Prepara Canederli alla tirolese

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

I canederli alla tirolese, conosciuti anche come Knödel, sono un piatto tradizionale a base di pane raffermo e speck. Prepararli è semplice: mescolate il pane con latte, uova, speck, cipolla rosolata e erbe aromatiche. L'impasto viene lavorato in sfere compatte e cotto in brodo di carne bollente. Il risultato è un piatto gustoso e fragrante, perfetto per le giornate fredde.

Aggiornato il Thu, 03 Apr 2025 06:57:37 GMT
Una ciotola con 6 palline di pasta con verdure e prosciutto. Salvalo
Una ciotola con 6 palline di pasta con verdure e prosciutto. | cucinaricetta.com

Questa zuppa tirolese di canederli ha scaldato i cuori della mia famiglia per generazioni, portando il sapore autentico delle montagne a tavola.

Ho imparato a preparare i canederli durante un viaggio in Trentino Alto Adige e da quel momento sono diventati un rituale invernale a casa mia. Ogni volta che li preparo torno con la mente a quelle montagne maestose.

Ingredienti

  • Pane raffermo: 250 g, scegli un pane dalla mollica compatta per ottenere la giusta consistenza
  • Speck: 150 g, preferibilmente Alto Adige per un sapore più autentico
  • Cipolle bianche: 50 g, dolci e non troppo pungenti per un sapore equilibrato
  • Uova medie: 2, a temperatura ambiente per amalgamare meglio
  • Latte intero: 250 g, non usare latte scremato perderesti in sapore
  • Burro: 10 g, meglio se di montagna per un aroma più intenso
  • Pepe nero: quanto basta, macinato al momento per un profumo più intenso
  • Prezzemolo: quanto basta, fresco per un tocco di colore e sapore
  • Erba cipollina: quanto basta, dona un aroma delicato e primaverile

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione del brodo:
Iniziate preparando un brodo di carne sostanzioso che terrete in caldo. Un buon brodo è fondamentale per la riuscita del piatto e per esaltare il sapore dei canederli.
Preparazione della base aromatica:
Tritate finemente la cipolla fino a ottenere pezzetti molto piccoli. Tagliate lo speck a cubetti di 2-3 mm per distribuire uniformemente il sapore affumicato in tutti i canederli.
Soffritto:
Fate sciogliere il burro a fuoco dolce in una padella non troppo calda. Aggiungete cipolla e speck e rosolate per circa 5 minuti mescolando frequentemente per evitare che la cipolla si bruci. Deve diventare trasparente e leggermente dorata.
Preparazione delle erbe e del pane:
Tritate finemente l'erba cipollina e il prezzemolo fresco. Il pane raffermo va tagliato a dadini di circa mezzo centimetro per mantenere una piacevole consistenza nei canederli.
Creazione dell'impasto:
In una ciotola capiente mettete il pane e aggiungete il latte partendo con 200 g. Aggiungete le uova, le erbe tritate e il composto di speck e cipolla intiepidito. Mescolate con cura per amalgamare tutti gli ingredienti.
Formazione dei canederli:
Con le mani leggermente inumidite formate delle sfere di circa 5 cm di diametro roteando l'impasto tra i palmi. Otterrete circa 10 canederli con queste dosi. Adagiateli su un vassoio man mano che li preparate.
Cottura:
Immergete delicatamente i canederli nel brodo bollente a fuoco moderato. Cuocete per 15 minuti a bollore leggero fino a quando risulteranno cotti ma compatti.
Servizio:
Servite i canederli ben caldi nel loro brodo oppure scolati e conditi con burro fuso e formaggio grattugiato.
Tre bolle di patate con erbe cotte in un piatto. Salvalo
Tre bolle di patate con erbe cotte in un piatto. | cucinaricetta.com

Lo speck è l'ingrediente che più amo in questa ricetta. Il suo sapore affumicato si diffonde nell'impasto creando un contrasto perfetto con la dolcezza del pane e del latte. Nella mia famiglia abbiamo una regola non scritta ogni prima nevicata dell'anno celebriamo con i canederli in brodo.

