Zuppa di lenticchie cremosa

In evidenza su Zuppe e Minestre: Calore e Tradizione in ogni Cucchiaio.

La zuppa di lenticchie è un piatto caldo e genuino. Si prepara con lenticchie, patate, porri e pomodorini, arricchita dalla curcuma e servita con crostini croccanti. È ideale per le giornate fresche e si gusta calda con un filo d'olio e una spolverata di pepe.

Aggiornato il Sat, 05 Apr 2025 18:38:29 GMT
Una ciotola di zuppa con verdure e carote. Salvalo
Una ciotola di zuppa con verdure e carote. | cucinaricetta.com

Questa zuppa di lenticchie è il comfort food perfetto per le serate invernali, semplice da preparare ma ricca di sapore e nutrimento.

Ho iniziato a preparare questa zuppa quando cercavo un piatto unico che potesse soddisfare tutta la famiglia. Ora è diventata la nostra cena preferita del venerdì sera, quando vogliamo qualcosa di confortante ma sano.

Ingredienti

  • Lenticchie secche 250 g: ottima fonte di proteine e fibre, scegli quelle piccole che cuociono più velocemente
  • Porri 100 g: più delicati delle cipolle, danno un sapore dolce alla base
  • Patate 250 g: rendono la zuppa più cremosa e sostanziosa
  • Pomodorini ciliegino 180 g: aggiungono freschezza e acidità
  • Alloro 2 foglie: rilascia un profumo aromatico durante la cottura
  • Olio extravergine d'oliva: preferibilmente italiano di spremitura a freddo
  • Curcuma in polvere 1 cucchiaino: dona colore e proprietà antinfiammatorie
  • Acqua 1 l: puoi sostituire parte dell'acqua con brodo vegetale
  • Pepe nero: preferibilmente macinato al momento
  • Sale fino: aggiungi solo a fine cottura
  • Origano: per un tocco mediterraneo
  • Per i crostini:
  • Pane nero ai cereali 1: più nutriente e saporito del pane bianco
  • Olio extravergine d'oliva: per tostare i crostini
  • Sale fino: per insaporire i crostini
  • Pepe nero: per dare carattere
  • Origano: per profumare il pane

Istruzioni Passo-Passo

Preparare le verdure:
Taglia finemente la parte bianca del porro eliminando la parte verde più dura. Sbuccia le patate e riducile a dadini di circa 1 cm per garantire una cottura uniforme. I cubetti piccoli si amalgameranno meglio con le lenticchie.
Rosolare la base:
Scalda un giro generoso di olio in un tegame capiente a fondo spesso. Aggiungi il porro tagliato e rosolalo dolcemente a fiamma media per 3-4 minuti finché non diventa traslucido. Questo passaggio è fondamentale per sviluppare il sapore di base della zuppa.
Aggiungere gli ingredienti principali:
Unisci le patate a dadini e le lenticchie precedentemente sciacquate sotto acqua corrente. Versa l'acqua fino a coprire tutti gli ingredienti. Ricorda che le lenticchie assorbiranno molto liquido durante la cottura.
Aromatizzare e cuocere:
Aggiungi la curcuma e le foglie di alloro intere. Mescola bene e porta a bollore. Riduci la fiamma e lascia sobbollire a fuoco medio-basso per 25-30 minuti coperto parzialmente con un coperchio. Mescola occasionalmente per evitare che le lenticchie si attacchino sul fondo.
Preparare i crostini:
Nel frattempo taglia il pane nero a dadini regolari. Disponili su una teglia da forno e condiscili con un filo d'olio, origano, sale e pepe. Inforna a 200°C in modalità ventilata per 8 minuti finché risultano dorati e croccanti.
Completare la zuppa:
Lava i pomodorini e tagliali a metà. Aggiungili alla zuppa negli ultimi 10 minuti di cottura. Verifica la cottura delle lenticchie che devono essere tenere ma non sfatte. Solo a questo punto regola di sale e pepe secondo il tuo gusto.
Servire:
Lascia riposare la zuppa per qualche minuto prima di servirla. Disponila in ciotole individuali guarnendo con un filo d'olio extravergine a crudo, una macinata di pepe fresco e i crostini di pane. Servi immediatamente mentre è ancora calda.
Una tazza di minestrone con pane tostato e carote. Salvalo
Una tazza di minestrone con pane tostato e carote. | cucinaricetta.com

La curcuma è il mio ingrediente segreto in questa ricetta. Non solo dona un bellissimo colore dorato alla zuppa ma apporta anche benefici antinfiammatori. Mi ricordo quando mia nonna preparava una versione simile senza curcuma durante il periodo invernale dicendo sempre che le lenticchie portano fortuna e salute.

