
Questa torta alla ricotta e cioccolato è un dolce fresco e goloso perfetto per chi cerca un'alternativa senza uova ai dolci tradizionali. Realizzata con una crema al cioccolato fondente e una crema alla ricotta offre un'esperienza di gusto ricca ma delicata.
Ho creato questa torta per la prima volta durante una visita dei miei suoceri che non possono mangiare uova. È diventata immediatamente un dolce richiesto in tutte le occasioni familiari e ora è un classico del mio repertorio.
Ingredienti
- Ricotta vaccina: 250 g dona cremosità alla torta e garantisce una consistenza vellutata
- Zucchero: 100 g scegliere zucchero semolato fine per una migliore dissoluzione
- Cioccolato fondente: 100 g preferibilmente con almeno 70% di cacao per un sapore intenso
- Panna fresca liquida: 200 g assicurati che sia ben fredda dal frigorifero
- Latte intero: 100 g conferisce morbidezza usare latte intero per un risultato più ricco
- Fecola di patate: 10 g sostituisce la funzione addensante delle uova
- Colla di pesce: 5 g fondamentale per la corretta solidificazione della torta
- Acqua: 50 g per sciogliere la colla di pesce
- Scorza di limone non trattato: 1 scegliere agrumi biologici per evitare trattamenti chimici
- Scorza d'arancia non trattata: 1 aggiunge note aromatiche che esaltano il cioccolato
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione della base di ricotta:
- Mescola accuratamente la ricotta vaccina con lo zucchero fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Lavorare con una frusta a mano per circa 5 minuti assicura una consistenza più vellutata e priva di granulosità.
- Aggiunta del cioccolato:
- Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria facendo attenzione che l'acqua non tocchi il fondo della ciotola. Una volta fuso completamente e tiepido incorporalo al composto di ricotta mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per mantenere la sofficità.
- Preparazione del composto liquido:
- In una ciotola separata unisci panna fresca liquida latte intero fecola di patate e colla di pesce precedentemente ammollata e strizzata. Mescola con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo senza grumi di fecola.
- Unione dei composti:
- Versa il composto liquido nella crema di ricotta e cioccolato aggiungendo anche l'acqua. Amalgama delicatamente tutti gli ingredienti con movimenti circolari fino a ottenere un impasto uniforme.
- Aggiunta degli aromi:
- Incorpora la scorza grattugiata di limone e di arancia mescolando con delicatezza. Assicurati di utilizzare solo la parte colorata degli agrumi evitando la parte bianca che potrebbe conferire amarezza.
- Cottura:
- Versa il composto in uno stampo da 22 cm precedentemente foderato con carta da forno. Cuoci in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 50 minuti. Verifica la cottura inserendo uno stecchino al centro se esce pulito la torta è pronta.
- Raffreddamento:
- Lascia raffreddare completamente la torta nello stampo. Questo passaggio è fondamentale per garantire che la torta mantenga la sua forma e consistenza.
- Decorazione:
- Prepara due ganache sciogliendo separatamente cioccolato fondente e bianco. Aggiungi la panna liquida divisa equamente tra i due cioccolati fusi e mescola fino a ottenere creme lisce. Decora la superficie della torta creando motivi a piacere.

Il segreto di questa torta è nella qualità della ricotta. Preferisco sempre quella fresca di giornata e la passo al setaccio prima di utilizzarla per garantire una consistenza vellutata. La prima volta che l'ho servita durante una cena tra amici è scomparsa in pochi minuti diventando subito la protagonista della serata.
Conservazione
La torta alla ricotta e cioccolato si conserva perfettamente in frigorifero fino a 3-4 giorni. È importante tenerla in un contenitore ermetico per evitare che assorba odori e mantenga la sua freschezza. La consistenza della torta migliora dopo alcune ore di riposo in frigorifero quindi è ideale da preparare in anticipo.
Varianti e Sostituzioni
Puoi personalizzare questa torta secondo i tuoi gusti. La ricotta vaccina può essere sostituita con ricotta di pecora per un sapore più deciso. Per una versione ancora più golosa aggiungi gocce di cioccolato nell'impasto. Se preferisci una nota alcolica puoi aromatizzare con un cucchiaio di liquore agli agrumi o al caffè che si abbina perfettamente con il cioccolato.
Abbinamenti Consigliati
Questa torta si sposa perfettamente con una salsa ai frutti di bosco leggermente acidula che bilancia la dolcezza del dessert. Per un tocco gourmet servi con quenelle di panna montata non zuccherata e scaglie di cioccolato. Un caffè espresso o un vino dolce come il Moscato d'Asti completano l'esperienza di degustazione.
Storia e Origini
La combinazione di ricotta e cioccolato affonda le radici nella tradizione pasticcera siciliana dove la ricotta è protagonista di molti dolci tipici come la cassata. Questa versione senza uova rappresenta una reinterpretazione moderna che mantiene i sapori tradizionali adattandosi alle esigenze alimentari contemporanee. In molte famiglie italiane ricette simili vengono tramandate di generazione in generazione con piccole variazioni.
Domande Frequenti
- → Posso usare un altro tipo di ricotta?
Sì, puoi sostituire la ricotta vaccina con ricotta di pecora o di bufala per un sapore diverso.
- → Come evitare che la torta si attacchi allo stampo?
Fodera lo stampo con carta forno e infarinalo leggermente prima di versare il composto.
- → Posso aggiungere altri ingredienti alla crema?
Certo, puoi arricchire la crema con gocce di cioccolato, granella di nocciole o un pizzico di cannella.
- → Quanto tempo posso conservare la torta?
La torta alla ricotta e cioccolato si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
- → Posso usare cioccolato al latte invece del fondente?
Sì, puoi sostituire il cioccolato fondente con quello al latte, ma il risultato sarà più dolce.