
Questo plumcake allo yogurt è un dolce soffice e delizioso, perfetto per la colazione o la merenda. La sua particolarità è l'uso dello yogurt nell'impasto, che conferisce al dolce una consistenza umida e morbida. Questo plumcake è facile da preparare e non richiede l'uso del burro, rendendolo una scelta più leggera rispetto ai tradizionali dolci da forno.
Questo plumcake è diventato il mio cavallo di battaglia quando ho ospiti improvvisi. La prima volta l'ho preparato quando mia suocera è arrivata senza preavviso e da allora è diventato il suo dolce preferito che mi chiede sempre.
Ingredienti
- Farina 00: 250 g dona struttura al dolce e assicurati di setacciarla per evitare grumi
- Zucchero: 150 g conferisce dolcezza equilibrata senza risultare eccessivo
- Uova: 124 g circa 2 uova grandi a temperatura ambiente per un impasto più soffice
- Yogurt bianco naturale intero: 120 g il segreto della morbidezza che dura giorni
- Cacao amaro in polvere: 35 g scegli un cacao di qualità per un sapore più intenso
- Lievito in polvere per dolci: 16 g assicura la giusta lievitazione
- Baccello di vaniglia: 1 i semi di una bacca vera danno un aroma superiore rispetto all'estratto
- Scorza di limone: 1 preferibilmente biologico per evitare trattamenti chimici
- Sale fino: 1 pizzico esalta tutti i sapori specialmente il cioccolato
Istruzioni Passo per Passo
- Preparazione base:
- Rompi le uova in una ciotola capiente e aggiungi lo zucchero. Sbatti energicamente con una frusta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria e rendere il dolce soffice.
- Aromi:
- Aggiungi i semi del baccello di vaniglia e la scorza grattugiata di un limone non trattato. Mescola delicatamente per distribuire gli aromi in modo uniforme. La combinazione di vaniglia e limone darà profondità al sapore del tuo plumcake.
- Incorporazione ingredienti secchi:
- Setaccia la farina e aggiungila poco alla volta continuando a mescolare con la frusta. Lavora l'impasto con movimenti delicati dal basso verso l'alto per mantenere l'aria incorporata e prevenire la formazione di grumi.
- Aggiunta ingredienti umidi:
- Incorpora lo yogurt e il cacao amaro in polvere mescolando con una spatola in silicone. Muoviti con delicatezza per non smontare l'impasto. Lo yogurt renderà il dolce umido mentre il cacao darà un bel contrasto di sapore.
- Finalizzazione impasto:
- Aggiungi il lievito setacciato e mescola delicatamente con movimenti avvolgenti fino a completa incorporazione. Non mescolare troppo a lungo per evitare che il plumcake diventi gommoso.
- Cottura:
- Imburra e infarina uno stampo da plumcake da 25 x 11 cm. Versa l'impasto nello stampo e livella la superficie con una spatola. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino che deve uscire asciutto.
- Raffreddamento:
- Sforna il plumcake e lascialo intiepidire nello stampo per 10 minuti. Poi sformalo delicatamente e posizionalo su una griglia per raffreddarlo completamente. Questo passaggio è importante per evitare che si formi condensa sul fondo.
- Decorazione:
- Una volta freddo spolverizza la superficie con zucchero a velo prima di servire. Puoi creare decorazioni usando stencil o aggiungendo frutti di bosco freschi per un tocco di colore.

Devi Sapere
- Dolce leggero senza burro perfetto per chi cerca alternative meno caloriche
- Si prepara in meno di 15 minuti più il tempo di cottura
- Ideale per congelarlo in porzioni per merende sempre pronte
- Perfetto come base per torte più elaborate
Il mio ingrediente preferito in questa ricetta è sicuramente lo yogurt. Ricordo ancora quando mia nonna mi insegnò che lo yogurt è il segreto per dolci che rimangono morbidi più a lungo. Ogni volta che preparo questo plumcake mi tornano in mente i pomeriggi passati in cucina con lei imparando i segreti della pasticceria casalinga.
Conservazione
Il plumcake allo yogurt si mantiene perfettamente per 3 4 giorni a temperatura ambiente se conservato sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico. Laria e lumidità sono i nemici principali della freschezza di questo dolce quindi assicurati di proteggerlo adeguatamente. Se fa molto caldo potresti preferire conservarlo in frigorifero portandolo a temperatura ambiente 30 minuti prima di gustarlo.
Varianti e Personalizzazioni
Puoi trasformare facilmente questo plumcake base in tante versioni diverse. Aggiungi gocce di cioccolato allarancia per una versione agrumata o sostituisci lo yogurt bianco con uno alla frutta per un sapore completamente diverso. Se ami i frutti secchi prova con pistacchi tritati o mandorle a lamelle. Per una versione vegana sostituisci le uova con 2 banane mature schiacciate e usa yogurt di soia.
Abbinamenti Perfetti
Questo plumcake è delizioso da solo ma diventa straordinario se accompagnato da una crema al mascarpone leggera o da una salsa ai frutti di bosco. Per la colazione abbinalo a un cappuccino o a un tè nero mentre per la merenda è perfetto con un bicchiere di latte freddo. Durante le feste può diventare un dessert elegante se servito con una pallina di gelato alla crema e un filo di sciroppo dacero.
Domande Frequenti
- → Come mantenere morbido il plumcake allo yogurt?
Conservate il plumcake sotto una campana di vetro a temperatura ambiente o avvolto in pellicola trasparente per mantenerlo soffice più a lungo.
- → Posso sostituire lo yogurt bianco con altri tipi?
Sì, potete utilizzare yogurt ai gusti come vaniglia o limone per aggiungere un tocco di sapore diverso al plumcake.
- → Posso aggiungere del cioccolato all'impasto?
Certo, potete arricchire il plumcake aggiungendo del cioccolato fondente a pezzetti nell'impasto prima di infornare.
- → Il plumcake può essere congelato?
Sì, potete congelarlo, meglio senza zucchero a velo, tagliandolo in porzioni per facilitarne l'uso successivo.
- → Quale stampo è consigliato per il plumcake?
Utilizzate uno stampo da plumcake da 25 x 11 cm imburrato e infarinato per un risultato ottimale.