
Questo succulento piatto di spaghetti con astice in bellavista è perfetto per occasioni speciali, unendo la prelibata polpa dell'astice con un ricco sugo al pomodoro. Un primo piatto di mare che conquisterà i vostri ospiti e renderà indimenticabile qualsiasi celebrazione.
La prima volta che ho preparato questi spaghetti è stato per l'anniversario di matrimonio dei miei genitori. Da quel momento è diventato il nostro piatto simbolo per celebrare i momenti importanti in famiglia.
Ingredienti
- 400 g Spaghetti: scegli pasta di grano duro di qualità per un risultato al dente perfetto
- 1 kg Astice: 2 di grandezza media per un piatto davvero generoso
- 50 g Scalogno: dona un sapore più delicato rispetto alla cipolla classica
- 2 Spicchi d'aglio: fondamentali per aromatizzare il sugo senza coprire il sapore del crostaceo
- 30 g Olio extravergine d'oliva: preferibilmente varietà dal sapore leggero
- 750 g Passata di pomodoro: meglio se densa per un sugo corposo che avvolge la pasta
- 60 g Vino bianco secco: per sfumare e dare acidità che bilancia la dolcezza dell'astice
- Sale fino: quanto basta per esaltare tutti i sapori
- Pepe nero: quanto basta per un tocco leggermente piccante
Istruzioni Passo Passo
- Preparare l'astice:
- Iniziate dividendo gli astici a metà per lunghezza con un coltello affilato. Rompete delicatamente le pareti delle chele con uno schiaccianoci per permettere alla carne di rilasciare tutti i suoi sapori. Tritate finemente lo scalogno e fatelo rosolare in padella antiaderente con olio e aglio in camicia fino a doratura. Rimuovete l'aglio e aggiungete gli astici facendoli saltare per 3-4 minuti.
- Sfumare con il vino:
- Versate il vino bianco secco e lasciate evaporare l'alcol. Aggiungete la passata di pomodoro densa e continuate la cottura per altri 4-5 minuti girando gli astici occasionalmente per una cottura uniforme.
- Cuocere la pasta:
- Quando gli astici sono pronti rimuoveteli dalla padella e metteteli su un tagliere. Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cucinate gli spaghetti mantenendoli al dente.
- Mantecare la pasta:
- Scolate gli spaghetti e versateli direttamente nel sugo mescolando accuratamente con un cucchiaio di legno per amalgamare tutti i sapori.
- Tagliare la polpa:
- Tagliate la polpa dell'astice a tocchetti e procedete con il taglio delle chele. Nel frattempo continuate la cottura del sugo per altri 15 minuti regolando di sale e pepe.
- Servire:
- Utilizzate un coppapasta per impiattare gli spaghetti in modo elegante. Guarnite con la polpa di astice tenuta da parte creando un effetto visivo straordinario.

La parte che amo di più di questa ricetta è il momento in cui unisco la pasta al sugo di astice. Il profumo che si sprigiona è qualcosa di magico che riporta alla mente i pranzi estivi in riva al mare nella mia Sicilia natale.
Conservazione
Questo piatto esprime il massimo del suo potenziale quando servito appena preparato. Il sapore delicato dell'astice e la consistenza perfetta della pasta rendono sconsigliabile conservarlo per troppo tempo. Se proprio necessario potete conservare il sugo separatamente dalla pasta in frigorifero per un giorno al massimo.
Varianti Possibili
Potete arricchire questa ricetta aggiungendo altri frutti di mare come gamberi o vongole per un sapore ancora più intenso. In alternativa all'astice potete utilizzare l'aragosta per un risultato ancora più pregiato o il più economico granchio per una versione quotidiana. Per un tocco di freschezza potete aggiungere prezzemolo tritato o scorza di limone grattugiata al momento di servire.
Suggerimenti per Servire
Questo piatto merita una presentazione elegante. Servitelo in piatti bianchi per far risaltare i colori del sugo e dell'astice. Accompagnate con un vino bianco secco ben freddo. Un piccolo consiglio è quello di preparare dei crostini agliati per raccogliere il sugo in eccesso che rimarrà nel piatto.
Storia e Curiosità
La cucina marinara italiana ha sempre valorizzato i crostacei in piatti eleganti come questo. L'espressione "in bellavista" si riferisce alla presentazione scenografica che mette in evidenza l'ingrediente principale, come in questo caso l'astice. Tradizionalmente questo piatto veniva preparato per le grandi feste familiari e oggi conserva ancora quel fascino di piatto celebrativo.
Domande Frequenti
- → Come pulire l'astice per questa ricetta?
Dividete l'astice a metà per la lunghezza, rimuovendo le pareti delle chele con uno schiaccianoci e liberando i liquidi saporiti.
- → Qual è il segreto per un sugo saporito?
Fate rosolare scalogno e aglio in olio d'oliva, sfumate con vino bianco, poi aggiungete una passata di pomodoro densa.
- → Come mantecare la pasta con il sugo?
Scolate la pasta al dente e mescolatela al sugo di astice, assicurandovi che sia ben amalgamata.
- → Come servire gli spaghetti con astice?
Utilizzate un coppapasta per impiattare gli spaghetti, guarnite con pezzi di astice e servite ben caldi.
- → È possibile sostituire l'astice con un altro ingrediente?
Certo, potete utilizzare l'aragosta o aggiungere vongole per arricchire il piatto.