita dei cazzilli.
Preparazione del composto:
Aggiungi alla purea il sale il pepe e il prezzemolo tritato finemente. Mescola energicamente fino a ottenere un impasto omogeneo. La consistenza deve essere morbida ma sufficientemente compatta.
Formazione dei cazzilli:
Ungiti leggermente le mani con olio di oliva per evitare che l'impasto si attacchi. Prendi una piccola quantità di composto e modellalo con le mani formando bastoncini della lunghezza di un dito medio. Disponili su un vassoio leggermente infarinato.
Frittura:
Scalda abbondante olio extravergine d'oliva o di arachidi in una padella dai bordi alti fino a raggiungere 175 gradi. Friggi prima un cazzillo di prova per verificare la consistenza. Se mantiene la forma procedi con gli altri cuocendoli pochi alla volta per non abbassare la temperatura dell'olio.
Servizio:
Scola i cazzilli su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio e servili immediatamente quando sono ancora caldi e croccanti all'esterno mentre rimangono morbidi all'interno.
Una ciotola con patate fritte e una ciotola con salsa.
Una ciotola con patate fritte e una ciotola con salsa. | cucinaricetta.com

Mia nonna siciliana sosteneva che il segreto dei cazzilli perfetti fosse nella scelta delle patate. Usava sempre patate vecchie di almeno due settimane perché contenevano meno acqua e rendevano il composto più compatto.

Conservazione

I cazzilli cotti si mantengono in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarli basta passarli in forno a 180 gradi per 10 minuti. Il composto crudo può essere conservato in frigorifero per un giorno coprendo la superficie con pellicola a contatto.

Alternative agli Ingredienti

Se non trovi le patate farinose puoi usare patate comuni aggiungendo 2-3 cucchiai di fecola di patate per addensare il composto. Il prezzemolo può essere sostituito con menta fresca come nella variante palermitana tradizionale che dona una nota aromatica sorprendente.

Suggerimenti per Servire

A Palermo i cazzilli vengono tradizionalmente serviti insieme alle panelle di ceci in un panino chiamato "pane e panelle". Puoi anche presentarli come antipasto con una salsa di yogurt e erbe aromatiche o semplicemente con una spruzzata di limone fresco.

Storia e Tradizione

I cazzilli rappresentano l'ingegno della cucina povera siciliana dove con pochi ingredienti si creavano piatti sostanziosi e saporiti. Il nome "cazzilli" deriva dalla loro forma fallica e sono un simbolo della cucina di strada palermitana insieme ad altre specialità come le arancine e lo sfincione.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Quali patate sono adatte per i cazzilli palermitani?

Le patate farinose sono ideali, poiché garantiscono una purea densa e compatta, indispensabile per mantenere la forma durante la frittura.

→ Posso aggiungere altri ingredienti oltre a quelli indicati?

Sì, puoi personalizzare la ricetta aggiungendo menta al posto del prezzemolo o un pizzico di noce moscata per arricchirne il gusto.

→ Qual è la temperatura ideale per friggere i cazzilli?

L'olio dovrebbe avere una temperatura di circa 175°-180°C per assicurare una frittura croccante e non troppo unta.

→ È possibile cuocere i cazzilli al forno invece di friggerli?

Sì, è possibile, ma perderanno la caratteristica croccantezza esterna tipica della frittura. Cuocili in forno preriscaldato a 200°C fino a doratura.

→ Come si conservano i cazzilli avanzati?

I cazzilli possono essere conservati in frigorifero per un giorno, ma è consigliabile consumarli subito dopo la frittura per apprezzarne al meglio la fragranza.

Cazzilli palermitani crocchette classiche

Cazzilli palermitani: crocchette di patate fragranti e saporite, simbolo della cucina siciliana.

Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Tempo complessivo
45 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Secondi Piatti

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana - Siciliana

Quantità finale: 25-30 cazzilli

Caratteristiche alimentari: Scelta vegana, Scelta vegetariana, Senza glutine, Senza lattosio

Ingredienti necessari

→ Ingredienti per i cazzilli palermitani

01 Patate farinose, 1 kg
02 Prezzemolo fresco tritato, 1 ciuffo
03 Sale fino, quanto basta
04 Pepe nero, quanto basta
05 Olio extravergine di oliva, quanto basta

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Lavate e lessate le patate (preferibilmente intere con la buccia) in acqua salata. Una volta cotte, scolatele e fatele raffreddare completamente. Potete cuocerle anche il giorno prima.

Fase n.02

Pelate le patate raffreddate e passatele attraverso un passaverdura per ottenere una purea fine e priva di grumi.

Fase n.03

Aggiungete alla purea il sale, il pepe e il prezzemolo tritato. Amalgamate bene fino a ottenere un composto omogeneo.

Fase n.04

Ungete le mani con un po' di olio extravergine di oliva, prelevate piccole quantità di composto e formate dei cazzilli (crocchette della dimensione di un dito medio). Adagiate i cazzilli su un vassoio.

Fase n.05

Friggete i cazzilli in abbondante olio extravergine di oliva o di arachide a circa 175°-180°C. Testate inizialmente con un solo cazzillo: se si apre o assorbe troppo olio, aggiungete 2-3 cucchiai di farina al composto (anche se l'aggiunta non è prevista dalla ricetta tradizionale). Continuate a friggere fino alla doratura e servite immediatamente.

Dettagli utili

  1. Utilizzate patate farinose per garantire una purea densa e compatta, essenziale per mantenere la forma dei cazzilli durante la frittura.

Attrezzi consigliati

  • Pentola per bollitura
  • Passaverdura
  • Friggitrice o padella profonda
  • Vassoio

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 120.5
  • Grassi: 3.5 g
  • Carboidrati: 22.3 g
  • Proteine: 2.1 g