Castagnole dolce tradizionale Carnevale (Stampabile)

Castagnole fragranti e morbide, un dolce classico di Carnevale facile da preparare.

# Ingredienti necessari:

→ Ingredienti principali

01 - Burro morbido, 40 g
02 - Farina 00, 200 g
03 - Uova, 2
04 - Zucchero, 50 g
05 - Scorza grattugiata di mezzo limone
06 - Liquore all'anice, 1 cucchiaio
07 - Sale, 1 pizzico
08 - Lievito in polvere per dolci, 8 g
09 - Baccello di vaniglia, 1
10 - Zucchero per cospargere, quanto basta
11 - Olio di semi di arachide, quanto basta per friggere

# Istruzioni passo per passo:

01 - Lavorare il burro morbido con un cucchiaio e aggiungere i semi del baccello di vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Mescolare fino a ottenere una crema omogenea. In una ciotola separata, unire farina, zucchero, lievito setacciato e sale. Aggiungere le uova leggermente sbattute al burro aromatizzato. Unire il liquore all'anice e mescolare, prima con un cucchiaio e poi a mano, fino a ottenere un impasto liscio. Coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare per 30 minuti.
02 - Trasferire l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e modellare un filoncino. Con un tarocco, dividere l'impasto in circa 35 pezzi di 12 g ciascuno e formare delle palline.
03 - Portare l'olio di semi di arachide a 170°C. Immergere poche castagnole alla volta, girandole frequentemente per 2-3 minuti fino a doratura uniforme. Scolare con una schiumarola su un foglio di carta da cucina e passarle nello zucchero semolato mentre sono ancora calde. Servire su un piatto.

# Dettagli utili:

01 - Consumare le castagnole preferibilmente al momento o entro la giornata. L'impasto si conserva in frigorifero per un massimo di 1 giorno. Non si consiglia la congelazione.
02 - Se si preferisce evitare l'anice, utilizzare grappa, rum o liquore Strega. Per una variante per bambini, sostituire il liquore con succo d'arancia, oppure ometterlo del tutto. Non cuocere in forno: non si otterranno gli stessi risultati.