Tiramisù cremoso al pistacchio

Sezione: Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana

Il Tiramisù al Pistacchio è una variante gourmet del dolce tradizionale italiano, perfetto da servire in bicchiere. Savoiardi imbevuti nel caffè si alternano a una crema delicata a base di mascarpone e pistacchi, arricchita da una spolverata di cacao e granella di pistacchio per una decorazione croccante. Preparato con ingredienti freschi, questo dessert raffinato è una delizia ideale per chi cerca nuove interpretazioni dei classici della pasticceria.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Mon, 09 Jun 2025 17:39:00 GMT
Un dolce con crema e noci. Metti in evidenza
Un dolce con crema e noci. | cucinaricetta.com

Questo tiramisù al pistacchio è una deliziosa variante del classico italiano, arricchita con una crema al pistacchio che conferisce un gusto ricco e straordinario. Mantiene la struttura tradizionale con savoiardi imbevuti nel caffè ma sorprende con il suo sapore unico.

Ho creato questa variante durante una cena con amici appassionati di pistacchi. Da quel momento è diventato il dessert più richiesto nelle nostre riunioni familiari.

Ingredienti

  • Mascarpone: 300 g fresco e a temperatura ambiente per una consistenza cremosa perfetta
  • Tuorli: 40 g (circa 2 uova) per dare struttura e ricchezza alla crema
  • Zucchero: 80 g preferibilmente semolato fine per sciogliersi meglio
  • Olio di semi: 20 g per rendere la crema di pistacchi liscia e vellutata
  • Pistacchi: 40 g sceglieteli non salati e di buona qualità per un sapore intenso
  • Acqua: 30 g per lo sciroppo di zucchero
  • Savoiardi: 8 preferibilmente di buona qualità e non troppo fragili
  • Cacao amaro in polvere: quanto basta per la decorazione finale
  • Caffè: 70 g preparato con la moka per un aroma intenso
  • Acqua a temperatura ambiente: 30 g per diluire leggermente il caffè
  • Granella di pistacchi: 10 g per la decorazione e un tocco croccante

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparazione della crema di pistacchi:
Frullate i pistacchi in un mixer fino a ridurli in polvere fine. Aggiungete gradualmente l'olio continuando a frullare fino a ottenere una crema liscia e spalmabile. La consistenza deve essere densa ma scorrevole.
Preparazione dello sciroppo:
Versate acqua e zucchero in un pentolino dal fondo spesso. Portate a ebollizione monitorando con un termometro alimentare. Quando la temperatura raggiunge i 115°C iniziate a montare i tuorli in una ciotola separata con uno sbattitore elettrico.
Montatura dei tuorli:
Quando lo sciroppo raggiunge i 121°C toglietelo dal fuoco e versatelo a filo sui tuorli continuando a montare a velocità bassa. Proseguite fino a quando il composto si sarà raffreddato diventando chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una crema stabile e sicura.
Completamento della crema:
Incorporate il mascarpone al composto di tuorli continuando a sbattere con le fruste fino a ottenere una crema liscia. Unite la crema di pistacchi e mescolate delicatamente fino a completa omogeneità. La crema deve risultare densa ma morbida.
Preparazione del caffè:
Preparate il caffè con la moka e lasciatelo raffreddare completamente. Diluitelo con 30 g di acqua a temperatura ambiente per renderlo ideale per inzuppare i savoiardi senza ammollarli eccessivamente.
Assemblaggio del tiramisù:
Dividete i savoiardi a metà. In bicchieri da 140 ml create uno strato di crema al pistacchio sul fondo. Immergete rapidamente due metà di savoiardi nel caffè e adagiateli sulla crema. Proseguite con un altro strato di crema spolverizzando con cacao amaro e granella di pistacchi. Ripetete gli strati terminando con cacao e granella. Lasciate rassodare in frigorifero per almeno due ore.
Un dolce a base di cioccolato e noci.
Un dolce a base di cioccolato e noci. | cucinaricetta.com

Sono particolarmente legato a questo dolce perché unisce la tradizione del tiramisù italiano con il mio amore per i pistacchi. La prima volta che l'ho preparato è stato per il compleanno di mia madre e da allora è diventato un must nelle nostre celebrazioni familiari.

Conservazione

Il tiramisù al pistacchio si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni al massimo. Copritelo con pellicola alimentare per evitare che assorba odori indesiderati o che si secchi in superficie. Non è consigliabile congelare questo dolce poiché la consistenza della crema potrebbe risultare compromessa una volta scongelata perdendo la sua caratteristica morbidezza.

