01 - 
                Inserire il burro freddo e lo zucchero in una planetaria dotata di gancio a foglia e lavorare fino a ottenere una crema. Aggiungere miele, scorze di limone e arancia, i semi di vaniglia, l'uovo sbattuto e l'ammoniaca. Incorporare la farina setacciata finché l'impasto risulta omogeneo.
              
              
              
                02 - 
                Appiattire la frolla, coprirla con pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 4 ore.
              
              
              
                03 - 
                Portare l'acqua salata a ebollizione in un tegame. Aggiungere il semolino a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi. Cuocere per 3-4 minuti. Lasciare raffreddare il semolino in una pirofila coperta con pellicola a contatto.
              
              
              
                04 - 
                Trasferire il semolino raffreddato in una planetaria con gancio a foglia, aggiungere i canditi e lavorare fino a rendere il composto omogeneo. Aggiungere la ricotta in due volte, poi lo zucchero e gli aromi: cannella, scorze grattugiate, semi di vaniglia. In ultimo incorporare l'uovo. Mettere il ripieno in una sac-à-poche.
              
              
              
                05 - 
                Ricavare un filone dalla frolla, dividerlo in pezzi da circa 50 g e formare delle palline. Stendere ciascuna pallina in un ovale sottile, aggiungere il ripieno al centro e piegare a fagottino. Sigillare i bordi e modellare a conchiglia. Eliminare l'eccesso di pasta con un coppapasta rotondo.
              
              
              
                06 - 
                Disporre le sfogliatelle su una teglia coperta con carta da forno. Coprire con pellicola e lasciarle riposare una notte in frigorifero. Spennellare con l'uovo sbattuto e cuocere in forno statico a 225°C per 18-20 minuti fino a doratura.