Crepe senza glutine deliziose

In evidenza su Scopri il Piacere della Semplicità: Piatti Deliziosi in Pochi Minuti.

Le crepe senza glutine sono un'ottima alternativa per chi segue una dieta gluten-free. Preparatele con farina di riso, uova, e latte per ottenere una pastella liscia e senza grumi. Cuocetele su una crepiera imburrata e completatele con farciture dolci di panna montata e frutta fresca, oppure con ripieni salati a scelta. Perfettamente leggere e versatili, queste crepe renderanno ogni occasione speciale!

Aggiornato il Wed, 02 Jul 2025 20:33:28 GMT
Un piatto con un pancake con strawberry e crema. Salvalo
Un piatto con un pancake con strawberry e crema. | cucinaricetta.com

Questa crespella senza glutine è una delle mie ricette più versatili, perfetta sia per colazione che per dessert. L'impasto a base di farina di riso mantiene la morbidezza delle crepe tradizionali ma è accessibile anche a chi soffre di celiachia.

Ho creato questa ricetta quando mia nipote ha scoperto di essere celiaca. Volevo che potesse continuare a godersi il nostro tradizionale brunch domenicale senza sentirsi esclusa. Ora è diventata la preferita di tutta la famiglia.

Ingredienti

  • Farina di riso senza glutine 200 g: garantisce leggerezza e consistenza perfetta
  • Uova a temperatura ambiente 150 g (circa 3 medie): creano struttura e rendono soffici le crepe
  • Latte a temperatura ambiente 350 g: assicura un impasto liscio e senza grumi
  • Burro 50 g (più un po’ per ungere la padella): dona sapore e morbidezza
  • Sale quanto basta: esalta tutti i sapori
  • Panna fresca liquida 300 g: per una farcitura soffice
  • Zucchero 30 g: dolcezza equilibrata
  • Baccello di vaniglia 1: aroma intenso e naturale
  • Frutti di bosco a piacere: aggiungono freschezza e colore
  • Fragole a piacere: perfette per dolcezza e acidità
  • Zucchero a velo senza glutine per guarnire: tocco finale elegante

Istruzioni Passo Passo

Preparare l'impasto:
Sciogliete il burro a bagnomaria o nel microonde e lasciatelo intiepidire. In una ciotola capiente sbattete le uova con un pizzico di sale e il latte usando una frusta a mano. Incorporate il burro fuso tiepido mescolando con cura. Aggiungete gradualmente la farina di riso continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Lasciate riposare l'impasto per 10 minuti per permettere alla farina di assorbire i liquidi.
Cuocere le crepe:
Scaldate una crepiera o una padella antiaderente di 24 cm di diametro a fuoco medio. Ungetela leggermente con burro e versate un mestolo di pastella al centro. Ruotate rapidamente la padella per distribuire l'impasto in uno strato sottile e uniforme. Cuocete per circa un minuto fino a quando i bordi iniziano a staccarsi. Girate delicatamente la crepe con una spatola e cuocete per un altro minuto fino a doratura. Trasferite su un piatto e procedete con il resto dell'impasto impilando le crepe pronte.
Preparare la farcitura:
Versate la panna fredda in una ciotola. Incidete il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e prelevate i semi con la punta di un coltello. Aggiungeteli alla panna insieme allo zucchero. Montate con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza soffice ma ferma che mantenga la forma. Preparate la frutta lavandola e tagliandola a pezzi se necessario.
Assemblare le crepe:
Stendete una crepe su un piatto. Distribuite un cucchiaio generoso di panna montata su metà della superficie. Guarnite con fragole e frutti di bosco freschi. Piegate la crepe a mezzaluna o in quarti per un servizio più elegante. Ripetete con le altre crepe. Prima di servire spolverizzate con zucchero a velo setacciato per un tocco finale raffinato.
Un piatto con crema e frullato di strawberry e chocolate. Salvalo
Un piatto con crema e frullato di strawberry e chocolate. | cucinaricetta.com

Il segreto di queste crepe è nella temperatura degli ingredienti. Usando latte e uova a temperatura ambiente si ottiene un impasto più omogeneo. La prima volta che le ho servite a una cena con amici nessuno ha notato che fossero senza glutine fino a quando non l'ho rivelato.

Conservazione

Le crepe senza glutine si mantengono perfettamente in frigorifero per un giorno avvolte in pellicola trasparente. Per una conservazione più lunga potete congelarle separandole con fogli di carta da forno e avvolgendole in pellicola. Prima di utilizzarle lasciatele scongelare a temperatura ambiente per circa un'ora. Riscaldatele brevemente in padella o nel microonde prima di farcirle. La consistenza rimarrà ottima anche dopo il congelamento rendendo questa ricetta perfetta per essere preparata in anticipo.

