
Questa crostata pasquale alla ricotta e cioccolata è un dolce tradizionale perfetto per arricchire il buffet di Pasqua. La combinazione di frolla al latte condensato e crema di ricotta aromatizzata all'arancia con gocce di cioccolato fondente crea un dessert rustico che conquista tutti con il suo sapore sorprendente.
La prima volta che ho preparato questa crostata è stata per un pranzo di Pasqua in famiglia. Da allora è diventata una tradizione che tutti si aspettano ogni anno e spesso mi viene richiesta anche in altre occasioni speciali.
Ingredienti
- Farina 00: 360 g fondamentale per una consistenza perfetta della frolla
- Burro: 180 g usare burro freddo di alta qualità per una frolla friabile
- Latte condensato: 140 g dona dolcezza e una texture unica alla frolla
- Sale fino: un pizzico per bilanciare la dolcezza
- Baccello di vaniglia: 1 scegliere baccelli morbidi e profumati per un aroma intenso
- Ricotta vaccina: 600 g preferibilmente fresca e di qualità per una crema liscia
- Latte condensato: 150 g conferisce cremosità e dolcezza bilanciata
- Gocce di cioccolato fondente: 100 g scegliere cioccolato di buona qualità al 70%
- Baccello di vaniglia: 1 i semi daranno un profumo inconfondibile
- Scorza di arancia: 1 utilizzare arance non trattate per un aroma più intenso
- Uovo: 1 donerà una doratura perfetta alla superficie
Preparazione Passo per Passo
- Preparazione della pasta frolla:
- Versare la farina il sale e il burro freddo a pezzi nel mixer. Frullare fino a ottenere un composto dalla consistenza sabbiosa. Questo passaggio è fondamentale per garantire una frolla friabile. Formare una fontana con il composto e aggiungere i semi di vaniglia e il latte condensato. Lavorare velocemente con le mani fino a ottenere un panetto compatto. È importante non lavorare troppo l'impasto per non riscaldarlo. Avvolgere in pellicola e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti per permettere al glutine di rilassarsi.
- Preparazione della crema:
- Setacciare accuratamente la ricotta per eliminare tutti i grumi e trasferirla in una ciotola capiente. Questo passaggio è essenziale per una crema liscia e vellutata. Aggiungere i semi di vaniglia la scorza grattugiata di arancia il latte condensato e le gocce di cioccolato. Mescolare delicatamente con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo ma senza schiacciare le gocce di cioccolato che devono rimanere intatte.
- Assemblaggio della crostata:
- Stendere la pasta frolla su una spianatoia leggermente infarinata fino a ottenere una sfoglia spessa circa 1 cm con un diametro di 26 cm. Avvolgere delicatamente la pasta sul mattarello e srotolarla sullo stampo precedentemente imburrato e foderato con carta forno. Far aderire bene la sfoglia alle pareti dello stampo premendo leggermente con le dita. Tagliare il bordo in eccesso lasciando un piccolo margine che tenderà a ritirarsi in cottura. Con la pasta avanzata ricavare delle strisce larghe un centimetro per decorare la superficie.
- Cottura finale:
- Versare la crema di ricotta nello stampo e livellare accuratamente la superficie con il dorso di un cucchiaio. Disporre le strisce di pasta sulla superficie a formare un classico motivo a losanghe sovrapponendole con precisione. Spennellare tutta la superficie con uovo sbattuto per ottenere una doratura perfetta. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 1 ora o in forno ventilato a 160°C per 50 minuti. La crostata sarà pronta quando la superficie risulterà dorata e la crema leggermente rappresa. Lasciar intiepidire completamente prima di servire per permettere alla crema di stabilizzarsi.

Questa crostata mi riporta sempre ai pranzi pasquali della mia infanzia. Il profumo della scorza d'arancia che si sprigiona durante la cottura è il segnale che la primavera è davvero arrivata. Il contrasto tra la dolcezza del latte condensato e il leggero amaro del cioccolato fondente crea un equilibrio che rende questo dolce irresistibile.
Conservazione
La crostata pasquale alla ricotta e cioccolato si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di servirla è consigliabile lasciarla a temperatura ambiente per circa 30 minuti per esaltarne il sapore. Se utilizzi ingredienti freschi e di qualità puoi anche congelarla intera o a porzioni avvolgendola accuratamente in pellicola e poi in alluminio. Per consumarla dopo il congelamento lasciala scongelare lentamente in frigorifero per una notte.
Varianti e Sostituzioni
La versatilità di questa ricetta permette diverse personalizzazioni. Al posto delle gocce di cioccolato puoi utilizzare pinoli tostati che aggiungeranno una piacevole croccantezza o uvetta precedentemente ammorbidita nel succo di arancia per un sapore più fruttato. Per una versione più golosa puoi aggiungere scaglie di cioccolato bianco insieme a quello fondente. La ricotta vaccina può essere sostituita con ricotta di pecora per un sapore più deciso e caratteristico. Se non hai il latte condensato puoi utilizzare zucchero a velo e un po' di latte fresco regolando le quantità per mantenere la giusta consistenza.
Storia e Tradizione
La crostata di ricotta ha origini antichissime e rappresenta uno dei dolci più tradizionali della pasticceria italiana soprattutto nelle regioni centrali. Ogni famiglia ha la sua versione tramandata di generazione in generazione. L'aggiunta del cioccolato è una variante più moderna che arricchisce il dolce classico. Nella tradizione pasquale italiana i dolci a base di ricotta simboleggiano rinascita e fertilità perfettamente in linea con il significato della festività. In alcune regioni questa crostata viene decorata con simboli pasquali come uova o colombe realizzate con la pasta frolla avanzata.
Domande Frequenti
- → Come conservare la crostata pasquale?
Conservare la crostata in frigorifero per un massimo di due giorni. Può essere congelata se gli ingredienti utilizzati sono freschi.
- → Si possono sostituire le gocce di cioccolato?
Sì, le gocce di cioccolato possono essere sostituite con pinoli o uvetta, anche ammorbidita in succo d'arancia o liquori come brandy o Grand Marnier.
- → Qual è il diametro ideale dello stampo?
Uno stampo di 24 cm di diametro è ideale per questa ricetta.
- → Quanto tempo ci vuole per prepararla?
Il tempo di preparazione è diviso in circa 30 minuti per la pasta frolla e 1 ora per la cottura.
- → Si può usare un forno ventilato?
Sì, il forno ventilato può essere impostato a 160°C per 50 minuti di cottura.