Metti in evidenza
Questo tiramisù al pistacchio è una deliziosa variante del classico italiano, arricchita con una crema al pistacchio che conferisce un gusto ricco e straordinario. Mantiene la struttura tradizionale con savoiardi imbevuti nel caffè ma sorprende con il suo sapore unico.
Ho creato questa variante durante una cena con amici appassionati di pistacchi. Da quel momento è diventato il dessert più richiesto nelle nostre riunioni familiari.
Ingredienti
- Mascarpone: 300 g fresco e a temperatura ambiente per una consistenza cremosa perfetta
- Tuorli: 40 g (circa 2 uova) per dare struttura e ricchezza alla crema
- Zucchero: 80 g preferibilmente semolato fine per sciogliersi meglio
- Olio di semi: 20 g per rendere la crema di pistacchi liscia e vellutata
- Pistacchi: 40 g sceglieteli non salati e di buona qualità per un sapore intenso
- Acqua: 30 g per lo sciroppo di zucchero
- Savoiardi: 8 preferibilmente di buona qualità e non troppo fragili
- Cacao amaro in polvere: quanto basta per la decorazione finale
- Caffè: 70 g preparato con la moka per un aroma intenso
- Acqua a temperatura ambiente: 30 g per diluire leggermente il caffè
- Granella di pistacchi: 10 g per la decorazione e un tocco croccante
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione della crema di pistacchi:
- Frullate i pistacchi in un mixer fino a ridurli in polvere fine. Aggiungete gradualmente l'olio continuando a frullare fino a ottenere una crema liscia e spalmabile. La consistenza deve essere densa ma scorrevole.
- Preparazione dello sciroppo:
- Versate acqua e zucchero in un pentolino dal fondo spesso. Portate a ebollizione monitorando con un termometro alimentare. Quando la temperatura raggiunge i 115°C iniziate a montare i tuorli in una ciotola separata con uno sbattitore elettrico.
- Montatura dei tuorli:
- Quando lo sciroppo raggiunge i 121°C toglietelo dal fuoco e versatelo a filo sui tuorli continuando a montare a velocità bassa. Proseguite fino a quando il composto si sarà raffreddato diventando chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una crema stabile e sicura.
- Completamento della crema:
- Incorporate il mascarpone al composto di tuorli continuando a sbattere con le fruste fino a ottenere una crema liscia. Unite la crema di pistacchi e mescolate delicatamente fino a completa omogeneità. La crema deve risultare densa ma morbida.
- Preparazione del caffè:
- Preparate il caffè con la moka e lasciatelo raffreddare completamente. Diluitelo con 30 g di acqua a temperatura ambiente per renderlo ideale per inzuppare i savoiardi senza ammollarli eccessivamente.
- Assemblaggio del tiramisù:
- Dividete i savoiardi a metà. In bicchieri da 140 ml create uno strato di crema al pistacchio sul fondo. Immergete rapidamente due metà di savoiardi nel caffè e adagiateli sulla crema. Proseguite con un altro strato di crema spolverizzando con cacao amaro e granella di pistacchi. Ripetete gli strati terminando con cacao e granella. Lasciate rassodare in frigorifero per almeno due ore.
Sono particolarmente legato a questo dolce perché unisce la tradizione del tiramisù italiano con il mio amore per i pistacchi. La prima volta che l'ho preparato è stato per il compleanno di mia madre e da allora è diventato un must nelle nostre celebrazioni familiari.
Conservazione
Il tiramisù al pistacchio si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni al massimo. Copritelo con pellicola alimentare per evitare che assorba odori indesiderati o che si secchi in superficie. Non è consigliabile congelare questo dolce poiché la consistenza della crema potrebbe risultare compromessa una volta scongelata perdendo la sua caratteristica morbidezza.
Varianti e Sostituzioni
Se preferite una versione più leggera potete sostituire parte del mascarpone con yogurt greco denso. Per una versione senza caffè potete inzuppare i savoiardi in latte alla vaniglia o in un tè al pistacchio leggermente zuccherato. Potete anche utilizzare pistacchi già pronti in crema se non avete un mixer potente evitando però quelli con zuccheri aggiunti che altererebbero il gusto finale del dolce.
Idee di Presentazione
Servite il tiramisù al pistacchio in bicchieri individuali trasparenti per mettere in mostra i bellissimi strati. Per un tocco elegante potete decorare con foglie di menta fresca o scaglie di cioccolato bianco. In occasioni speciali potete aggiungere un biscottino al pistacchio sul bordo del bicchiere o una spolverata di pistacchi caramellati sulla superficie per un effetto visivo ancora più accattivante.
Domande frequenti sulla ricetta
- → Quanto tempo si conserva il tiramisù al pistacchio?
Può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni al massimo.
- → Posso congelare il tiramisù al pistacchio?
Non è consigliabile congelarlo per mantenere la consistenza ideale della crema.
- → È possibile preparare il tiramisù in anticipo?
Sì, puoi preparare la crema il giorno prima e assemblare il dessert 2-3 ore prima di servirlo.
- → Qual è l'alternativa ai savoiardi?
Puoi sostituire i savoiardi con biscotti secchi oppure fette di pan di Spagna.
- → Come posso decorare il tiramisù al pistacchio?
Utilizza granella di pistacchi e cacao amaro in polvere per una decorazione semplice e gustosa.