Come fare pasta di zucchero

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La pasta di zucchero è una preparazione ideale per decorare torte e dolci come cupcake. Si ottiene mescolando zucchero a velo, glucosio, colla di pesce e acqua. Può essere colorata con gel alimentari e modellata in diverse forme grazie a utensili specifici. Prepara questa pasta elastica e lucente, seguendo passaggi semplici per decorazioni uniche e originali.

Aggiornato il Mon, 12 May 2025 15:49:28 GMT
Fiori di ceramica in un tavolo. Salvalo
Fiori di ceramica in un tavolo. | cucinaricetta.com

Questa pasta di zucchero modellabile è essenziale per chi ama decorare torte e dolci con un tocco professionale, trasformando semplici dessert in vere opere d'arte.

La prima volta che ho preparato questa pasta di zucchero è stato per il compleanno di mia figlia. Vedere il suo viso illuminarsi davanti alla torta decorata con farfalle colorate mi ha fatto innamorare di questa tecnica che ora uso regolarmente per le occasioni speciali.

Ingredienti

  • Zucchero a velo: 500 g dona la consistenza polverosa necessaria per una pasta liscia e malleabile
  • Glucosio: 50 g contribuisce all'elasticità della pasta cerca quello trasparente per risultati migliori
  • Acqua: 30 g serve a sciogliere gli ingredienti assicurati sia a temperatura ambiente
  • Gelatina in fogli: 5 g fornisce struttura e tenuta scegli quella di qualità per evitare cattivi odori
  • Glicerina: 10 g rende la pasta più flessibile e facile da stendere disponibile in farmacia
  • Coloranti alimentari in gel o in pasta: q.b. per personalizzare le tue creazioni preferisci quelli in gel per un colore più intenso

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione della gelatina:
Immergere i fogli di gelatina in acqua molto fredda per circa 5 minuti fino a quando non risultano morbidi e flessibili. Questo passaggio è fondamentale per attivare correttamente la gelatina che darà struttura alla pasta.
Preparazione dello sciroppo base:
Versare il glucosio e l'acqua in un pentolino a fondo spesso e riscaldare a fiamma bassa mescolando continuamente. Non portare a bollore ma scaldare solo fino a quando il glucosio si sarà completamente sciolto. Un riscaldamento eccessivo potrebbe compromettere la qualità finale della pasta.
Aggiunta della gelatina:
Strizzare delicatamente i fogli di gelatina ammorbiditi per eliminare l'acqua in eccesso e aggiungerli al composto di glucosio caldo. Mescolare accuratamente fino a completo scioglimento della gelatina nel composto. È importante che non rimangano grumi.
Incorporazione dello zucchero:
Setacciare lo zucchero a velo in una ciotola capiente per eliminare eventuali grumi. Aggiungere il composto di glucosio e gelatina insieme alla glicerina. Iniziare a mescolare prima con un cucchiaio e poi con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
Lavorazione della pasta:
Trasferire l'impasto su una superficie pulita spolverizzata con zucchero a velo e impastare energicamente per almeno 10 minuti fino a quando diventa liscio elastico e non appiccica più alle mani. Questo passaggio richiede pazienza ma è determinante per la qualità finale.
Colorazione della pasta:
Dividere la pasta in porzioni se si desidera creare diversi colori. Aggiungere una piccola quantità di colorante alimentare al centro di ciascuna porzione e impastare fino a quando il colore risulta uniforme. Aggiungere altro colorante gradualmente se si desidera una tonalità più intensa.
Fiori di ceramica con petali bianchi e gialli. Salvalo
Fiori di ceramica con petali bianchi e gialli. | cucinaricetta.com

La prima volta che ho mostrato una torta decorata con questa pasta di zucchero alla mia nonna è rimasta affascinata dalla morbidezza e dalle possibilità creative che offre. Mi ha raccontato che ai suoi tempi decoravano con glasse molto più semplici, ma ha apprezzato questa evoluzione moderna dell'arte pasticcera.

Conservazione

La pasta di zucchero si conserva per un massimo di 2-3 giorni se correttamente avvolta in pellicola trasparente e riposta in un contenitore di latta o plastica ermetico. È fondamentale tenerla in un ambiente fresco e asciutto lontano da fonti di calore e umidità. Se la pasta dovesse indurirsi leggermente è possibile ammorbidirla nuovamente impastando brevemente con mani pulite. Evitare di conservarla in frigorifero poiché potrebbe formare condensa e rovinarsi.

