Pappardelle agli asparagi e gamberi

Sezione: I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana

Questo piatto di pappardelle combina la delicatezza degli asparagi con la succosità dei gamberi, il tutto avvolto in una cremosa salsa al burro e panna. Prepara gli asparagi bolliti per mantenere la loro croccantezza e crea una salsa vellutata mescolandoli con acqua di cottura. Aggiungi gamberi sfumati con vino bianco, quindi unisci panna e condimenti delicati. Fai saltare la pasta cotta al dente con il condimento e completa con erba cipollina per un tocco fresco. Servi subito per assaporare al meglio ogni sapore.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Wed, 30 Apr 2025 14:14:02 GMT
Piatti di pasta con gamberi e asparagi. Metti in evidenza
Piatti di pasta con gamberi e asparagi. | cucinaricetta.com

Questa deliziosa pasta agli asparagi e gamberi unisce la dolcezza dei crostacei con il sapore terroso degli asparagi per un piatto primaverile che conquista al primo assaggio.

Ho creato questa ricetta durante una cena improvvisata con amici ed è diventata immediatamente il piatto che tutti mi chiedono quando vengono a trovarmi in primavera quando gli asparagi sono al loro meglio.

Ingredienti

  • Pappardelle all’uovo: 250 g, le tagliatelle larghe catturano perfettamente la salsa cremosa
  • Asparagi: 400 g, sceglieteli freschi con punte compatte e gambi sodi
  • Gamberi: code sgusciate 200 g, optate per gamberi freschi o ben decongelati e asciugati
  • Burro: 30 g, conferisce rotondità alla salsa
  • Cipolla dorata piccola: 1, dona dolcezza e profondità al condimento
  • Vino bianco: 60 g, un buon Pinot Grigio o Vermentino esalterà i sapori
  • Panna fresca liquida: 100 g, per una salsa vellutata senza appesantire
  • Erba cipollina tritata: 2 cucchiai, aggiunge freschezza e colore
  • Sale fino: quanto basta, sempre assaggiare prima di salare troppo
  • Pepe nero: quanto basta, macinato al momento per un aroma più intenso

Istruzioni Passo Passo

Pulire gli asparagi:
Tagliate la base legnosa degli asparagi e pelate la parte inferiore più chiara e coriacea con un pelapatate. Questa operazione è fondamentale per eliminare le fibre più dure che rovinerebbero la consistenza del piatto.
Cuocere gli asparagi:
Bollite gli asparagi interi in acqua leggermente salata per 5-10 minuti tenendo le punte fuori dall'acqua se possibile. È importante non cuocerli troppo a lungo per mantenere una consistenza leggermente croccante e un colore vivace.
Preparare la salsa di asparagi:
Dividete gli asparagi cotti in due parti. Tagliate metà a rondelle conservando le punte intatte. Frullate l'altra metà con un mestolo di acqua di cottura fino a ottenere una crema liscia e vellutata che sarà la base della salsa.
Preparare il condimento:
Tritate finemente la cipolla e fatela appassire nel burro a fuoco moderato per circa 3 minuti fino a quando diventa trasparente. Questa base aromatica è il fondamento del sapore del piatto.
Cuocere i gamberi:
Aggiungete le code di gamberi alla cipolla soffritta e cuocetele brevemente per qualche minuto fino a quando diventano rosate. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol completamente per eliminare l'acidità.
Completare la salsa:
Unite le rondelle di asparagi, la crema di asparagi e la panna. Regolate di sale e pepe e lasciate sobbollire a fuoco basso mentre cuocete la pasta in abbondante acqua salata.
Mantecare la pasta:
Scolate le pappardelle al dente conservando un mestolo di acqua di cottura. Trasferitele direttamente nel condimento, aggiungete le punte degli asparagi e fate saltare per qualche istante aggiungendo acqua di cottura se necessario per ottenere una consistenza cremosa.
Servire il piatto:
Completate con una generosa spolverata di erba cipollina tritata e servite immediatamente mentre il piatto è ancora fumante per gustare al meglio tutti i sapori.
Piatti di pasta con verdure e gamberi.
Piatti di pasta con verdure e gamberi. | cucinaricetta.com

Adoro particolarmente la consistenza vellutata della salsa di asparagi che si ottiene frullando metà degli asparagi cotti. È un trucco che ho imparato dalla mia nonna che non sprecava mai nulla e trasformava anche i gambi più duri in sapori straordinari.

