Metti in evidenza
Queste castagnole sono un dolce tradizionale di Carnevale che porta con sé tutto il sapore e la gioia delle feste italiane. Fragranti all'esterno e morbide all'interno, queste piccole delizie sono perfette per celebrare il periodo più colorato e goloso dell'anno.
La prima volta che ho preparato queste castagnole è stato durante una festa di Carnevale in famiglia. Da quel momento sono diventate una richiesta fissa dei miei nipoti che aspettano febbraio solo per poterle gustare ancora una volta.
Ingredienti
- Burro morbido: 40 g fondamentale per la morbidezza dell'impasto e per un sapore ricco e avvolgente
- Farina 00: 200 g assicurati che sia ben setacciata per evitare grumi nell'impasto
- Uova: 2 a temperatura ambiente per una migliore incorporazione nell'impasto
- Zucchero: 50 g preferibilmente fine per sciogliersi meglio nell'impasto
- Scorza di limone: da mezzo limone biologico per un aroma fresco e naturale
- Liquore all'anice: 1 cucchiaio tradizionale ma sostituibile con altri liquori a piacere
- Un pizzico di sale: per esaltare i sapori dolci
- Lievito in polvere per dolci: 8 g per garantire la giusta sofficità
- Semi di un baccello di vaniglia: per un aroma intenso e naturale
- Zucchero: quanto basta per la copertura esterna croccante
- Olio di semi di arachide: quanto basta per una frittura perfetta a 170°C
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione dell'impasto:
- Lavora il burro morbido con un cucchiaio fino a renderlo cremoso. Aggiungi i semi del baccello di vaniglia e la scorza di limone grattugiata mescolando con cura per distribuire uniformemente gli aromi. In una ciotola separata versa la farina e lo zucchero setaccia il lievito e unisci un pizzico di sale. Aggiungi le uova leggermente sbattute il burro aromatizzato e il liquore all'anice. Inizia a mescolare con un cucchiaio poi continua a mano fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Copri con un piatto o della pellicola e lascia riposare per 30 minuti questo passaggio è fondamentale per far rilassare il glutine.
- Formatura delle castagnole:
- Trasferisci l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e forma un filoncino uniforme. Con un tarocco o un coltello ricava circa 35 pezzi da 12 g ciascuno. Forma delle palline rotolando ogni pezzo tra i palmi delle mani con movimenti circolari e delicati per ottenere sfere perfette e regolari.
- Cottura perfetta:
- Scalda l'olio di arachide in una pentola dai bordi alti fino a raggiungere la temperatura di 170°C. Verifica la temperatura immergendo un pezzetto di impasto se risale subito circondato da bollicine l'olio è pronto. Immergi poche castagnole alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell'olio. Cuocile per 2-3 minuti girandole delicatamente con una schiumarola fino a quando saranno uniformemente dorate. Scola le castagnole e trasferiscile su carta assorbente da cucina per eliminare l'olio in eccesso.
- Finitura golosa:
- Mentre le castagnole sono ancora calde ma non bollenti passale nello zucchero semolato ruotandole delicatamente per coprirle completamente. Questo passaggio deve essere fatto quando sono ancora tiepide affinché lo zucchero aderisca perfettamente alla superficie. Sistema le castagnole zuccherate su un piatto da portata creando una piccola montagnetta invitante.
Devi Sapere
Le castagnole sono un dolce tipico del periodo di Carnevale ma sono così buone che meritano di essere preparate tutto l'anno
Questo dolce ha origini antichissime ed è diffuso in tutta Italia con piccole varianti regionali
La consistenza perfetta è croccante fuori e soffice dentro non troppo asciutta
Il mio ingrediente preferito in questa ricetta è sicuramente l'anice che dona quel profumo caratteristico che mi riporta immediatamente alla mia infanzia. Ricordo ancora mia nonna che preparava enormi teglie di castagnole per tutti i nipoti durante il Carnevale riempiendo la casa di un profumo irresistibile che ci attirava come calamite in cucina.
Conservazione
Le castagnole sono un dolce che dà il meglio di sé appena preparato quando la crosticina esterna è ancora croccante e l'interno morbido e caldo. Se dovessero avanzare puoi conservarle per un giorno in un contenitore ermetico a temperatura ambiente ma tieni presente che perderanno parte della loro fragranza. Sconsiglio di refrigerarle perché diventerebbero troppo dure. Limpasto crudo invece può essere conservato in frigorifero ben coperto con pellicola alimentare per un massimo di 24 ore prima di procedere con la frittura.
Varianti e Sostituzioni
Se non ami il sapore dell'anice puoi facilmente sostituirlo con altri liquori come grappa rum o strega per ottenere un profumo diverso ma ugualmente interessante. Per una versione adatta ai bambini puoi utilizzare succo d'arancia fresco o un cucchiaino di estratto di vaniglia al posto del liquore. In alcune regioni italiane le castagnole vengono aromatizzate con scorza d'arancia o limoncello per una versione più agrumata e fresca. Puoi anche aggiungere un pizzico di cannella all'impasto per una nota speziata particolarmente apprezzata durante il periodo invernale.
Servire e Presentare
Le castagnole sono perfette servite come dolce conclusivo di un pranzo di Carnevale ma si prestano magnificamente anche per una merenda festiva. Presentale in una bella alzatina o un cestino di vimini foderato con carta colorata per ricreare l'atmosfera festosa del Carnevale. Puoi accompagnarle con una tazza di cioccolata calda per un'esperienza golosa completa o con un bicchierino di liquore all'anice per gli adulti per esaltarne il sapore. Per un tocco speciale puoi alternare castagnole ricoperte di zucchero semolato con altre ricoperte di zucchero a velo creando un effetto bicolore molto accattivante.
Domande frequenti sulla ricetta
- → Quali ingredienti sono necessari per le castagnole?
Gli ingredienti principali sono burro, farina 00, uova, zucchero, scorza di limone, liquore all'anice, sale, lievito per dolci, e un baccello di vaniglia.
- → È possibile sostituire il liquore all'anice?
Sì, puoi sostituire il liquore all'anice con grappa, rum, Strega, succo d'arancia o omettere completamente il liquore.
- → Le castagnole possono essere cotte al forno?
No, non è consigliabile cuocere le castagnole al forno poiché non si otterrebbe lo stesso risultato croccante.
- → Quanto tempo si conservano le castagnole?
Si consiglia di consumare le castagnole al momento o entro la giornata. L'impasto può essere conservato in frigorifero per massimo un giorno.
- → Come si ottengono castagnole perfette durante la frittura?
Friggere in olio a 170°C, immergendo poche alla volta e girandole finché dorate. Scolare e cospargere di zucchero mentre sono ancora calde.