Anelletti al forno ricchi e saporiti

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Gli anelletti al forno sono un piatto simbolo della tradizione siciliana. Preparati con anelli di pasta, ragù di carne, piselli e formaggi come il caciocavallo e il primosale, sono perfetti per una cena rustica e conviviale. La gratinatura in forno con pangrattato e caciocavallo crea una crosta croccante irresistibile. Serviti direttamente dalla pirofila, questi anelletti conquisteranno il palato di tutti, portando in tavola i sapori autentici del Sud Italia.

Aggiornato il Tue, 08 Apr 2025 14:32:54 GMT
Pizza con formaggio e noci. Salvalo
Pizza con formaggio e noci. | cucinaricetta.com

Questa ricca pasta al forno siciliana è diventata il piatto preferito della mia famiglia per le domeniche invernali, unendo il comfort dei carboidrati alla ricchezza di un ragù tradizionale.

Ho scoperto questa ricetta durante un viaggio in Sicilia e da allora è diventata la star dei nostri pranzi in famiglia. Ogni volta che la preparo, la casa si riempie di profumi che fanno accorrere tutti in cucina con largo anticipo.

Ingredienti

  • Anelli Siciliani 350 grammi: scegli pasta di buona qualità che mantenga la cottura al forno
  • Manzo macinato 200 grammi: preferibilmente con una percentuale di grasso del 15% per un sapore più ricco
  • Maiale macinato 200 grammi: aggiunge morbidezza e sapore al ragù
  • Concentrato di pomodoro 150 grammi: dona profondità e intensità alla salsa
  • Piselli surgelati 200 grammi: aggiungono colore e un tocco di dolcezza
  • Primosale 100 grammi: tagliato a cubetti crea piacevoli sorprese di formaggio filante
  • Vino rosso 125 grammi: un Nero d'Avola siciliano è l'ideale per rimanere in tema
  • Caciocavallo da grattugiare 80 grammi: per una crosta dorata e saporita
  • Pangrattato 40 grammi: più extra per la teglia preferibilmente fatto in casa con pane raffermo
  • Olio extravergine d'oliva 40 grammi: più extra per ungere la teglia scegli un olio fruttato siciliano
  • Cipolla rossa di Tropea 80 grammi: dona dolcezza al soffritto
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero: quanto basta

Istruzioni Passo Passo

Preparare il soffritto:
Tritare finemente la cipolla rossa e stufarla in una padella con olio extravergine a fuoco dolce per 2 3 minuti fino a quando diventa traslucida. La cipolla deve ammorbidirsi senza prendere colore per garantire un sapore dolce e delicato alla base del ragù.
Rosolare le carni:
Aggiungere prima la carne di manzo e poi quella di maiale al soffritto, sminuzzandole con un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi. Lasciar rosolare a fuoco medio per almeno 10 minuti fino a quando la carne risulta ben dorata. Questa fase è fondamentale per sviluppare il sapore del ragù.
Sfumare e cuocere il ragù:
Versare il vino rosso e lasciare evaporare completamente l'alcol per circa 2 minuti. Aggiungere il concentrato di pomodoro mescolando accuratamente per stemperarlo nel fondo di cottura. Versare un po' d'acqua e proseguire la cottura a fuoco basso per 30 minuti mescolando occasionalmente. Il ragù deve ridursi lentamente per concentrare i sapori.
Completare il ragù:
Unire i piselli e continuare la cottura per altri 20 minuti aggiungendo un po' d'acqua se necessario. Il sugo deve risultare ben ristretto ma non asciutto. Regolare di sale e pepe a piacere. Un buon ragù deve avere una consistenza densa che aderirà perfettamente alla pasta.
Preparare la teglia e i formaggi:
Ungere una pirofila 30x20 cm con olio extravergine distribuendolo uniformemente. Spolverizzare con pangrattato facendo aderire le briciole su tutta la superficie agitando la teglia. Grattugiare il caciocavallo e tagliare il primosale a cubetti di circa 1 cm.
Cuocere la pasta e assemblare:
Lessare gli anelletti in abbondante acqua salata scolandoli 2 3 minuti prima del termine della cottura indicato. Versarli direttamente nel ragù mescolando bene. Aggiungere la maggior parte del caciocavallo grattugiato tutti i cubetti di primosale e un pizzico di pepe.
Completare e cuocere al forno:
Trasferire il composto nella pirofila preparata livellando la superficie. Spolverizzare con il caciocavallo rimasto e uno strato di pangrattato. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti fino a quando la superficie risulta dorata e croccante. Lasciar riposare 5 minuti prima di servire per permettere alla pasta di stabilizzarsi.
Piatti di pasta con salsa e peperoncini. Salvalo
Piatti di pasta con salsa e peperoncini. | cucinaricetta.com

Gli anelletti sono la pasta tradizionale per questa preparazione tipicamente siciliana. La prima volta che ho assaggiato questo piatto è stato a Palermo durante una festa di famiglia e sono rimasta colpita da come questo formato di pasta trattenesse perfettamente il condimento.