Conservazione

Questa zuppa si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Tendi presente che si addensa ulteriormente col passare delle ore quindi potrebbe essere necessario aggiungere un po' di acqua calda quando la riscaldi. Per un risultato ottimale riscalda a fuoco lento mescolando frequentemente per evitare che si attacchi.

Varianti e Sostituzioni

Se non hai i porri puoi usare cipolle dolci o scalogni. Per una versione più ricca sostituisci parte dell'acqua con brodo vegetale fatto in casa. Le lenticchie rosse sono un'ottima alternativa ma richiedono meno tempo di cottura, circa 15-20 minuti. Per una versione più consistente aggiungi qualche gambo di sedano tagliato finemente insieme al porro.

Consigli per Servire

La zuppa di lenticchie è perfetta accompagnata da un buon pane integrale tostato o da crostini fatti in casa. Per un pasto completo puoi abbinarla a un'insalata verde condita con limone e olio. Aggiungi un tocco di lusso con alcune scaglie di parmigiano stagionato 24 mesi sopra la zuppa appena prima di servire. Si abbina splendidamente a un bicchiere di vino rosso leggero come un Chianti giovane.

Domande Frequenti

→ Quali sono gli ingredienti principali della zuppa di lenticchie?

Gli ingredienti principali sono lenticchie secche, porri, patate, pomodorini, curcuma e crostini di pane ai cereali.

→ Quanto tempo richiede la cottura?

La cottura delle lenticchie richiede circa 25-30 minuti, più 10 minuti per i crostini in forno.

→ Posso usare un tipo di pane diverso per i crostini?

Sì, puoi usare qualsiasi tipo di pane, come pane bianco o integrale, a seconda delle tue preferenze.

→ Come posso insaporire ulteriormente la zuppa?

Puoi aggiungere spezie come paprika affumicata, pepe di Cayenna o erbe aromatiche fresche, come timo o rosmarino.

→ È possibile conservare la zuppa di lenticchie?

Sì, puoi conservarla in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Riscaldala prima di servirla.

Zuppa di lenticchie e crostini

Zuppa di lenticchie calda con crostini dorati e un tocco di curcuma aromatica.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Zuppe e Minestre

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni)

Dietetico: Vegano, Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Per la zuppa

01 Lenticchie secche 250 g
02 Porri 100 g
03 Patate 250 g
04 Pomodorini ciliegino 180 g
05 Foglie di alloro 2
06 Olio extravergine d'oliva q.b.
07 Curcuma in polvere 1 cucchiaino
08 Acqua 1 l
09 Pepe nero q.b.
10 Sale fino q.b.
11 Origano q.b.

→ Per i crostini

12 Pane nero ai cereali 1
13 Olio extravergine d'oliva q.b.
14 Sale fino q.b.
15 Pepe nero q.b.
16 Origano q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Tagliate finemente la parte bianca del porro e sbucciate le patate, riducendole a cubetti di circa 1 cm.

Passaggio 02

Scaldate un giro di olio in un tegame e rosolate il porro.

Passaggio 03

Aggiungete le patate e le lenticchie risciacquate nella casseruola e versate 1 litro d'acqua.

Passaggio 04

Insaporite con curcuma, foglie di alloro e mescolate. Cuocete a fuoco medio-basso per 25-30 minuti, mescolando occasionalmente.

Passaggio 05

Tagliate il pane a cubetti. Condite con sale, pepe, olio e origano. Tostate in forno ventilato preriscaldato a 200°C per 8 minuti.

Passaggio 06

Lavate e tagliate a metà i pomodorini. Aggiungeteli alla zuppa e proseguite la cottura per circa 10 minuti.

Passaggio 07

Regolate di sale e pepe. Togliete dal fuoco, lasciate riposare qualche minuto e servite con un filo d’olio crudo, pepe e crostini.

Note

  1. Per una zuppa più delicata, frullate una parte delle lenticchie prima di servire.

Strumenti Necessari

  • Casseruola
  • Teglia
  • Coltello da cucina
  • Forno ventilato

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 350
  • Grassi Totali: 8 g
  • Carboidrati Totali: 50 g
  • Proteine: 15 g