
Questa vellutata di zucchine e patate cremosa è diventata il mio piatto preferito per le serate in cui cerco qualcosa di confortevole ma leggero. La combinazione delle zucchine delicate con le patate sostanziose crea una consistenza vellutata che si sposa perfettamente con la guarnizione croccante.
Questa ricetta l'ho scoperta durante una fredda serata invernale quando cercavo di utilizzare le zucchine dell'orto di mio padre. Da allora è diventata una presenza fissa nel nostro menu settimanale perché mette d'accordo tutta la famiglia.
Ingredienti
- Zucchine: 600 g fresche e sode per una base delicata e leggera
- Patate: 400 g preferibilmente a pasta gialla per garantire cremosità senza appesantire
- Aglio: uno spicchio in camicia per un sapore delicato che non sovrasta le verdure
- Acqua: 250 g per regolare la consistenza secondo i tuoi gusti
- Olio extravergine di oliva: di buona qualità per esaltare i sapori delle verdure
- Sale e pepe nero: quanto basta per insaporire
- Pangrattato: 50 g meglio se fatto in casa con pane raffermo per la croccantezza
- Mandorle: 30 g preferibilmente non salate per aggiungere proteine e croccantezza
- Scorza di limone: non trattato per una nota fresca e agrumata
- Foglie di menta fresca: per un profumo irresistibile
Istruzioni Passo per Passo
- Preparazione della guarnizione croccante:
- Trita grossolanamente le mandorle nel mixer con pochi impulsi. Riscalda un filo d'olio in padella con uno spicchio d'aglio per insaporire. Aggiungi il pangrattato e tostalo a fiamma media mescolando continuamente finché non diventa dorato. Spegni la fiamma rimuovi l'aglio e trasferisci in una ciotola. Lascia intiepidire prima di arricchire con buccia di limone grattugiata mandorle tritate e foglioline di menta spezzettate.
- Preparazione delle verdure:
- Sbuccia le patate e tagliale a cubetti di circa 1 centimetro. Lava le zucchine spunta le estremità e riducile a cubetti della stessa dimensione delle patate per garantire una cottura uniforme. In una pentola capiente scalda un filo d'olio con uno spicchio d'aglio in camicia. Aggiungi prima le patate e lasciale rosolare per 10 minuti mescolando occasionalmente. Unisci le zucchine e continua la rosolatura per altri 5 minuti.
- Cottura e frullatura:
- Elimina l'aglio aggiungi sale e pepe a piacere. Versa l'acqua copri con un coperchio e cuoci a fiamma bassa per circa 15 minuti o fino a quando le verdure risultano morbide alla forchetta. Spegni il fuoco e frulla tutto con un mixer a immersione fino ad ottenere una consistenza vellutata e omogenea. Se necessario aggiungi un po' d'acqua calda per raggiungere la densità desiderata. Servi nei piatti completando con la guarnizione croccante preparata in precedenza.

Questa vellutata mi ricorda le cene estive in giardino con la mia famiglia. Il profumo della menta fresca raccolta direttamente dal nostro orticello ha sempre fatto la differenza in questo piatto semplice ma speciale. Mi piace particolarmente la contrapposizione tra la cremosità della vellutata e la croccantezza della guarnizione che la rende davvero unica.
Consigli per la Conservazione
La vellutata si conserva perfettamente in frigorifero per due giorni in un contenitore ermetico. Al momento di servirla scaldala a fuoco dolce aggiungendo un po' di acqua se si è addensata troppo. Conserva la guarnizione croccante separatamente in un barattolo a temperatura ambiente per mantenerne la consistenza e aggiungila solo al momento di servire.
Alternative e Sostituzioni
Se sei intollerante alle mandorle puoi sostituirle con nocciole pinoli o semi di zucca tostati. Per una versione più ricca puoi aggiungere un cucchiaio di panna fresca o formaggio spalmabile al momento di frullare. In mancanza di menta fresca puoi usare basilico prezzemolo o un mix di erbe aromatiche secondo la disponibilità stagionale.
Idee per Servire
Servi questa vellutata in tazze da consommé per un antipasto elegante. Aggiungi dei crostini di pane all'aglio per un piatto più sostanzioso. Nelle giornate estive puoi servirla tiepida o fredda con un filo di yogurt greco. Completa con qualche goccia di olio al tartufo per occasioni speciali o una festa tra amici.
Curiosità Nutrizionali
Questo piatto rappresenta un ottimo modo per consumare verdure in modo gustoso. Le zucchine sono ricche di acqua e povere di calorie mentre le patate forniscono carboidrati complessi che danno energia. Le mandorle aggiungono grassi buoni e proteine rendendo il piatto più completo. La menta oltre al profumo aggiunge proprietà digestive perfette per concludere il pasto con leggerezza.
Domande Frequenti
- → Qual è il segreto per ottenere una vellutata cremosa?
Il segreto sta nel frullare bene le verdure cotte con un mixer a immersione e nel dosare l'acqua per ottenere una consistenza omogenea.
- → Come posso variare le erbe aromatiche?
Potete sostituire la menta con maggiorana, rosmarino, timo o un mix di queste erbe per un sapore diverso.
- → Posso conservare la vellutata?
Sì, potete conservarla in frigorifero per 2 giorni o congelarla in porzioni per un mese. Frullatela nuovamente prima di servirla.
- → Quali ingredienti posso aggiungere per arricchire la ricetta?
Provate ad aggiungere una manciata di spinaci freschi a fine cottura o del Parmigiano grattugiato per insaporire.
- → Come posso renderla più croccante?
Aggiungete un topping di pangrattato tostato con mandorle tritate e scorza di limone grattugiata per un tocco croccante e aromatico.