Domande Frequenti

→ Qual è la pasta ideale per preparare gli anelletti al forno?

La pasta tradizionalmente usata per questa ricetta sono gli anelletti siciliani, un formato di pasta corta ideale per trattenere il condimento.

→ Posso usare piselli freschi invece di quelli surgelati?

Sì, puoi usare piselli freschi. Assicurati di cuocerli adeguatamente per ottenere la stessa consistenza morbida dei surgelati.

→ Come evitare che gli anelletti si secchino in forno?

Assicurati di aggiungere abbastanza sugo prima della cottura in forno e copri la teglia con un foglio di alluminio per la prima metà del tempo.

→ Posso sostituire il primosale con altri formaggi?

Certo, il primosale può essere sostituito con mozzarella o provola per ottenere una consistenza simile e un sapore delicato.

→ Qual è il miglior modo per grattugiare il caciocavallo?

Usa una grattugia a maglie grandi per ottenere scaglie che si sciolgano uniformemente durante la cottura.

Anelletti al forno siciliani

Anelletti al forno con carne, piselli e caciocavallo. Un piatto saporito e autentico della cucina siciliana.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
60 Minuti
Tempo Totale
100 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni

Dietetico: ~

Ingredienti

→ Ingredienti per una pirofila 30x20

01 Anelli Siciliani 350 g
02 Manzo macinato 200 g
03 Maiale macinato 200 g
04 Concentrato di pomodoro 150 g
05 Piselli surgelati 200 g
06 Primosale 100 g
07 Vino rosso 125 g
08 Caciocavallo da grattugiare 80 g
09 Pangrattato 40 g
10 Olio extravergine d'oliva 40 g
11 Sale fino quanto basta
12 Pepe nero quanto basta
13 Cipolle rosse di Tropea 80 g

→ Per la teglia e per spolverizzare

14 Olio extravergine d'oliva quanto basta
15 Pangrattato quanto basta

Istruzioni

Passaggio 01

Mondare e tritare finemente la cipolla rossa, quindi stufarla in un tegame con l’olio per 2-3 minuti a fuoco dolce.

Passaggio 02

Aggiungere la carne macinata di manzo e poi quella di maiale. Rosolare per circa 10 minuti sgranandole con un cucchiaio di legno.

Passaggio 03

Sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare l'alcool per un paio di minuti.

Passaggio 04

Aggiungere il concentrato di pomodoro e abbassare la fiamma. Mescolare, aggiungere un po’ d’acqua e cuocere per 30 minuti a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto.

Passaggio 05

Unire i piselli surgelati e continuare la cottura per altri 20 minuti, aggiungendo poca acqua se necessario, finché il sugo non sarà ristretto.

Passaggio 06

Ungere una pirofila da 30x20 con olio e spolverizzare con pangrattato in modo uniforme.

Passaggio 07

Grattugiare il caciocavallo e tagliare a cubetti il primosale. Mettere da parte.

Passaggio 08

Portare a bollore una pentola d'acqua salata e cuocere gli anelletti, scolandoli 2-3 minuti prima del termine della cottura.

Passaggio 09

Mescolare gli anelletti con il sugo, assicurandosi che sia giusto di sale. Incorporare il caciocavallo grattugiato (tenendone da parte una parte) e il primosale a cubetti.

Passaggio 10

Versare la pasta nella pirofila, livellare la superficie e spolverizzare con il resto del caciocavallo e con il pangrattato.

Passaggio 11

Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Lasciare riposare 5 minuti prima di servire.

Note

  1. Gli anelletti al forno vanno lasciati riposare per qualche minuto prima di servirli per mantenere la forma.

Strumenti Necessari

  • Tegame
  • Pirofila 30x20 cm
  • Forno statico
  • Cucchiaio di legno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati
  • Glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 450
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 52 g
  • Proteine: 22 g