Vellutata zucchine e patate cremosa (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Per la vellutata

01 - 600 g zucchine
02 - 400 g patate per gnocchi e purè
03 - 1 spicchio aglio in camicia
04 - 250 g acqua
05 - Olio extravergine d'oliva q.b.
06 - Sale q.b.
07 - Pepe nero q.b.

→ Per guarnire

08 - 50 g pangrattato
09 - 30 g mandorle
10 - Scorza di 1 limone
11 - 1 spicchio aglio in camicia
12 - Menta q.b.
13 - Olio extravergine d'oliva q.b.
14 - Sale q.b.

# Istruzioni:

01 - Tritare grossolanamente le mandorle con un mixer. In una padella scaldare olio con uno spicchio d'aglio e aggiungere il pangrattato. Tostarlo fino a doratura, poi regolare di sale. Eliminare l'aglio e trasferire il tutto in una ciotola, lasciando intiepidire. Aromatizzare con scorza di limone, foglie di menta e mandorle tritate, mescolando bene.
02 - Pelare le patate e tagliarle a cubetti di 1 cm. Spuntare le zucchine e tagliarle in cubetti di dimensioni simili alle patate. In una pentola, scaldare olio con uno spicchio d'aglio e rosolare le patate per 10 minuti. Aggiungere le zucchine e continuare la cottura per altri 5 minuti. Eliminare l'aglio e aggiustare di sale e pepe.
03 - Versare l'acqua nella pentola, abbassare la fiamma e coprire con un coperchio. Cuocere per circa 15 minuti, fino a quando le verdure saranno morbide.
04 - Frullare le verdure con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza cremosa. Impiattare la vellutata e guarnire con il pangrattato e le mandorle preparati in precedenza.

# Note:

01 - La vellutata di zucchine e patate si conserva in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Può essere congelata in porzioni e consumata entro un mese.
02 - Per variare, sostituire l'aglio con cipolla o scalogno. Aromatizzare con maggiorana, rosmarino o timo al posto della menta. Aggiungere spinaci negli ultimi minuti di cottura per un gusto più ricco.