
Questi gustosi bocconcini di pasta sfoglia sono perfetti come finger food per l'antipasto o per un buffet di festa. In questa ricetta vi mostrerò come preparare tre diverse versioni di rustici che faranno la gioia di grandi e piccini.
Questi rustici sono diventati il mio asso nella manica per ogni occasione. La prima volta che li ho preparati per una cena improvvisata con amici sono stati divorati in pochi minuti e da allora sono un must ad ogni festa in famiglia.
Ingredienti
- Per i rustici ai wurstel
- Un rotolo di pasta sfoglia da 230 g: fondamentale per la base croccante
- Quattro wurstel medi circa 100 g: sceglieteli di buona qualità per un sapore migliore
- Quattro fette di scamorza dolce o provola: che si scioglierà creando un cuore filante
- Per i rustici al tonno
- Un rotolo di pasta sfoglia da 230 g
- Tonno sott'olio scolato 105 g: preferibilmente di buona qualità a tranci interi
- Olive nere denocciolate 50 g: meglio se taggiasche per un sapore più intenso
- Per i rustici con spinaci
- Un rotolo di pasta sfoglia da 230 g
- Spinaci freschi 250 g: ricchi di ferro e vitamine
- Prosciutto cotto 60 g: scegliete un prosciutto di alta qualità
- Emmentaler 60 g: dal sapore delicato che si sposa bene con gli spinaci
- Olio extravergine d'oliva 30 g: preferibilmente italiano
- Sale fino 2 g
- Per spennellare e guarnire
- Due tuorli: che daranno il caratteristico colore dorato
- Due cucchiai di latte intero
- Semi di sesamo: a piacere
- Semi di papavero: a piacere
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione dei rustici al tonno e olive
- Scolatura del tonno: Sgocciolate bene il tonno dall'olio di conservazione e tritatelo grossolanamente con una forchetta fino ad ottenere una consistenza sbriciolata ma non troppo fine. Trasferitelo in una ciotola.
- Preparazione del ripieno: Aggiungete al tonno le olive nere tritate non troppo finemente per mantenere la consistenza e mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
- Farcitura della sfoglia: Stendete il disco di pasta sfoglia e dividetelo a metà. Su una metà distribuite il ripieno creando due strisce parallele distanziate di circa 3 cm e lasciando liberi i bordi.
- Chiusura: Spennellate con la miscela di tuorlo e latte la parte di sfoglia rimasta scoperta. Passate delicatamente il rullo per losanghe sull'altra metà di sfoglia per decorarla e adagiatela sopra la metà con il ripieno.
- Rifinitura: Premete bene lungo i bordi per sigillare e dividete in due filoncini. Riponete in frigorifero per almeno 20 minuti per rassodare.
- Taglio e cottura: Tagliate i filoncini in rettangoli spessi circa 3 cm e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 2025 minuti fino a doratura.
- Preparazione dei rustici agli spinaci
- Cottura degli spinaci: Lavate accuratamente gli spinaci e saltateli in padella con l'olio per circa 10 minuti mescolando spesso fino a quando saranno appassiti.
- Preparazione del ripieno: Scolate bene gli spinaci dall'acqua in eccesso pressandoli leggermente e tritateli al coltello. Tagliate la scamorza a fettine e l'Emmentaler e il prosciutto cotto a dadini.
- Composizione del ripieno: In una ciotola unite gli spinaci al formaggio e al prosciutto cotto mescolando bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Farcitura: Stendete la pasta sfoglia dividetela in due metà e distribuite il ripieno al centro di ciascuna lasciando libero circa 1,5 cm di bordo.
- Chiusura e taglio: Spennellate i bordi con l'emulsione di tuorli e latte e arrotolate su se stessa ciascuna metà per formare due filoncini. Tagliateli a tranci con un coltello ben affilato.
- Cottura: Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 2025 minuti fino a quando risulteranno dorati e gonfi.
- Preparazione dei rustici ai wurstel e scamorza
- Preparazione del ripieno: Avvolgete ciascun wurstel con una fetta di scamorza creando quattro rotolini.
- Farcitura: Stendete la pasta sfoglia e dividetela a metà. Posizionate due rotolini di wurstel e scamorza sulla linea di taglio di ciascuna metà.
- Chiusura: Spennellate con l'emulsione di tuorli e latte attorno al ripieno e ripiegate la sfoglia facendo pressione con le dita per sigillare.
- Rifinitura: Tagliate la pasta in eccesso lasciando circa 23 cm dal ripieno. Decorate la superficie con il rullo per losanghe e riponete in frigo per almeno 20 minuti.
- Guarnizione e taglio: Spennellate la superficie con l'emulsione di tuorli e latte e cospargete un filoncino con i semi di sesamo e l'altro con i semi di papavero. Tagliate in pezzi spessi circa 2 cm.
- Cottura: Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 2025 minuti fino a doratura perfetta.

Domande Frequenti
- → Quanto tempo si conservano i rustici?
Puoi conservare i rustici per 1-2 giorni fuori dal frigo in un contenitore ermetico. Per riscaldarli, utilizza il forno o il microonde.
- → È possibile congelare i rustici?
Sì, i rustici possono essere congelati, ma solo se hai utilizzato ingredienti freschi non decongelati.
- → Quali ripieni posso usare per variare la ricetta?
Oltre ai ripieni proposti (tonno, spinaci, wurstel), puoi sperimentare con vari formaggi, verdure o salumi rispettando la consistenza non liquida.
- → Qual è la temperatura ideale di cottura?
Cuoce in forno statico preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti o a 160°C per 10-15 minuti se ventilato.
- → Come evitare che il ripieno fuoriesca?
Sigilla bene i bordi della pasta sfoglia e utilizza ripieni dalla consistenza compatta per evitare fuoriuscite in cottura.