
Questa zuppa imperiale è un piatto tradizionale dell'Emilia Romagna, conosciuto anche come "pasta reale" nelle Marche. I morbidi cubetti di semolino e Parmigiano immersi in un brodo di carne creano un comfort food perfetto per le festività come Natale e Pasqua, ma anche ideale per riscaldare le fredde giornate invernali.
La prima volta che ho preparato questa zuppa è stata durante una riunione familiare invernale. Da allora è diventata una richiesta fissa durante le festività, con tutti che aspettano con ansia quei soffici cubetti dorati che galleggiano nel brodo.
Ingredienti
- Uova medie: circa 4 pezzi per un totale di 220 g; fondamentali per dare struttura e ricchezza all'impasto
- Semolino: 135 g; dona la consistenza caratteristica ai cubetti; assicurati di usare semolino di grano duro per risultati migliori
- Parmigiano Reggiano DOP: 90 g; conferisce sapidità e profondità; scegli quello stagionato almeno 24 mesi
- Burro: 75 g; aggiunge morbidezza e un sapore avvolgente; preferibilmente burro di qualità a temperatura ambiente
- Sale fino: quanto basta; per bilanciare i sapori
- Noce moscata: quanto basta; per un aroma caratteristico; usa preferibilmente quella fresca da grattugiare al momento
- Brodo di carne: 1 litro; base essenziale del piatto; meglio se fatto in casa con carni e verdure miste
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del brodo:
- Lavate e pelate le verdure posizionandole in un tegame capiente. Aggiungete la carne, coprite con 3 litri di acqua e aromatizzate con pepe e chiodi di garofano. Cuocete a fuoco mediovalto per circa 2 ore fino a ridurre il brodo della metà. Aggiungete un altro litro di acqua e proseguite la cottura per un'ora a fuoco basso. Filtrate e salate il brodo.
- Preparazione dell'impasto:
- Sciogliete il burro a fuoco dolce e tenetelo da parte. In una ciotola mescolate semolino, Parmigiano grattugiato, uova sbattute, burro fuso, sale e noce moscata. Amalgamate bene tutti gli ingredienti con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
- Cottura del semolino:
- Imburrate una teglia di 30x20 cm e foderatela con carta da forno. Versate l'impasto nella teglia livellando la superficie con un cucchiaio per compattarlo uniformemente. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 35 minuti, fino a quando la superficie diventa dorata e l'impasto risulta compatto.
- Taglio e servizio:
- Lasciate raffreddare completamente il composto cotto. Rovesciate la teglia su un tagliere e tagliate prima a striscioline e poi a cubetti di circa 1x1 cm. Scaldate il brodo portandolo a ebollizione, versate nei piatti e aggiungete i cubetti di semolino. Servite immediatamente la zuppa fumante.

Devi Sapere
- Ricetta tradizionale perfetta per le festività invernali
- Ottimo antipasto per menù importanti
- Piatto economico ma di grande effetto
Il Parmigiano è l'ingrediente che fa davvero la differenza in questa ricetta. Ricordo ancora mia nonna che insisteva sull'usare solo Parmigiano Reggiano stagionato e mai formaggio generico. Diceva sempre che "il formaggio buono si sente nel primo cucchiaio" e aveva assolutamente ragione.
Conservazione
La zuppa imperiale è ideale da gustare appena preparata, quando i cubetti di semolino mantengono la loro consistenza perfetta. Se necessario potete conservare i cubetti già cotti senza brodo in frigorifero per un massimo di due giorni in un contenitore ermetico. Per consumarli basterà riscaldare il brodo e immergervi i cubetti poco prima di servire.
Sostituzioni Possibili
Se siete intolleranti al lattosio, potete sostituire il burro con olio di oliva delicato e il Parmigiano con formaggio stagionato senza lattosio. Il risultato sarà leggermente diverso ma comunque gradevole. Per una versione vegetariana, sostituite il brodo di carne con un brodo vegetale ricco, preparato con funghi porcini secchi per aumentare la profondità di sapore.
Origini e Tradizione
La zuppa imperiale ha origini antiche, legate alla corte degli Estensi di Ferrara. Il nome "imperiale" deriva proprio dalla sua presenza sulle tavole nobiliari. Nella tradizione emiliana, questo piatto rappresenta l'inizio del pranzo delle grandi occasioni, specialmente durante il periodo natalizio. In alcune famiglie esiste ancora l'usanza di preparare l'impasto il giorno prima delle festività come momento di condivisione tra generazioni.
Domande Frequenti
- → Qual è l'origine della zuppa imperiale?
La zuppa imperiale è un piatto tradizionale dell'Emilia Romagna, popolare anche nelle Marche, dove è conosciuta come 'pasta reale'.
- → Posso usare una variante nell'impasto?
Sì, puoi aggiungere della mortadella tritata per una variante più saporita della preparazione tradizionale.
- → Come si conserva la zuppa imperiale?
Puoi conservarla senza brodo in frigorifero per un paio di giorni, oppure congelare i cubetti già porzionati.
- → Quali sono gli ingredienti principali?
Gli ingredienti principali sono uova, semolino, Parmigiano Reggiano, burro, noce moscata e brodo di carne.
- → La zuppa imperiale si serve solo nelle festività?
No, è perfetta anche come piatto comfort food durante l'inverno o in qualsiasi momento si desideri un pasto ricco e caldo.