Rustici facili in pasta sfoglia (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Rustici ai wurstel

01 - Pasta sfoglia - 1 rotolo (230 g)
02 - Wurstel medi - 4 (100 g)
03 - Scamorza dolce - 4 fette

→ Rustici al tonno

04 - Pasta sfoglia - 1 rotolo (230 g)
05 - Tonno sott'olio (scolato) - 105 g
06 - Olive nere denocciolate - 50 g

→ Rustici con spinaci

07 - Pasta sfoglia - 1 rotolo (230 g)
08 - Spinaci - 250 g
09 - Prosciutto cotto - 60 g
10 - Emmentaler - 60 g
11 - Olio extravergine d'oliva - 30 g
12 - Sale fino - 2 g

→ Per spennellare e guarnire

13 - Tuorli - 2
14 - Latte intero - 2 cucchiai
15 - Semi di sesamo - q.b.
16 - Semi di papavero - q.b.

# Istruzioni:

01 - Scolate il tonno e tritatelo. Posizionatelo in una ciotola insieme alle olive nere denocciolate tritate. Dividete la pasta sfoglia a metà, farcite una metà con il ripieno distribuito in strisce. Spennellate i bordi scoperti con l'emulsione di tuorlo e latte. Passate il rullo per losanghe sull'altra metà della sfoglia e usatela per coprire la metà farcita. Sigillate i lati, dividete in due filoni e raffreddate in frigorifero per 20 minuti. Tagliate a rettangoli di circa 3 cm e cuocete in forno statico a 180°C per 20-25 minuti o in forno ventilato a 160°C per 10-15 minuti.
02 - Lavate e saltate gli spinaci in padella con l'olio per 10 minuti. Tritateli e mescolateli con il prosciutto e il formaggio. Stendete la pasta sfoglia, dividetela, farcite ciascuna parte lasciando 1,5 cm dai bordi e arrotolatela. Tagliate i filoncini e cuocete in forno statico a 180°C per 20-25 minuti.
03 - Arrotolate i wurstel nelle fette di scamorza. Stendete e dividete la sfoglia, aggiungete i rotolini e spennellate i bordi con l'emulsione di tuorlo e latte. Chiudete la sfoglia creando delle losanghe con il rullo, raffreddate in frigorifero per 20 minuti, spennellate ancora e guarnite con semi. Tagliate a pezzi di 2 cm e cuocete in forno statico a 180°C per 20-25 minuti o in forno ventilato a 160°C per 10-15 minuti.

# Note:

01 - Potete personalizzare il ripieno dei rustici a piacimento, facendo attenzione che non sia troppo liquido.