Varianti e Sostituzioni

Se preferite una versione più leggera potete sostituire parte del mascarpone con yogurt greco denso. Per una versione senza caffè potete inzuppare i savoiardi in latte alla vaniglia o in un tè al pistacchio leggermente zuccherato. Potete anche utilizzare pistacchi già pronti in crema se non avete un mixer potente evitando però quelli con zuccheri aggiunti che altererebbero il gusto finale del dolce.

Idee di Presentazione

Servite il tiramisù al pistacchio in bicchieri individuali trasparenti per mettere in mostra i bellissimi strati. Per un tocco elegante potete decorare con foglie di menta fresca o scaglie di cioccolato bianco. In occasioni speciali potete aggiungere un biscottino al pistacchio sul bordo del bicchiere o una spolverata di pistacchi caramellati sulla superficie per un effetto visivo ancora più accattivante.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Quanto tempo si conserva il tiramisù al pistacchio?

Può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni al massimo.

→ Posso congelare il tiramisù al pistacchio?

Non è consigliabile congelarlo per mantenere la consistenza ideale della crema.

→ È possibile preparare il tiramisù in anticipo?

Sì, puoi preparare la crema il giorno prima e assemblare il dessert 2-3 ore prima di servirlo.

→ Qual è l'alternativa ai savoiardi?

Puoi sostituire i savoiardi con biscotti secchi oppure fette di pan di Spagna.

→ Come posso decorare il tiramisù al pistacchio?

Utilizza granella di pistacchi e cacao amaro in polvere per una decorazione semplice e gustosa.

Tiramisù al pistacchio classico

Tiramisù al pistacchio: un dessert raffinato, cremoso e ricco di sapore.

Tempo di preparazione
25 minuti
Tempo di cottura
5 minuti
Tempo complessivo
30 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Dolci & Dessert

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana

Ingredienti necessari

→ Ingredienti principali

01 300 g di mascarpone
02 40 g di tuorli (circa 2)
03 80 g di zucchero
04 20 g di olio di sesamo
05 40 g di pistacchi
06 30 g di acqua
07 8 savoiardi
08 q.b. di cacao amaro in polvere
09 70 g di caffè
10 30 g di acqua a temperatura ambiente
11 10 g di granella di pistacchi

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Mettere i pistacchi in un mixer e frullarli fino a ridurli in polvere. Aggiungere l'olio di sesamo poco alla volta e continuare a frullare fino a ottenere una crema omogenea.

Fase n.02

In un pentolino con il fondo spesso, versare l'acqua e lo zucchero e portare a ebollizione. Monitorare la temperatura con un termometro alimentare. Quando raggiunge i 115°C, iniziare a montare i tuorli con uno sbattitore elettrico.

Fase n.03

Quando lo sciroppo raggiunge i 121°C, toglierlo dal fuoco e versarlo a filo sui tuorli, continuando a montare a velocità bassa fino a raffreddamento. Il composto deve risultare chiaro e spumoso. Aggiungere il mascarpone e continuare a sbattere, quindi incorporare la crema di pistacchi fino a ottenere un composto omogeneo.

Fase n.04

Preparare il caffè con la moka e lasciarlo raffreddare. Unire 30 g di acqua a temperatura ambiente e mescolare per stemperarlo.

Fase n.05

Dividere a metà i savoiardi. In bicchieri da 140 ml, creare uno strato di crema al pistacchio sul fondo. Immergere due metà di savoiardi nel caffè e adagiarli nei bicchieri. Aggiungere un altro strato di crema, spolverizzare con cacao amaro e granella di pistacchi. Ripetere lo strato di savoiardi e crema, terminando con il cacao e la granella. Lasciare rassodare in frigorifero per un paio d'ore.

Dettagli utili

  1. È possibile preparare la crema di pistacchi il giorno prima e assemblare il dessert 2-3 ore prima di servirlo.
  2. Il tiramisù si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Si sconsiglia la congelazione.

Attrezzi consigliati

  • Mixer
  • Pentolino a fondo spesso
  • Termometro alimentare
  • Sbattitore elettrico
  • Bicchieri da 140 ml

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene mascarpone (latticini).
  • Contiene uova.
  • Contiene frutta secca (pistacchi).
  • Contiene glutine (savoiardi).

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 420
  • Grassi: 29 g
  • Carboidrati: 36.5 g
  • Proteine: 7.5 g