Cheesecake senza panna e arance

Sezione: Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana

La cheesecake senza panna è un'opzione leggera e cremosa, realizzata con ricotta e formaggio spalmabile. La base croccante di biscotti al burro si unisce a una copertura fresca di arance. Perfetta per chi desidera un dessert raffinato senza appesantirsi. Facile da preparare e ideale per ogni occasione!

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Sun, 08 Jun 2025 14:01:04 GMT
Una torta con frutta e crema. Metti in evidenza
Una torta con frutta e crema. | cucinaricetta.com

Questa cheesecake senza panna è una deliziosa alternativa alla classica versione, perfetta per chi cerca un dolce più leggero ma sempre cremoso e appagante. La combinazione di ricotta e formaggio spalmabile crea una consistenza vellutata mentre la copertura all'arancia aggiunge un tocco di freschezza irresistibile.

Questa ricetta è diventata il mio cavallo di battaglia per le cene con amici. La prima volta che l'ho preparata durante una festa estiva ha riscosso così tanto successo che ora tutti me la richiedono continuamente.

Ingredienti

  • Biscotti secchi: 200 g perfetti quelli digestive ma puoi usare qualsiasi tipo preferisci
  • Burro fuso: 100 g dona struttura alla base assicurati che sia di buona qualità
  • Ricotta vaccina: 500 g sceglila fresca e ben sgocciolata per una consistenza migliore
  • Formaggio fresco spalmabile: 500 g ideale la Philadelphia per la sua cremosità
  • Zucchero a velo: 100 g si scioglie più facilmente nella crema rispetto allo zucchero semolice
  • Baccello di vaniglia: 1 usa quello vero per un aroma più intenso
  • Gelatina in fogli: 10 g per la crema conferisce struttura senza alterare il sapore
  • Succo d'arancia: 380 g preferibilmente fresco appena spremuto
  • Gelatina in fogli: 12 g per la copertura necessaria per la giusta consistenza
  • Arance: 1 per la decorazione sceglila non trattata se possibile

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle decorazioni:
Lavare accuratamente l'arancia e tagliarla a fette sottilissime quasi trasparenti. Disporre le fette su una teglia rivestita con carta forno senza sovrapporle. Essiccare in forno ventilato a 110°C per 4 a 6 ore fino a quando le fette risultano completamente disidratate ma ancora leggermente flessibili. Controlla regolarmente per evitare che si brucino.
Preparazione della base:
Tritare finemente i biscotti nel mixer fino a ottenere una polvere omogenea senza grumi. Fondere il burro a fuoco basso in un pentolino mescolando occasionalmente. Lasciare intiepidire per qualche minuto senza far solidificare. Unire i biscotti tritati al burro fuso in una ciotola mescolando accuratamente fino a ottenere un composto umido e sabbioso. Trasferire il composto in una tortiera da 22 cm precedentemente imburrata e rivestita con carta forno. Compattare bene con il dorso di un cucchiaio creando uno strato uniforme anche sui bordi. Refrigerare per 30 minuti o mettere in freezer per 10 minuti per far solidificare la base.
Preparazione della crema:
Immergere i 10 g di gelatina in una ciotola con acqua fredda per 10 minuti fino a completo ammorbidimento. In una ciotola capiente mescolare delicatamente la ricotta con il formaggio spalmabile fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Aggiungere lo zucchero a velo setacciato e i semi del baccello di vaniglia inciso longitudinalmente e raschiato con la punta di un coltello. Scaldare un paio di cucchiai di acqua di ammollo della gelatina in un pentolino senza farla bollire. Strizzare bene la gelatina ammorbidita e scioglierla nel liquido caldo mescolando rapidamente. Incorporare immediatamente la gelatina sciolta alla crema di formaggi mescolando energicamente per evitare grumi.
Assemblaggio della cheesecake:
Versare la crema sulla base di biscotti fredda e livellarla accuratamente con una spatola per ottenere una superficie perfettamente liscia. Battere delicatamente la tortiera sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d'aria. Riporre in frigorifero per almeno 4 ore o preferibilmente per tutta la notte per permettere alla crema di solidificare completamente.
Preparazione della copertura:
Immergere i 12 g di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Spremere le arance e filtrare il succo ottenuto attraverso un colino per eliminare eventuali residui. Scaldare circa 100 ml del succo ottenuto in un pentolino senza raggiungere il bollore. Strizzare la gelatina ammorbidita e scioglierla nel succo caldo mescolando bene. Unire il succo rimanente mescolando accuratamente. Lasciare intiepidire la gelatina all'arancia fino a temperatura ambiente senza farla solidificare. Versare delicatamente la copertura sulla superficie della cheesecake ormai solidificata. Riporre in frigorifero per altre 2 ore fino a completa solidificazione.
Decorazione finale:
Sganciare con cura lo stampo a cerniera passando un coltello a lama sottile lungo i bordi. Trasferire delicatamente la cheesecake su un piatto da portata. Decorare la superficie con le fette di arancia essiccate disposte in modo artistico al centro o creando un motivo decorativo.
Una tavolata con un dolce a base di frutta.
Una tavolata con un dolce a base di frutta. | cucinaricetta.com

Il segreto di questa cheesecake sta nella qualità della ricotta. Preferisco sempre quella fresca di giornata comprata direttamente dal casaro locale. Una volta mia nonna assaggiandola esclamò che era meglio della sua ricetta tradizionale che preparava da cinquant'anni. Un complimento che conservo ancora con orgoglio.

