Piadina senza strutto morbida

In evidenza su Scopri il Piacere della Semplicità: Piatti Deliziosi in Pochi Minuti.

La piadina senza strutto è una variante leggera e gustosa, ideale per chi preferisce utilizzare l'olio extravergine d'oliva. Con una preparazione semplice, bastano pochi ingredienti per ottenere un impasto morbido e facile da lavorare. Perfetta da farcire con salumi, verdure o formaggi, questa piadina si cuoce rapidamente in padella e dà il meglio appena fatta. Può essere conservata per alcuni giorni o congelata per un utilizzo futuro. Aggiungi un pizzico di bicarbonato per una consistenza più fragrante!

Aggiornato il Fri, 18 Apr 2025 17:52:55 GMT
Pita con burro. Salvalo
Pita con burro. | cucinaricetta.com

Questa piadina senza strutto è una versione leggera e deliziosa di un classico della cucina romagnola, perfetta per chi desidera un'alternativa più sana alla ricetta tradizionale.

La prima volta che ho preparato queste piadine è stato durante una cena improvvisata con amici. Da quel momento sono diventate il mio asso nella manica quando voglio stupire gli ospiti con qualcosa di fatto in casa ma veloce.

Ingredienti

  • Farina 00: 350 g fondamentale per una consistenza elastica e liscia della piadina scegli una farina di buona qualità per risultati migliori
  • Acqua: 175 g tiepida per facilitare l'impasto e rendere la piadina morbida
  • Olio extravergine d'oliva: 35 g sostituisce perfettamente lo strutto conferendo leggerezza e un delicato aroma fruttato
  • Sale fino: 1 pizzico esalta i sapori senza predominare usa sale marino per un gusto più autentico

Istruzioni Passo-Passo

Preparare l'impasto:
Versa in una ciotola capiente la farina e crea un buco al centro. Aggiungi l'acqua tiepida, l'olio extravergine e il pizzico di sale. Inizia a mescolare dal centro verso l'esterno finché tutti gli ingredienti non sono ben incorporati. Lavora energicamente con le mani per circa 5 minuti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Dividere e far riposare:
Trasferisci l'impasto sul piano di lavoro e dividilo in 4 parti uguali con un tarocco o un coltello. Prendi ogni porzione e falla girare tra i palmi delle mani con movimenti circolari fino a formare delle palline lisce. Disponi le palline su un vassoio, copri con pellicola trasparente e lascia riposare a temperatura ambiente per 30 minuti per permettere al glutine di rilassarsi.
Stendere le piadine:
Spolverizza leggermente di farina il piano di lavoro. Prendi una pallina alla volta e stendila con il mattarello partendo dal centro verso l’esterno, ruotando frequentemente l’impasto per mantenere una forma circolare. Continua fino a raggiungere uno spessore di 2-3 mm e un diametro di circa 20-25 cm.
Cuocere le piadine:
Riscalda una padella ampia antiaderente a fuoco medio-alto finché non diventa molto calda. Adagia la prima piadina e cuoci per 2-3 minuti fino a quando compaiono delle bolle sulla superficie e il fondo risulta leggermente dorato. Gira con una spatola e cuoci per altri 2 minuti. Durante la cottura premi leggermente la superficie con una spatola per evitare che si formino bolle d’aria eccessive.
Tortilla con verdura. Salvalo
Tortilla con verdura. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

L’olio extravergine d’oliva è il segreto di questa ricetta. La prima volta che l’ho sostituito allo strutto ero scettica, ma il risultato mi ha stupito per la leggerezza e il sapore delicato che conferisce alla piadina. È diventata la versione preferita dei miei figli che ora la richiedono almeno una volta alla settimana.

Conservazione

Le piadine sono migliori se consumate appena fatte, ancora calde e fragranti. Se hai degli avanzi, puoi conservarli avvolgendo le piadine nella pellicola trasparente e riponendole in frigorifero per 2-3 giorni. Prima di consumarle, riscaldali brevemente in padella o nel microonde per ritrovare parte della loro morbidezza originale.