Sostituzioni Possibili

Se non trovate la farina di riso potete utilizzare la farina di grano saraceno che è naturalmente priva di glutine e conferisce un sapore più rustico e caratteristico. Per una versione senza lattosio sostituite il latte vaccino con bevanda di mandorla o riso e il burro con olio di semi. Se cercate una versione vegana potete sostituire le uova con 3 cucchiai di fecola di patate mescolati con 6 cucchiai di acqua. La consistenza sarà leggermente diversa ma il risultato sarà comunque delizioso.

Suggerimenti di Servizio

Queste crepe sono incredibilmente versatili. Per una colazione energetica farcitele con yogurt greco e frutta fresca. Come antipasto provate un ripieno di formaggio spalmabile senza glutine ed erbe aromatiche. Per un pranzo sostanzioso riempitele con verdure saltate e formaggio fuso. Come dessert oltre alla panna e frutta sono deliziose con crema di nocciole o marmellata. Servitele piegate in quarti per un piatto elegante o arrotolate per un buffet informale.

Storia e Curiosità

Le crepe hanno origini antichissime e sono diffuse in molte culture con nomi diversi. La versione francese classica è realizzata con farina di grano ma in Bretagna esiste una variante tradizionale chiamata galette preparata con grano saraceno naturalmente senza glutine. Questa ricetta moderna unisce la tradizione alla necessità contemporanea di alternative senza glutine creando un piatto che rispetta la storia gastronomica ma si adatta alle esigenze alimentari moderne. In Italia le crepe sono arrivate nel Rinascimento e sono state reinterpretate in molte varianti regionali.

Domande Frequenti

→ Posso sostituire la farina di riso?

Sì, puoi utilizzare farina di grano saraceno come alternativa senza glutine.

→ Come conservo le crepe senza glutine?

Puoi conservarle in frigorifero per un giorno o congelarle separandole con carta forno.

→ Posso prepararle senza latte o uova?

Sì, esistono varianti senza latte o uova, adattabili a diverse esigenze alimentari.

→ Quali farciture sono consigliate?

Farciscile con panna montata e frutta fresca per un'opzione dolce, o con verdure e formaggi per una versione salata.

→ Qual è la dimensione ideale della crepiera?

Una padella antiaderente da 24 cm è perfetta per ottenere crepe uniformi.

Crepe senza glutine facili

Impara a fare crepe gluten-free con farina di riso, perfette per ogni farcitura.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita


Difficoltà: Intermedio

Cucina: Francese

Resa: 8 crepe da 20 cm

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

01 Farina di riso senza glutine, 200 g
02 Uova medie a temperatura ambiente, 150 g (circa 3)
03 Latte a temperatura ambiente, 350 g
04 Burro, 50 g
05 Sale, q.b.
06 Burro per ungere la crepiera, q.b.

→ Farcitura

07 Panna fresca liquida, 300 g
08 Zucchero, 30 g
09 Baccello di vaniglia, 1
10 Frutti di bosco, q.b.
11 Fragole, q.b.

→ Guarnizione

12 Zucchero a velo senza glutine, q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Sciogliete il burro al microonde o a bagnomaria e lasciatelo intiepidire. In una ciotola mescolate le uova con un pizzico di sale e il latte utilizzando una frusta a mano. Aggiungete il burro fuso intiepidito e mescolate. Incorporate la farina di riso e mescolate fino a ottenere una pastella senza grumi.

Passaggio 02

Ungete leggermente una crepiera (24 cm di diametro) o una padella antiaderente con burro. Versate un mestolo di pastella al centro e ruotate la padella per distribuirla uniformemente. Cuocete a fuoco medio-basso per 1 minuto, quindi girate la crepe e cuocete dall'altro lato per un altro minuto. Ripetete fino a esaurire la pastella, ottenendo circa 8 crepe da 20 cm.

Passaggio 03

Montate la panna fresca insieme ai semi del baccello di vaniglia e allo zucchero in una ciotola. Distribuite la panna montata su metà di ogni crepe, aggiungendo frutti di bosco e fragole a piacere, poi ripiegate le crepe a mezzaluna.

Passaggio 04

Spolverizzate le crepe con zucchero a velo senza glutine e servite immediatamente.

Passaggio 05

Conservate le crepe in frigorifero per un giorno oppure congelatele disposte una sopra l’altra, separate da fogli di carta da forno, e avvolte in pellicola. Scongelatele prima di farcire.

Note

  1. Potete sostituire la farina di riso con farina di grano saraceno per una variante diversa.
  2. Provate anche le crepe senza uova o senza latte per altre versioni adatte a diverse esigenze alimentari.

Strumenti Necessari

  • Crepiera o padella antiaderente (24 cm di diametro)
  • Ciotole per la preparazione
  • Frusta a mano
  • Spatola per girare le crepe

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Uova
  • Latticini, presente nel burro e nella panna

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 180.5
  • Grassi Totali: 10.2 g
  • Carboidrati Totali: 16.8 g
  • Proteine: 5.3 g