Conservazione

La cheesecake senza panna va conservata in frigorifero sempre coperta per evitare che assorba odori. Si mantiene perfettamente per 2 o 3 giorni anche se nella mia esperienza raramente dura così a lungo. Il sapore raggiunge il suo massimo il giorno dopo la preparazione quando tutti gli ingredienti si sono perfettamente amalgamati. Puoi anche congelarla intera o a porzioni avvolgendola in pellicola alimentare e poi in alluminio. Per servirla dopo il congelamento lasciala scongelare lentamente in frigorifero per almeno 6 ore.

Alternative e Sostituzioni

Se non hai la ricotta puoi sostituirla con yogurt greco colato per diverse ore in un colino foderato con un panno. Per una versione vegana puoi utilizzare tofu cremoso al posto dei formaggi e margarina vegetale per la base. Le gelatina in fogli può essere sostituita con agar agar in polvere seguendo le proporzioni indicate sulla confezione generalmente 1 g di agar agar per 3 g di gelatina. Se non hai arance fresche puoi utilizzare mandarini o limoni sia per il succo che per la decorazione cambiando leggermente il profilo aromatico del dolce.

Abbinamenti e Servizio

Questa cheesecake è perfetta servita con un cucchiaino di miele di agrumi versato al momento che crea un contrasto interessante con la freschezza del dolce. Accompagnala con un tè nero agli agrumi o con un bicchierino di liquore all'arancia come il Grand Marnier per un fine pasto elegante. Per un tocco in più puoi aggiungere scaglie di cioccolato fondente sulla superficie prima di servire. Tagliala sempre con un coltello a lama liscia riscaldato in acqua calda e asciugato tra un taglio e l'altro per fette perfette.

Origine e Curiosità

La cheesecake ha origini antichissime che risalgono alla Grecia antica dove veniva servita agli atleti durante le prime Olimpiadi. La versione italiana con ricotta si è sviluppata in particolare in Sicilia dove viene aromatizzata con scorze di agrumi e canditi. Questa variante senza panna rappresenta una evoluzione moderna che mantiene la tradizione italiana dell'uso della ricotta ma con una consistenza più leggera e cremosa. In molte regioni del sud Italia la cheesecake viene preparata in occasione delle festività pasquali come dolce di celebrazione primaverile.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Posso sostituire la ricotta con un altro formaggio?

Sì, puoi sostituire la ricotta con mascarpone o yogurt greco, mantenendo una consistenza cremosa.

→ Quanto tempo ci vuole per preparare la cheesecake?

La preparazione richiede circa 30 minuti, ma è necessario un tempo di raffreddamento in frigorifero di almeno 6 ore.

→ Posso usare un altro tipo di frutta per la copertura?

Sì, puoi sostituire le arance con fragole, lamponi o una combinazione di frutta di stagione.

→ La cheesecake senza panna può essere congelata?

Sì, puoi congelare la cheesecake avvolgendola bene in pellicola alimentare. Per consumarla, scongelala lentamente in frigorifero.

→ Quali biscotti sono più adatti per la base?

Puoi usare biscotti secchi classici o quelli al cacao per una variante più ricca.

Cheesecake senza panna cremosa

Versione leggera della cheesecake senza panna, con crema di ricotta e arance fresche.

Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
10 minuti
Tempo complessivo
40 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Dolci & Dessert

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 8 Porzioni totali (1 cheesecake (22 cm))

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana

Ingredienti necessari

→ Base

01 200 g di biscotti secchi
02 100 g di burro fuso

→ Crema

03 500 g di ricotta vaccina
04 500 g di formaggio fresco spalmabile
05 100 g di zucchero a velo
06 1 baccello di vaniglia
07 10 g di gelatina in fogli

→ Copertura

08 380 g di succo d'arancia
09 12 g di gelatina in fogli
10 1 arancia intera

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Lavare l'arancia e tagliarla a fette sottilissime. Disporre le fette sopra una leccarda rivestita con carta da forno e cuocere in forno ventilato a 110°C per 4-6 ore, finché le fette non sono completamente essiccate.

Fase n.02

Fondere il burro a fuoco lento e lasciarlo intiepidire. Tritare i biscotti fino a ottenere una consistenza sabbiosa, quindi mescolarli con il burro fuso. Compattare il composto all'interno di una tortiera imburrata e rivestita con carta da forno. Lasciare raffreddare in frigorifero per 30 minuti o in freezer per circa 10 minuti.

Fase n.03

Mettere la gelatina in fogli in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. In una ciotola, amalgamare il formaggio spalmabile, la ricotta, i semi del baccello di vaniglia e lo zucchero a velo. Sciogliere la gelatina in poca acqua dell'ammollo e incorporarla alla crema, mescolando con cura.

Fase n.04

Versare la crema sopra la base di biscotti e livellare con una spatola. Lasciare raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore.

Fase n.05

Mettere la gelatina in fogli in ammollo per 10 minuti in acqua fredda. Spremere l'arancia e filtrare il succo. Sciogliere la gelatina in una piccola quantità di succo tiepido, poi unirla al resto del succo. Versare il composto sopra la cheesecake e refrigerare per circa 2 ore.

Fase n.06

Rimuovere la cheesecake dallo stampo e decorarla con le fette di arancia essiccate preparate.

Dettagli utili

  1. Per un gusto più ricco, si possono utilizzare biscotti al cacao per la base. Le scorzette di arancia candite possono sostituire le decorazioni di fette di arancia essiccate.

Attrezzi consigliati

  • Tortiera da 22 cm
  • Leccarda
  • Carta da forno
  • Mixer
  • Ciotola
  • Spatola

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Latte e derivati
  • Glutine

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 320
  • Grassi: 18 g
  • Carboidrati: 35 g
  • Proteine: 12 g