Alternative agli Ingredienti

Puoi sostituire parte della farina 00 con farina integrale per una versione più rustica e ricca di fibre. In questo caso potresti aver bisogno di aggiungere un poco più di acqua. Se preferisci un sapore più neutro, puoi usare olio di semi al posto dell’olio d’oliva. Per una versione più aromatica, aggiungi all’impasto erbe come rosmarino tritato finemente o un pizzico di curcuma per un tocco di colore.

Idee per Farcire la Piadina

La piadina senza strutto è incredibilmente versatile. Per un pranzo veloce, farciscila con prosciutto crudo, rucola e squacquerone o crescenza. Per una versione vegetariana, prova verdure grigliate, mozzarella e un filo d’olio. Come dessert, spalma della crema di nocciole o della marmellata di fichi. Puoi anche usarla come base per pizze veloci o tagliarla a spicchi da servire con hummus e salse varie.

Origini della Piadina

La piadina è un prodotto tipico della Romagna che affonda le sue radici nella tradizione contadina. Originariamente preparata con strutto, farina e sale, era il pane quotidiano delle famiglie meno abbienti. La versione con olio d’oliva è una reinterpretazione moderna che mantiene intatta l’anima della ricetta pur adattandola ai gusti e alle esigenze alimentari contemporanee.

Domande Frequenti

→ Posso conservare la piadina senza strutto?

Sì, puoi conservarla coperta a temperatura ambiente per 2-3 giorni o congelarla dopo averla cotta e fatta raffreddare.

→ Come posso rendere la piadina più fragrante?

Aggiungi un pizzico di bicarbonato all'impasto per ottenere una piadina più fragrante e soffice.

→ Posso usare altri tipi di farina?

Sì, puoi sperimentare con farine integrali o di farro per variare il gusto e la consistenza dell'impasto.

→ Quanto tempo devo cuocere la piadina?

Cuoci ogni piadina in padella per circa 2-3 minuti per lato, facendo attenzione a non far formare bolle d'aria.

→ Quali farciture sono consigliate per questa piadina?

Puoi utilizzare salumi, formaggi, verdure grigliate, o anche farciture dolci come Nutella o marmellata.

Piadina senza strutto facile

Una piadina leggera senza strutto, semplice e veloce da preparare.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
12 Minuti
Tempo Totale
22 Minuti
Di: Sarita


Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 piadine)

Dietetico: Vegano, Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base

01 Farina 00, 350 g
02 Acqua, 175 g
03 Olio extravergine d'oliva, 35 g
04 Sale fino, 1 pizzico

Istruzioni

Passaggio 01

In una ciotola capiente, versate la farina, l'acqua, l'olio extravergine d'oliva e il sale. Impastate velocemente con le mani fino a ottenere un composto compatto e omogeneo.

Passaggio 02

Trasferite l'impasto su un piano di lavoro e dividetelo in 4 parti uguali utilizzando un tarocco. Pirlate ogni porzione facendola girare tra le mani fino a formare delle palline.

Passaggio 03

Disponete le palline su un vassoio, copritele con pellicola trasparente e lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.

Passaggio 04

Stendete ogni pallina con un mattarello su un piano leggermente infarinato fino a raggiungere uno spessore di 2-3 mm.

Passaggio 05

Scaldate una padella ampia. Cuocete una piadina per volta per 2-3 minuti per lato, girandola con le mani per evitare la formazione di bolle d'aria.

Passaggio 06

Impilate le piadine una sull'altra man mano che sono pronte. Ora le piadine senza strutto sono pronte per essere farcite e gustate.

Note

  1. Consumate le piadine appena pronte per preservarne la fragranza. È possibile conservarle ben coperte fino a 2-3 giorni o congelarle una volta cotte e raffreddate.
  2. Per una piadina più fragrante, è possibile aggiungere un pizzico di bicarbonato all'impasto.

Strumenti Necessari

  • Ciotola capiente
  • Tarocco
  • Mattarello
  • Padella ampia

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine (farina 00).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 200
  • Grassi Totali: 5 g
  • Carboidrati Totali: 30 g
  • Proteine: 4 g