Sostituzioni Possibili

Se non riuscite a trovare il glucosio potete sostituirlo con la stessa quantità di miele di acacia che conferirà elasticità simile anche se leggermente meno trasparente. La glicerina può essere omessa completamente sebbene la pasta risulterà meno elastica. Per chi preferisce una versione vegetariana è possibile sostituire la gelatina in fogli con agar agar in polvere utilizzando circa 1 grammo e seguendo le istruzioni specifiche per attivarlo. I coloranti in gel possono essere sostituiti con coloranti alimentari liquidi ma in questo caso sarà necessario ridurre leggermente la quantità di acqua nella ricetta.

Idee di Decorazione

La pasta di zucchero si presta a infinite possibilità decorative. Potete stenderla con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di 3-4 mm e utilizzarla per ricoprire torte intere. Oppure create fiori realizzando sottili petali e assemblando le forme. Animali stilizzati sono perfetti per feste di compleanno dei bambini. Per occasioni eleganti create rose nastri e pizzi. Combinata con brillantini alimentari e polveri perlescenti la pasta di zucchero può essere ulteriormente impreziosita. Utilizzate strumenti come stecchini di legno pennelli morbidi e taglia pasta per definire i dettagli delle vostre creazioni.

Variante Tradizionale Italiana

Nelle pasticcerie tradizionali italiane esiste una variante della pasta di zucchero chiamata "pasta di mandorle" o marzapane che ha radici profonde nella nostra cultura dolciaria. Questa versione contiene polvere di mandorle che conferisce un sapore più ricco e gradevole. Particolarmente diffusa in Sicilia dove viene utilizzata per creare i famosi "frutta martorana" piccoli dolci modellati a forma di frutta coloratissima. La preparazione è simile ma prevede laggiunta di mandorle finemente macinate alla base di zucchero. Questa variante ha un sapore più intenso rispetto alla pasta di zucchero classica e può essere una valida alternativa per chi cerca non solo effetto estetico ma anche un gusto più deciso.

Domande Frequenti

→ Come si conserva la pasta di zucchero?

La pasta di zucchero si conserva avvolta nella pellicola trasparente e riposta in una scatola di latta. Mantienila in un luogo fresco e asciutto per 2-3 giorni.

→ Posso colorare la pasta di zucchero?

Sì, puoi colorarla con coloranti alimentari in gel o pasta. Aggiungi il colorante poco alla volta e lavora il composto fino a ottenere il colore desiderato.

→ Cosa fare se non ho il glucosio?

Se non hai glucosio, puoi sostituirlo con la stessa quantità di miele per ottenere una consistenza simile.

→ A cosa serve la glicerina nella pasta di zucchero?

La glicerina rende la pasta di zucchero più modellabile. Se non la trovi, puoi ometterla.

→ Quali utensili servono per lavorare la pasta di zucchero?

Puoi usare formine per creare decorazioni come fiori, farfalle o cuoricini e utensili specifici per stendere e modellare la pasta di zucchero.

Pasta zucchero decorazioni dolci

Prepara pasta di zucchero per decorare dolci con ingredienti semplici e tecniche facili.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
5 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 10 Porzioni (Circa 500 g di pasta di zucchero)

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 Glucosio 50 g
02 Acqua 30 g
03 Gelatina in fogli 5 g
04 Coloranti alimentari in gel o in pasta q.b.
05 Zucchero a velo 500 g
06 Glicerina 10 g

Istruzioni

Passaggio 01

Mettete la colla di pesce in ammollo in acqua molto fredda per farla ammorbidire.

Passaggio 02

Scaldate il glucosio in un pentolino a fondo spesso insieme all’acqua, senza però portarlo a bollore.

Passaggio 03

Strizzate la colla di pesce e aggiungetela allo sciroppo con il glucosio.

Passaggio 04

Setacciate lo zucchero a velo in una ciotola, aggiungete il glucosio e la glicerina, quindi impastate fino ad assorbire completamente lo zucchero a velo.

Passaggio 05

Trasferite il composto su una spianatoia spolverizzata con zucchero a velo e lavoratelo fino a ottenere un impasto liscio ed omogeneo, non appiccicoso.

Passaggio 06

Se desiderate una pasta di zucchero colorata, dividete l’impasto in panetti, aggiungete il colorante in gel o in pasta poco alla volta, continuando a lavorare fino a rendere il colore uniforme.

Passaggio 07

Avvolgete la pasta di zucchero con della pellicola trasparente e conservatela in un luogo fresco e asciutto fino al momento di utilizzarla.

Note

  1. La glicerina rende la pasta di zucchero più modellabile; può essere omessa o sostituita con miele in alternativa al glucosio.

Strumenti Necessari

  • Pentolino a fondo spesso
  • Ciotola
  • Spianatoia
  • Pellicola trasparente

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 405
  • Grassi Totali: 0.5 g
  • Carboidrati Totali: 105 g
  • Proteine: 1 g