Vellutata con carote e cannella

In evidenza su Zuppe e Minestre: Calore e Tradizione in ogni Cucchiaio.

Questa vellutata di carote alla cannella è un piatto cremoso e leggero, preparato con carote, patate, scalogno e aromatizzato con cannella. Il tutto viene guarnito con scalogno caramellato ed erba cipollina per un tocco aromatico e raffinato. Perfetto come primo piatto per ogni stagione, può essere reso ancora più leggero eliminando il burro. Conservabile in frigorifero o congelatore, è ideale per preparazioni anticipate e pasti veloci ma eleganti.

Aggiornato il Fri, 27 Jun 2025 15:50:30 GMT
Una ciotola di zuppa con cipolla e panna. Salvalo
Una ciotola di zuppa con cipolla e panna. | cucinaricetta.com

Questa vellutata di carote alla cannella è un primo piatto che conquista con il suo sapore dolce e delicato. Le carote si fondono con le patate creando una consistenza setosa mentre la cannella aggiunge un aroma avvolgente che rende ogni cucchiaiata un momento di conforto.

Ho scoperto questa vellutata durante una fredda serata autunnale quando cercavo un modo creativo per utilizzare le carote del mio orto. Da allora è diventata una ricetta che preparo regolarmente quando desidero qualcosa di confortevole ma leggero.

Ingredienti

  • Carote: 500 g sceglile fresche e croccanti per un sapore più intenso
  • Patate: 250 g preferibilmente a pasta gialla per una consistenza più vellutata
  • Scalogno: 4 dona un sapore più delicato rispetto alla cipolla comune
  • Burro: 20 g aggiunge cremosità ma può essere omesso per una versione più leggera
  • Alloro: 4 foglie regala profondità di sapore durante la cottura
  • Timo: 3 rametti si abbina perfettamente con le carote esaltandone la dolcezza
  • Cannella in polvere: 1 cucchiaino ingrediente chiave che trasforma una semplice vellutata in un piatto speciale
  • Sale fino: quanto basta per bilanciare la dolcezza naturale delle carote
  • Pepe nero: quanto basta aggiunge un leggero contrasto piccante
  • Acqua: 1 litro per la cottura delle verdure

Per la guarnizione

  • Scalogno: 2 caramellato diventa dolce e croccante
  • Burro: 20 g per caramellare lo scalogno
  • Zucchero: 1 cucchiaino aiuta a caramellare gli scalogni
  • Erba cipollina: quanto basta aggiunge freschezza e colore al piatto finale

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle verdure:
Lava, pela e taglia a pezzetti carote, patate e scalogni. Non è necessario che i pezzi siano uniformi poiché verranno frullati successivamente, ma taglia comunque in modo che cuociano uniformemente.
Cottura di base:
Metti tutte le verdure tagliate in una pentola capiente e aggiungi 1 litro d’acqua. Prepara un mazzetto aromatico legando insieme rametti di timo e foglie di alloro con dello spago da cucina e aggiungilo alla pentola. Porta a ebollizione e poi abbassa la fiamma lasciando sobbollire per circa 30 minuti o fino a quando le verdure non saranno completamente tenere.
Frullatura e aromi:
Quando le verdure sono cotte, rimuovi il mazzetto aromatico e frulla tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e vellutata. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto e aggiungi il cucchiaino di cannella mescolando bene per distribuirla uniformemente.
Preparazione della guarnizione:
Mentre la vellutata è pronta, trita finemente gli scalogni rimasti. In una padella antiaderente fai sciogliere il burro a fiamma media e aggiungi gli scalogni tritati. Soffriggili dolcemente per alcuni minuti fino a quando diventano traslucidi, poi aggiungi lo zucchero e continua la cottura fino a caramellizzazione.
Rifinitura finale:
Rimetti la vellutata sul fuoco a fiamma bassa e aggiungi il burro mescolando fino a completo scioglimento. Questo passaggio conferisce ulteriore cremosità, ma può essere omesso per una versione più leggera. Servi la vellutata calda guarnita con gli scalogni caramellati e un po’ di erba cipollina tritata.
Una ciotola di zuppa con cipolla e formaggio. Salvalo
Una ciotola di zuppa con cipolla e formaggio. | cucinaricetta.com

Il mio ingrediente preferito in questa ricetta è sicuramente la cannella che trasforma completamente il sapore delle carote. Ricordo ancora la prima volta che l’ho preparata per i miei amici increduli che un ingrediente solitamente associato ai dolci potesse funzionare così bene in un piatto salato.

Consigli per la Conservazione

La vellutata di carote alla cannella si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Quando la riscaldi, aggiungi un po’ di acqua calda se risulta troppo densa e mescola bene per ripristinare la consistenza originale. Se preferisci prepararne una grande quantità, puoi congelarla in porzioni individuali e tenerla in freezer fino a 3 mesi. Per scongelarla, trasferiscila dal freezer al frigorifero la sera prima e riscaldala dolcemente a fuoco basso mescolando frequentemente.