Conservazione

Il piatto è ideale da gustare appena preparato ma può essere conservato in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo aggiungi un po' di acqua o brodo e scaldalo delicatamente in padella a fuoco medio evitando di cuocere ulteriormente i gamberi che diventerebbero gommosi.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi le pappardelle puoi utilizzare tagliatelle o fettuccine. Per una versione senza glutine prova con pasta di riso o di mais che mantiene bene la consistenza. Gli asparagi possono essere sostituiti con zucchine nella stagione estiva mentre i gamberi possono essere sostituiti con bocconcini di pollo per chi non ama i crostacei.

Consigli per Servire

Questo piatto si accompagna perfettamente con un vino bianco secco come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. Per un'occasione speciale servi la pasta in piatti preriscaldati con una fetta di limone sul bordo per aggiungere freschezza a piacere. Evita di aggiungere formaggio grana che coprirebbe il delicato sapore dei gamberi.

Storia del Piatto

Le pappardelle agli asparagi e gamberi rappresentano un classico esempio della cucina italiana contemporanea che unisce ingredienti tradizionali in chiave moderna. Questo abbinamento di pasta all'uovo con asparagi è tipico delle regioni del centro Italia dove la primavera porta i primi asparagi selvatici mentre l'aggiunta dei gamberi riflette l'influenza delle zone costiere creando un ponte tra le tradizioni contadine e marinare.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Come posso pulire correttamente gli asparagi?

Taglia via la base legnosa degli asparagi e utilizza un pelapatate per eliminare la parte più coriacea degli steli.

→ Posso utilizzare gamberi surgelati?

Sì, assicurati di scongelarli completamente e asciugarli prima di utilizzarli nella ricetta.

→ Qual è il segreto per una salsa cremosa?

Frulla una parte degli asparagi bolliti con un mestolo di acqua di cottura fino a ottenere una consistenza vellutata.

→ Posso sostituire la panna fresca?

Sì, puoi utilizzare panna da cucina o yogurt greco per una versione più leggera.

→ Come evitare che la pasta risulti troppo asciutta?

Aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta al condimento per mantenerlo morbido e cremoso.

Pappardelle agli asparagi e gamberi

Pasta con asparagi freschi e gamberi in una salsa cremosa aromatica.

Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Tempo complessivo
35 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Primi Piatti

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: ~

Ingredienti necessari

→ Pasta

01 250 g pappardelle all'uovo

→ Verdure

02 400 g asparagi
03 1 piccola cipolla dorata

→ Proteine

04 200 g code di gamberi sgusciate

→ Condimenti

05 30 g burro
06 60 g vino bianco
07 100 g panna fresca liquida
08 2 cucchiai di erba cipollina tritata
09 Sale fino q.b.
10 Pepe nero q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Tagliate via la base e pelate la parte chiara e coriacea degli asparagi. Bollite interi per 5-10 minuti in un’asparagera, mantenendo le punte fuori dall’acqua. Regolate il tempo di cottura in base alla grandezza degli asparagi.

Fase n.02

Togliete gli asparagi cotti dall’acqua. Tagliatene metà a rondelle conservando le punte. Frullate l’altra metà con un mestolo di acqua di cottura fino a ottenere una crema.

Fase n.03

Tritate finemente la cipolla e sciogliete il burro in una casseruola antiaderente. Aggiungete la cipolla tritata e lasciatela appassire a fuoco moderato per circa 3 minuti.

Fase n.04

Aggiungete le code di gamberi sgusciate alla casseruola e cuocete per pochi minuti. Sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare e unite gli asparagi a rondelle.

Fase n.05

Incorporate la crema di asparagi, la panna, sale e pepe al composto. Proseguite la cottura a fuoco moderato.

Fase n.06

Cuocete le pappardelle in acqua salata bollente per circa 4 minuti o il tempo indicato sulla confezione.

Fase n.07

Scolate le pappardelle, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Unite la pasta al condimento nella casseruola, aggiungete le punte di asparagi e fate saltare brevemente. Se necessario, aggiungete acqua di cottura.

Fase n.08

Insaporite il piatto con erba cipollina tritata e servite caldo.

Dettagli utili

  1. Per una versione più leggera, è possibile sostituire la panna con yogurt naturale.

Attrezzi consigliati

  • Asparagera
  • Casseruola antiaderente
  • Coltello da cucina
  • Mixer

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene latticini (burro, panna).
  • Contiene crostacei (gamberi).
  • Contiene glutine (pasta all'uovo).

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 320
  • Grassi: 12 g
  • Carboidrati: 40 g
  • Proteine: 15 g