Conservazione

I canederli si conservano perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperti o in un contenitore ermetico. Per riscaldarli, potete immergerli nuovamente in brodo caldo per qualche minuto o scaldarli delicatamente in forno a 150°C con un po' di brodo sul fondo della pirofila per mantenerli umidi. Evitate assolutamente il microonde che li renderebbe gommosi.

Varianti Regionali

In Alto Adige esistono numerose varianti di canederli. Oltre alla versione classica con speck, sono popolari i canederli agli spinaci dal caratteristico colore verde, i canederli al formaggio molto saporiti, o quelli ai funghi porcini perfetti in autunno. Alcune famiglie aggiungono anche fegato o salsiccia per un sapore più intenso. Ogni valle ha la sua ricetta tradizionale tramandata di generazione in generazione.

Suggerimenti per Servire

I canederli sono estremamente versatili a tavola. Tradizionalmente si servono in brodo come primo piatto, ma possono essere proposti anche asciutti, conditi con burro fuso e salvia, o con un sugo di funghi. Sono ottimi accompagnati da un contorno di crauti o insalata di cavolo cappuccio per bilanciare la ricchezza del piatto. Un bicchiere di vino Gewürztraminer o Lagrein completa perfettamente il pasto.

Domande Frequenti

→ Come evitare che i canederli si sfaldino in cottura?

Assicurati di amalgamare bene tutti gli ingredienti e, se necessario, aggiungi una piccola quantità di farina per dare consistenza all'impasto.

→ Posso preparare i canederli in anticipo?

Sì, puoi prepararli in anticipo e conservarli in frigorifero per qualche ora prima di cuocerli nel brodo.

→ Quale brodo è adatto per cucinare i canederli?

Il brodo di carne è tradizionale, ma puoi utilizzare anche un brodo vegetale per una variante più leggera.

→ Come servire i canederli alla tirolese?

Servili ben caldi immersi nel brodo di cottura oppure conditi con burro fuso ed erbe aromatiche.

→ Posso sostituire lo speck nei canederli?

Sì, puoi usare pancetta, prosciutto o una versione vegetariana con verdure tritate per sostituire lo speck.

Canederli alla tirolese Knödel

Canederli tirolesi con speck e erbe aromatiche.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Tirolese

Resa: 4 Porzioni (Circa 10 canederli)

Dietetico: ~

Ingredienti

→ Base

01 Pane raffermo 250 g
02 Speck 150 g
03 Cipolle bianche 50 g
04 Uova medie 2
05 Latte intero 250 g
06 Burro 10 g
07 Pepe nero q.b.
08 Prezzemolo q.b.
09 Erba cipollina q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Tenete il brodo di carne in caldo prima di iniziare.

Passaggio 02

Mondate e tritate finemente le cipolle. Tagliate lo speck in pezzi di 2-3 mm.

Passaggio 03

In una padella, sciogliete il burro a fuoco dolce, quindi aggiungete cipolla e speck. Fate rosolare per 5 minuti mescolando frequentemente.

Passaggio 04

Tagliate il pane raffermo in cubetti di circa 0,5 cm. Trasferiteli in una ciotola e aggiungete 200 g di latte. Incorporate le uova, l'erba cipollina e il prezzemolo tritati.

Passaggio 05

Unite lo speck e la cipolla intiepiditi al composto e mescolate per amalgamare. Regolate la consistenza con latte o poca farina, se necessario.

Passaggio 06

Inumidite le mani con acqua fredda e formate delle sfere di circa 5 cm di diametro roteando l'impasto tra le mani. Disponete i canederli su un vassoio.

Passaggio 07

Cuocete i canederli nel brodo di carne bollente per 15 minuti a moderata ebollizione.

Passaggio 08

Servite i canederli alla tirolese ben caldi.

Strumenti Necessari

  • Padella
  • Ciotola
  • Coltello affilato

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene lattosio (latte e burro)
  • Contiene glutine (pane raffermo)
  • Contiene uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 250
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 28 g
  • Proteine: 9 g