Deliziosa crema di zucca

Sezione: Zuppe e Minestre: Calore e Tradizione in ogni Cucchiaio

Scopri come realizzare una crema di zucca vellutata e saporita. Il procedimento inizia con la preparazione del brodo vegetale. Dopo aver pulito e tagliato la zucca e le patate, queste vengono cotte lentamente insieme alla cipolla imbiondita, aromatizzate con spezie come cannella e noce moscata. Infine, la crema omogenea è accompagnata da crostini di pane dorati al forno.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Sun, 06 Apr 2025 13:12:26 GMT
Una ciotola di zuppa con cipolla e pane. Metti in evidenza
Una ciotola di zuppa con cipolla e pane. | cucinaricetta.com

Questa crema di zucca vellutata è il comfort food perfetto per le serate autunnali, con il suo sapore delicato e la consistenza setosa che conquista al primo assaggio.

Questa crema è diventata il mio rito personale di benvenuto all'autunno. La prima volta che l'ho preparata durante una giornata piovosa di ottobre, il profumo ha invaso tutta la casa creando un'atmosfera calda e accogliente che ora ricreato appena le temperature iniziano a scendere.

Ingredienti

  • Zucca: 1 kg (la varietà Delica è ideale per il suo sapore dolce e la polpa compatta)
  • Patate: 200 g (aggiungono cremosità naturale senza necessità di panna)
  • Brodo vegetale: 1 litro (preferibilmente fatto in casa per un sapore più autentico)
  • Cipolle bianche: 80 g (forniscono una base aromatica essenziale)
  • Olio extravergine d'oliva: 60 g (scegli un olio di qualità per esaltare i sapori)
  • Cannella in polvere: un tocco rende il piatto più caldo e avvolgente
  • Noce moscata: fresca grattugiata al momento per un aroma più intenso
  • Sale fino: marino per regolare il sapore
  • Pepe nero: macinato fresco aggiunge un leggero contrasto piccante

Per i crostini

  • Pane casereccio: 100 g (meglio se leggermente raffermo per crostini più croccanti)
  • Olio extravergine d'oliva: 30 g (per una doratura perfetta)

Istruzioni Passo Passo

Preparazione degli ingredienti:
Pulisci accuratamente la zucca eliminando buccia e semi interni, poi tagliala a cubetti di circa 2 cm. È importante che i pezzi siano uniformi per garantire una cottura omogenea. Sbuccia le patate e tagliale della stessa dimensione della zucca per assicurare che cuociano allo stesso ritmo.
Soffritto aromatico:
Trita finemente la cipolla e falla appassire in un tegame capiente con l'olio a fuoco basso per circa 5 minuti. La cipolla deve diventare traslucida ma non dorata per evitare sapori amari. Questo passaggio è fondamentale per creare la base aromatica della crema.
Cottura delle verdure:
Aggiungi i cubetti di zucca e patate al soffritto mescolando bene per far insaporire. Versa parte del brodo vegetale fino a coprire le verdure e aggiusta di sale e pepe. Lascia cuocere a fuoco dolce con coperchio per 25 minuti circa controllando la consistenza con la forchetta.
Frullatura della crema:
Quando le verdure sono ben cotte e morbide spegni il fuoco e utilizza un mixer a immersione direttamente nella pentola. Frulla fino a ottenere una consistenza vellutata e omogenea aggiungendo brodo se necessario per raggiungere la densità desiderata.
Aromatizzazione finale:
Completa la crema con una spolverata di cannella e noce moscata mescolando bene per distribuire uniformemente le spezie. Assaggia e regola di sale e pepe se necessario. Il profumo che si sprigionerà sarà irresistibile.
Preparazione dei crostini:
Taglia il pane a cubetti di circa 1 cm disponili su una teglia rivestita di carta forno e irrorali con olio. Cuoci in forno preriscaldato in modalità grill per 5 minuti o fino a doratura perfetta girandoli a metà cottura per una croccantezza uniforme.
Una ciotola di zuppa con pezzi di pane e foglie di basilico.
Una ciotola di zuppa con pezzi di pane e foglie di basilico. | cucinaricetta.com

La mia passione per questa crema di zucca è nata grazie a mia nonna che la preparava usando la zucca del suo orto. Il segreto che mi ha tramandato è quello di aggiungere un pizzico di cannella che trasforma completamente il carattere del piatto donandogli un profumo avvolgente e inconfondibile.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Posso usare un altro tipo di zucca?

Sì, puoi scegliere qualsiasi varietà di zucca a seconda del tuo gusto personale. Tieni presente che alcune varietà possono essere più dolci di altre.

→ Come posso conservare la crema di zucca?

Puoi conservare la crema in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Riscaldala delicatamente prima di servirla.

→ È possibile rendere la ricetta più leggera?

Puoi ridurre l'olio o sostituirlo con brodo vegetale per un risultato più leggero, senza sacrificare il sapore.

→ Posso omettere le spezie?

Certo, le spezie sono opzionali e puoi ometterle o sostituirle con altre a tuo piacimento.

→ Quali alternative posso usare per i crostini?

Al posto dei crostini di pane puoi utilizzare grissini, cracker o anche semi tostati come semi di zucca o girasole.

Crema di zucca e crostini

Crema di zucca vellutata con crostini di pane croccanti.

Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Tempo complessivo
50 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Zuppe e Minestre

Livello della ricetta: Facile

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: Scelta vegana, Scelta vegetariana, Senza lattosio

Ingredienti necessari

→ Base principale

01 Zucca, da pulire, 1 kg
02 Patate, 200 g
03 Brodo vegetale, 1 l
04 Cipolle bianche, 80 g
05 Olio extravergine d'oliva, 60 g
06 Cannella in polvere, q.b.
07 Noce moscata, q.b.
08 Sale, 1 pizzico
09 Pepe nero, 1 pizzico

→ Per i crostini

10 Pane casereccio, 100 g
11 Olio extravergine d'oliva, 30 g

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Portate a ebollizione 1 litro di acqua con verdure di base per creare un brodo vegetale aromatico. Filtrate e mettete da parte.

Fase n.02

Tagliate la zucca a fette, rimuovete la buccia e i semi, quindi tagliate a cubetti 600 g di polpa.

Fase n.03

Pelate le patate e tagliatele a cubetti di dimensione simile a quella della zucca.

Fase n.04

Mondate la cipolla bianca e tritatela finemente.

Fase n.05

In un tegame, scaldare 60 g di olio extravergine d'oliva. Aggiungete la cipolla e fate imbiondire a fuoco dolce.

Fase n.06

Unite la zucca e le patate al tegame, aggiungendo brodo sufficiente a coprire le verdure. Regolate di sale e pepe e cuocete a fuoco lento per 25-30 minuti, aggiungendo altro brodo se necessario.

Fase n.07

Quando le verdure sono cotte, spegnete il fuoco e frullate il tutto con un mixer ad immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Fase n.08

Aromatizzate la crema con un pizzico di cannella e noce moscata, mescolando bene.

Fase n.09

Tagliate il pane a cubetti e sistemateli su una teglia foderata con carta forno. Irrorate con 30 g di olio e cuocete in forno grill preriscaldato per 5 minuti, fino a doratura.

Fase n.10

Guarnite la crema di zucca con i crostini preparati e servite ben calda.

Dettagli utili

  1. Per una consistenza più cremosa, aggiungete una noce di burro prima di frullare.

Attrezzi consigliati

  • Mixer ad immersione
  • Tegame
  • Carta forno

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 140.5
  • Grassi: 7.2 g
  • Carboidrati: 22.3 g
  • Proteine: 2.3 g