Canederli classici tirolesi (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Ingredienti principali

01 - Pane raffermo 250 g
02 - Speck 150 g
03 - Cipolle bianche 50 g
04 - Uova medie 2
05 - Latte intero 250 g
06 - Burro 10 g
07 - Pepe nero q.b.
08 - Prezzemolo q.b.
09 - Erba cipollina q.b.

# Istruzioni:

01 - Preparare il brodo di carne da tenere in caldo.
02 - Mondare e tritare finemente la cipolla. Tagliare a pezzi molto piccoli lo speck, circa 2-3 mm.
03 - In una padella fare sciogliere il burro a fuoco dolce, aggiungere la cipolla e lo speck. Rosolare per 5 minuti mescolando spesso.
04 - Tritare l'erba cipollina e il prezzemolo. Tagliare il pane raffermo a dadini di circa 0,5 cm.
05 - Versare il pane in una ciotola e aggiungere 200 g di latte. Se necessario, aggiungere altro latte fino a ottenere la giusta consistenza.
06 - Aggiungere le uova, l'erba cipollina e il prezzemolo tritati. Unire lo speck e la cipolla intiepiditi e mescolare per amalgamare il tutto.
07 - Se l'impasto è troppo asciutto, aggiungere latte. Se è troppo appiccicoso, aggiungere poca farina.
08 - Inumidire le mani con acqua fredda e formare i canederli di circa 5 cm di diametro. Posizionare su un vassoio.
09 - Cuocere i canederli nel brodo di carne bollente per 15 minuti a bollore moderato. Servire ben caldi.

# Note:

01 - La ricetta originale prevede l'aggiunta di un po' di farina all'impasto, variabile in base alla consistenza. In alternativa, si può aggiungere pangrattato per un risultato morbido e compatto.
02 - Si possono sostituire lo speck con pancetta o lucanica, più usata in Trentino-Alto Adige.