
Questa quiche di zucchine è una ricetta versatile e saporita, perfetta per cene in famiglia o per un pranzo elegante. La combinazione della croccante pasta brisè fatta in casa con il ripieno cremoso di zucchine crea un piatto che soddisfa sia la vista che il palato.
Questa quiche è diventata il mio cavallo di battaglia nelle cene con amici. La prima volta che l'ho preparata è stato durante una riunione familiare estiva quando avevo troppe zucchine dall'orto e da allora tutti me la richiedono regolarmente.
Ingredienti
- Per la pasta brisè dello stampo da 30 cm:
- 200 g di farina 00: la farina 00 garantisce una consistenza perfetta della pasta
- 100 g di burro molto freddo: il burro freddo è essenziale per ottenere una pasta friabile
- 50 g di acqua ghiacciata: l'acqua fredda mantiene l'impasto alla giusta temperatura
- Un pizzico di sale fino: per bilanciare i sapori
- Per il ripieno:
- 500 g di zucchine fresche: sceglietele piccole e sode per un sapore più delicato
- 1 porro: utilizzate la parte bianca per un sapore più dolce
- 4 fette di Sottilette: per una cremosità irresistibile
- 150 g di panna fresca liquida: preferibilmente con alto contenuto di grassi per una maggiore ricchezza
- 100 g di formaggio da grattugiare: il Parmigiano o Grana Padano sono ideali
- 3 uova medie: a temperatura ambiente
- 30 g di olio extravergine d'oliva: preferibilmente di qualità italiana
- Noce moscata: da grattugiare fresca per un aroma più intenso
- Prezzemolo fresco: tritato finemente
- Sale fino: quanto basta
Istruzioni Passo per Passo
- Preparazione della pasta brisè:
- Mescola in una ciotola la farina con il sale e aggiungi il burro freddissimo tagliato a cubetti. Lavora velocemente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Questo passaggio è fondamentale per garantire la friabilità della pasta. Aggiungi l'acqua ghiacciata e impasta rapidamente fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgi nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno un'ora.
- Preparazione del ripieno di verdure:
- Taglia il porro a rondelle sottili e le zucchine a fettine regolari. Riscalda l'olio in una padella e soffriggi prima il porro per circa 5 minuti a fuoco dolce. Aggiungi poi le zucchine e cuoci per altri 10 minuti a fuoco moderato. Sala a fine cottura e lascia intiepidire completamente. Questo passaggio è importante per evitare che l'umidità delle verdure renda la base della quiche molle.
- Preparazione della crema:
- In una ciotola capiente sbatti le uova con la panna. Aggiungi una grattugiata di noce moscata, il prezzemolo tritato, il sale e il formaggio grattugiato. Mescola bene e incorpora le zucchine e il porro raffreddati. La temperatura delle verdure deve essere ambiente per non cuocere prematuramente le uova.
- Assemblaggio e cottura:
- Stendi la pasta brisè fino a ottenere uno spessore di pochi millimetri e foderaci uno stampo da 28 cm. Bucherella il fondo con una forchetta per evitare che si formino bolle durante la cottura. Versa metà del ripieno, disponi le fette di Sottilette distanziate in modo uniforme e copri con il resto del ripieno. Livella la superficie con una spatola. Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 200°C per 10 minuti, poi abbassa a 180°C in modalità statica e prosegui la cottura per altri 30 minuti.

La mia parte preferita di questa ricetta è il contrasto tra la pasta brisè croccante e il ripieno morbido. Ricordo ancora quando mia nonna la preparava nelle domeniche estive, usando zucchine appena raccolte dal suo orto. Il profumo che si diffondeva in casa era semplicemente irresistibile.
Conservazione
La quiche di zucchine si conserva perfettamente in frigorifero per un massimo di 2 giorni, coperta con pellicola alimentare. Per gustarla al meglio, riscaldala leggermente in forno a 150°C per circa 10 minuti prima di servirla, questo permetterà alla pasta di ritrovare la sua croccantezza originale.
Variazioni e Sostituzioni
Se non ami le Sottilette puoi sostituirle con fette di scamorza, provola o mozzarella ben sgocciolata. Per una versione più rustica, puoi aggiungere cubetti di speck o pancetta rosolati. Se preferisci una versione vegetariana più ricca, prova con funghi champignon saltati o pomodorini secchi a pezzetti.
Suggerimenti per Servire
La quiche di zucchine è perfetta servita con una semplice insalata verde condita con olio e limone che bilancia la ricchezza del piatto. È ideale anche per picnic e buffet poiché può essere gustata a temperatura ambiente. Per un brunch speciale, accompagnala con un bicchiere di Prosecco fresco o un succo di frutta fatto in casa.
Origini e Curiosità
La quiche è una preparazione di origine francese, in particolare della regione della Lorena, ma questa versione con zucchine rappresenta una perfetta fusione con la tradizione culinaria italiana. In passato, le quiche erano considerate un modo intelligente per utilizzare gli avanzi e le verdure dell'orto, dimostrando come la cucina povera possa trasformarsi in piatti raffinati e gustosi.
Domande Frequenti
- → Quanto tempo si conserva la quiche di zucchine?
Puoi conservarla in frigorifero per 2 giorni. È consigliabile consumarla fresca per mantenere la consistenza.
- → È possibile congelare la quiche di zucchine?
Sì, puoi congelarla già cotta per consumarla in un secondo momento.
- → Posso sostituire qualche ingrediente per una variante vegetariana?
Sì, puoi aggiungere cubetti di patate sbollentati o sostituire il formaggio a tuo piacimento.
- → Come rendere la quiche di zucchine più saporita?
Aggiungi cubetti di pancetta o spezie come pepe nero e noce moscata per un gusto più ricco.
- → È possibile preparare in anticipo la pasta brisè?
Sì, puoi preparare la pasta brisè in anticipo e conservarla in frigorifero per 2 giorni o congelarla per un mese.