Metti in evidenza
Questo spaghetti al tonno è il salva cena perfetto quando torni a casa stanco e senza aver fatto la spesa. Con pochi ingredienti della dispensa si trasforma in un primo piatto saporito e soddisfacente che conquista tutti al primo assaggio.
Questa ricetta mi ha salvato innumerevoli volte durante le serate universitarie quando rientravo tardi e affamato. Un giorno l'ho preparata per i miei coinquilini e da allora è diventata la nostra cena preferita del venerdì sera.
Ingredienti
- Spaghetti: 320 g. La pasta lunga trattiene perfettamente il sugo di tonno
- Tonno sott'olio: 150 g. Scegli quello di qualità conservato in olio d'oliva per un sapore migliore
- Pomodori pelati: 400 g. Preferisci quelli italiani per una maggiore dolcezza
- Cipolla dorata: mezza. Conferisce dolcezza e profondità al sugo
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta. Usa quello fruttato per esaltare i sapori
- Basilico fresco: quanto basta. Aggiunge freschezza e aroma al piatto finito
- Sale fino: quanto basta. Dosa con attenzione considerando la sapidità del tonno
- Pepe nero: quanto basta. Bilancia perfettamente la dolcezza del pomodoro
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Metti a bollire abbondante acqua per la pasta. Scola bene il tonno dall'olio di conservazione conservandone un cucchiaio per insaporire il sugo. Affetta finemente la cipolla e taglia a pezzi i pomodori pelati schiacciandoli leggermente con una forchetta.
- Preparazione del soffritto:
- Scalda tre cucchiai di olio extravergine in una padella ampia a fuoco medio. Aggiungi la cipolla affettata e falla appassire per circa 5 minuti fino a quando diventa traslucida ma non dorata mescolando frequentemente per evitare che bruci.
- Aggiunta del tonno:
- Unisci il tonno sfilacciato alla cipolla e lascialo rosolare per 2 minuti a fuoco medio alto. Sfilaccialo con la forchetta durante la cottura per distribuirlo uniformemente nel condimento. Questo passaggio è fondamentale per sviluppare il sapore del tonno.
- Cottura del sugo:
- Versa i pomodori pelati schiacciati nella padella mescolando delicatamente. Abbassa la fiamma e lascia sobbollire per circa 10 minuti fino a quando il sugo si addensa leggermente. Regola di sale ricordando che il tonno è già saporito.
- Cottura della pasta:
- Quando l'acqua bolle sala generosamente e cuoci gli spaghetti per un minuto in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione per averli perfettamente al dente. Conserva mezzo bicchiere di acqua di cottura prima di scolare.
- Mantecatura finale:
- Trasferisci gli spaghetti direttamente nella padella con il sugo. Aggiungi un mestolino di acqua di cottura e saltali a fuoco vivace per un minuto finché la pasta assorbe il condimento. Spegni il fuoco aggiungi il basilico fresco e una macinata di pepe nero.
Il tonno è il vero protagonista di questo piatto. Mi ricordo quando mia nonna lo preparava usando il tonno che conservava per le occasioni speciali. Diceva sempre che il segreto sta nello sfilacciare bene il tonno con le mani per farlo amalgamare perfettamente con il sugo creando un condimento cremoso e saporito.
Come Conservare
Gli spaghetti al tonno sono migliori gustati appena fatti quando la pasta è ancora al dente e il condimento caldo e avvolgente. Se dovessero avanzare puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 24 ore. Per riscaldarli aggiungi un filo d'olio e un cucchiaio d'acqua in padella per ravvivare il sugo. Sconsiglio vivamente di congelarli poiché la pasta perderebbe consistenza e il tonno potrebbe sviluppare un sapore metallico.
Varianti e Sostituzioni
La versione in bianco di questo piatto è altrettanto deliziosa. Soffriggi la cipolla o uno spicchio d'aglio in abbondante olio extravergine unisci il tonno e saltalo brevemente. Aggiungi gli spaghetti al dente direttamente in padella con un mestolino di acqua di cottura e completa con prezzemolo tritato e pepe nero. Per una versione più fresca estiva puoi sostituire i pelati con pomodorini freschi tagliati a metà e aggiungere scorza di limone grattugiata alla fine.
Abbinamenti Consigliati
Questo piatto si sposa perfettamente con un vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina servito fresco ma non ghiacciato. Come contorno suggerisco un'insalata di rucola e scaglie di parmigiano condita con olio e limone che bilancia la sapidità degli spaghetti. Per un pasto completo ma leggero concludi con della frutta fresca di stagione. Nei mesi estivi servilo tiepido per una cena all'aperto particolarmente gradevole.
Domande frequenti sulla ricetta
- → Posso usare il tonno naturale al posto del tonno sott'olio?
Certo, puoi utilizzare il tonno naturale, ma considera di aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva per mantenere la ricetta gustosa.
- → Quali alternative al basilico posso usare?
Se non hai basilico a disposizione, puoi sostituirlo con prezzemolo fresco o origano per un sapore diverso.
- → Si può preparare il piatto in anticipo?
È preferibile consumarlo appena pronto. Tuttavia, se avanzano, gli spaghetti possono essere conservati in frigorifero per un giorno.
- → È possibile realizzare una versione senza pomodori?
Sì, puoi preparare una versione in bianco saltando il tonno con olio, cipolla o aglio, e aromatizzando con prezzemolo fresco.
- → Qual è il formato di pasta ideale oltre agli spaghetti?
Puoi utilizzare altri formati di pasta lunga come linguine o fettuccine, oppure pasta corta come penne o farfalle per un'alternativa.