Alternative e Sostituzioni

Questa ricetta è facilmente adattabile alle tue esigenze. Per una versione vegana, sostituisci il burro con olio di oliva o di cocco. Se non hai scalogni, puoi usare cipolle dolci. La cannella può essere sostituita con zenzero fresco grattugiato per un sapore più esotico, oppure con cumino per una nota più mediterranea. Per una versione più ricca, puoi aggiungere un po’ di panna o latte di cocco alla fine della preparazione.

Idee per Servire

La vellutata di carote alla cannella è deliziosa servita con crostini di pane integrale o con grissini artigianali. Per renderla un piatto più sostanzioso, puoi aggiungere ceci croccanti o semi di zucca tostati in superficie. Nelle serate più fredde accompagnala con un calice di vino bianco aromatico come un Gewürztraminer che si abbina perfettamente alle note di cannella. In estate, prova a servirla tiepida con un cucchiaio di yogurt greco e un filo di olio d’oliva.

Un Tocco di Storia

La combinazione di carote e cannella ha radici nella cucina mediorientale, dove le spezie dolci vengono spesso utilizzate in piatti salati. Questa ricetta rappresenta un perfetto esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un piatto sofisticato quando abbinati con creatività. In molte culture mediterranee, le zuppe di verdure come questa venivano preparate per utilizzare gli avanzi dell’orto, apportando nutrimento durante i mesi invernali.

Domande Frequenti

→ Posso eliminare completamente il burro dalla vellutata?

Sì, eliminando il burro otterrai una versione ancora più leggera, senza compromettere il sapore delicato della vellutata.

→ Come conservare la vellutata?

Puoi conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni oppure congelarla. Per scongelarla, trasferiscila in frigorifero qualche ora prima della consumazione.

→ È possibile usare altre spezie al posto della cannella?

Certo! Puoi sperimentare con noce moscata o zenzero in polvere per creare varianti altrettanto aromatiche.

→ Come ottenere una consistenza perfetta?

Assicurati di frullare le verdure con un minipimer fino a ottenere un composto liscio; se necessario, aggiungi acqua calda per raggiungere la densità desiderata.

→ Quali sono le alternative alla guarnizione di scalogno caramellato?

Puoi decorare con panna fresca, erba cipollina tritata o anche crostini di pane aromatizzati per una texture croccante.

Vellutata di carote speziata

Una vellutata delicata a base di carote e cannella, perfetta per un pasto leggero e raffinato.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Zuppe e Minestre

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Base vellutata

01 Carote 500 g
02 Patate 250 g
03 Scalogno 4
04 Burro 20 g
05 Alloro 4 foglie
06 Timo 3 rametti
07 Cannella in polvere 1 cucchiaino
08 Sale fino q.b.
09 Pepe nero q.b.
10 Acqua 1 litro

→ Guarnizione

11 Scalogno 2
12 Burro 20 g
13 Zucchero 1 cucchiaino
14 Erba cipollina q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Lavate, pelate e tagliate a pezzetti le carote, le patate e gli scalogni. Mettete le verdure in una pentola capiente e aggiungete 1 litro d’acqua.

Passaggio 02

Fate cuocere le verdure a fuoco basso per circa 30 minuti. Nel frattempo, preparate un mazzetto con le foglie di alloro e i rametti di timo legandoli con dello spago da cucina. Aggiungete il mazzetto nella pentola.

Passaggio 03

Una volta cotte, eliminate il mazzetto di aromi e frullate le verdure con un minipimer fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiustate di sale, pepe e aggiungete la cannella.

Passaggio 04

Tritate finemente gli scalogni rimasti. Fate sciogliere il burro in una padella antiaderente e soffriggetevi lo scalogno per pochi minuti. Aggiungete lo zucchero e continuate a cuocere finché lo scalogno non sarà caramellato.

Passaggio 05

Rimettete la vellutata sul fuoco a fiamma bassa. Aggiungete il burro e mescolate finché non si sarà sciolto completamente.

Passaggio 06

Versate la vellutata nei piatti. Guarnite con lo scalogno caramellato e dell’erba cipollina tritata. Servite calda.

Note

  1. Potete conservare la vellutata in frigorifero per 2-3 giorni oppure congelarla in un contenitore ermetico.
  2. Per una versione più leggera, eliminate completamente il burro.

Strumenti Necessari

  • Pentola capiente
  • Minipimer
  • Spago da cucina
  • Padella antiaderente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati (contiene burro)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 120
  • Grassi Totali: 4 g
  • Carboidrati Totali: 20.5 g
  • Proteine: 2.5 g