
Questo succulento piatto di straccetti di pollo al limone è diventato il mio secondo preferito per le cene infrasettimanali quando desidero qualcosa di gustoso ma leggero. La combinazione della carne tenera con la freschezza agrumata crea un equilibrio perfetto di sapori.
Ho scoperto questa ricetta durante una calda giornata estiva cercando qualcosa di fresco ma sostanzioso. Da allora è diventata una richiesta frequente a tavola soprattutto quando abbiamo ospiti che apprezzano i sapori delicati.
Ingredienti
- 500 g di petto di pollo: perfetto per la sua tenerezza e velocità di cottura
- 1 limone biologico: sceglilo non trattato per utilizzare anche la scorza
- 2 cucchiai di farina: aiuta a creare una leggera crosticina e addensa la salsa
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva: preferibilmente italiano per un sapore autentico
- 150 ml di brodo di pollo: fatto in casa se possibile per un sapore più ricco
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato: aggiunge colore e freschezza
- Sale e pepe: quanto basta meglio se pepe appena macinato
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione del pollo:
- Taglia il petto di pollo a straccetti sottili e uniformi cercando di mantenere uno spessore costante di circa mezzo centimetro. Infarina leggermente gli straccetti scuotendo via l'eccesso di farina. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una doratura perfetta e una salsa corposa.
- Cottura del pollo:
- In una padella ampia scalda l'olio d'oliva a fuoco medio alto fino a quando diventa leggermente tremolante. Disponi gli straccetti di pollo senza sovrapporli e lasciali cuocere per 3 minuti. Girali delicatamente e prosegui la cottura per altri 2 minuti fino a quando risultano dorati esternamente ma ancora succosi all'interno. Trasferisci il pollo su un piatto e tienilo da parte.
- Preparazione della salsa:
- Nella stessa padella ancora calda aggiungi il succo di limone e lascia evaporare l'alcol per circa 30 secondi mescolando energicamente per staccare i deliziosi residui di cottura dal fondo. Versa il brodo di pollo e porta a bollore. Lascia ridurre la salsa per 2 minuti mescolando occasionalmente fino a quando inizia a addensarsi leggermente.
- Completamento del piatto:
- Reintroduci gli straccetti di pollo nella padella insieme ai loro succhi. Mescola delicatamente per ricoprire uniformemente il pollo con la salsa e prosegui la cottura per 2 minuti. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto personale. La salsa dovrebbe avere una consistenza tale da velare il dorso di un cucchiaio.
- Finitura e presentazione:
- Spegni il fuoco e aggiungi il prezzemolo tritato e la scorza di limone grattugiata mescolando delicatamente. Lascia riposare per un minuto prima di servire permettendo ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Disponi gli straccetti su piatti preriscaldati versando abbondante salsa sopra.

Devi Sapere
Piatto leggero e ricco di proteine adatto a chi segue una dieta equilibrata La preparazione richiede solo una padella per meno stoviglie da lavare Perfetto per riciclare avanzi di petto di pollo Ideale anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto.
Conservazione
Gli straccetti di pollo al limone si mantengono in frigorifero per un massimo di 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarli utilizza una padella a fuoco basso aggiungendo un cucchiaio d'acqua o brodo per ravvivare la salsa. Evita il microonde che potrebbe rendere il pollo gommoso. Non consiglio il congelamento di questo piatto poiché la consistenza della carne e della salsa ne risentirebbe notevolmente.
Sostituzioni Possibili
Se non hai a disposizione il petto di pollo puoi utilizzare fettine di tacchino o scaloppine di vitello mantenendo gli stessi tempi di cottura. In mancanza di limoni freschi puoi usare il lime per una variante esotica o il succo di limone confezionato in caso di emergenza ma perderai la freschezza della scorza. Il brodo di pollo può essere sostituito con brodo vegetale o anche semplicemente acqua calda con un pizzico di concentrato di verdure.
Suggerimenti per Servire
Questi straccetti si sposano perfettamente con contorni leggeri come un'insalata mista fresca o verdure grigliate per un pasto completo ma non pesante. Per un piatto più sostanzioso puoi accompagnarli con riso al vapore che assorbirà deliziosamente la salsa al limone o con patate arrosto. Una spruzzata di erbe aromatiche fresche come timo o maggiorana prima di servire aggiungerà un ulteriore livello di sapore.
Storia del Piatto
Gli straccetti sono una preparazione tipica della cucina laziale originariamente realizzata con la carne di manzo. La versione con il pollo e limone rappresenta un'evoluzione moderna che mantiene la semplicità della tradizione italiana ma con un tocco di leggerezza. Questo piatto incarna perfettamente la filosofia culinaria mediterranea pochi ingredienti di qualità che insieme creano un risultato straordinario.
Domande Frequenti
- → Come evitare che il pollo risulti asciutto?
Fai attenzione ai tempi di cottura e non prolungarli eccessivamente. Puoi aggiungere un po' di brodo durante la cottura per mantenere il pollo succoso.
- → Quali sono gli abbinamenti migliori per questo piatto?
Puoi accompagnare gli straccetti di pollo al limone con un contorno di verdure grigliate, insalata fresca o patate arrosto per un pasto equilibrato.
- → Posso sostituire il limone con altri agrumi?
Sì, puoi sostituire il limone con lime o arancia per un gusto diverso e più dolce.
- → La salsa al limone risulta troppo acida, come posso regolarla?
Aggiungi un pizzico di zucchero o una noce di burro per bilanciare l'acidità del limone.
- → Posso preparare il piatto in anticipo?
Sì, puoi preparare gli straccetti in anticipo e riscaldarli al momento di servire. Aggiungi un po' di brodo per mantenere la consistenza della salsa.