Porridge cremoso con frutta

In evidenza su Colazione Italiana: Il Dolce Risveglio nella Tradizione.

Prepara un porridge cremoso cuocendo fiocchi d'avena con latte, acqua e miele. Perfetto per la colazione, puoi personalizzarlo con yogurt, frutta fresca, cioccolato o sciroppo d'acero. Ottieni un piatto genuino pronto in pochi minuti, ideale per dare energia alla giornata.

Aggiornato il Fri, 11 Apr 2025 14:34:20 GMT
Tazza con grano, frutta e yogurt. Salvalo
Tazza con grano, frutta e yogurt. | cucinaricetta.com

Questo cremoso porridge è la colazione perfetta per iniziare la giornata con energia, seguendo la tradizione inglese con un tocco italiano. Una zuppa dolce di avena che si prepara in pochi minuti e può essere personalizzata con infiniti abbinamenti.

La prima volta che ho preparato questo porridge è stato durante una fredda mattina d'inverno e da allora è diventato un rituale quotidiano in casa mia. I miei bambini lo chiamano "la magia della colazione" perché ogni giorno possono scoprire guarnizioni diverse.

Ingredienti

  • Fiocchi di avena 160 g: essenziali per la consistenza cremosa meglio scegliere quelli biologici
  • Latte intero 200 g: dona cremosità al porridge potete usare anche latte fresco alta qualità
  • Acqua 160 g: aiuta a bilanciare la densità della preparazione
  • Miele millefiori 1 cucchiaio: aggiunge dolcezza naturale preferibilmente di produzione locale
  • Un pizzico di sale: esalta il sapore dolce del porridge
  • Yogurt bianco naturale 2 cucchiai: per guarnire sceglietelo cremoso e di qualità
  • Fragole fresche: aggiungono freschezza e colore meglio se di stagione
  • Cioccolato fondente in scaglie: per un tocco goloso scegliete cioccolato al 70%
  • Sciroppo d'acero: alternativa al miele per una nota diversa

Istruzioni Passo Passo

Unire gli ingredienti base:
Versate i fiocchi d'avena nel pentolino aggiungendo subito acqua e latte. Questo passaggio è fondamentale perché permette ai fiocchi di iniziare ad assorbire i liquidi uniformemente. Aggiungete anche il pizzico di sale che esalterà il sapore dolce del porridge.
Cuocere a fuoco dolce:
Accendete il fuoco a fiamma bassa e aggiungete il miele. Mescolate continuamente per circa 3 minuti con movimenti lenti ma costanti per evitare la formazione di grumi. La consistenza finale dovrà essere cremosa e vellutata ma non troppo densa. Spegnete quando vedete che i fiocchi sono morbidi ma ancora con una leggera consistenza.
Preparare le guarnizioni:
Mentre il porridge si raffredda leggermente tagliate le fragole a fettine sottili e preparate le scaglie di cioccolato. Questo momento è perfetto per essere creativi e utilizzare frutta di stagione o ingredienti che avete a disposizione.
Comporre il piatto:
Versate il porridge nelle ciotole quando è ancora caldo ma non bollente. Aggiungete prima lo yogurt che inizierà a sciogliersi leggermente creando variegature golose. Disponete poi le fragole le scaglie di cioccolato e completate con un filo di sciroppo d'acero versato a spirale.
Tazza con frullato e frutta. Salvalo
Tazza con frullato e frutta. | cucinaricetta.com

L'avena è il mio cereale preferito per il porridge perché ha un sapore delicato che si sposa con qualsiasi abbinamento. Ricordo ancora quando mia nonna mi preparava il porridge nelle fredde mattine invernali dicendo che era il carburante per affrontare il giorno. Aveva ragione.

Conservazione

Il porridge è idealmente consumato appena preparato per gustare al meglio la sua consistenza cremosa. Se proprio dovete prepararlo in anticipo potete conservarlo in frigorifero per massimo 24 ore in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo aggiungete un po' di latte e mescolate a fuoco dolce. Noterete che la consistenza sarà più densa rispetto alla preparazione fresca ma potrete regolarla aggiungendo liquidi.

Alternative e Sostituzioni

Il porridge è estremamente versatile. Potete sostituire il latte vaccino con qualsiasi bevanda vegetale come latte di mandorla cocco o avena per una versione vegana. Il miele può essere sostituito con zucchero di canna sciroppo d'acero o persino un frutto maturo schiacciato come banana per dolcificarlo naturalmente. Per chi ama il porridge più rustico può optare per fiocchi d'avena integrali lasciandoli in ammollo la notte precedente.

Versioni Salate

Non pensate al porridge solo in versione dolce. Nelle fredde mattine invernali una versione salata può essere molto confortante. Potete cuocere i fiocchi d'avena in brodo vegetale invece che acqua e latte e guarnire con un uovo in camicia foglie di spinaci saltati e avocado. Oppure provate con funghi saltati e un po' di parmigiano grattugiato per una colazione nutriente e diversa dal solito.

Porridge per Ogni Stagione

In primavera arricchitelo con fragole e mirtilli freschi
In estate provate con pesche nettarine e albicocche
In autunno è perfetto con mele caramellate e cannella
In inverno gustatelo caldo con pere cotte e noci tostate

Domande Frequenti

→ Posso sostituire il latte con opzioni vegetali?

Sì, puoi sostituire il latte intero con latte vegetale come quello di avena, mandorla o soia.

→ Quali guarnizioni posso usare?

Puoi usare frutta fresca, yogurt, cioccolato fondente, frutta secca, sciroppo d'acero o confetture a piacere.

→ Si può preparare in anticipo?

Il porridge è migliore se consumato fresco, ma puoi conservare la base in frigo e riscaldarla aggiungendo un po' di latte.

→ Come ottenere una consistenza più cremosa?

Utilizza fiocchi di avena extra-fine e cuoci a fuoco lento mescolando costantemente. Puoi aumentare la quantità di latte per renderlo più morbido.

→ Posso omettere il miele?

Sì, puoi ometterlo o sostituirlo con zucchero, sciroppo d'acero o altri dolcificanti a piacere.

Porridge dolce per colazione

Porridge all'inglese con avena, latte e miele, arricchito con frutta e sciroppo d'acero.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
5 Minuti
Tempo Totale
15 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Colazione Italiana

Difficoltà: Facile

Cucina: Inglese

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 160 g fiocchi di avena
02 200 g latte intero
03 160 g acqua
04 1 cucchiaio miele millefiori
05 Sale fino q.b.

→ Guarnizione

06 2 cucchiai yogurt bianco naturale
07 Fragole q.b.
08 Cioccolato fondente in scaglie q.b.
09 Sciroppo di acero q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Versate i fiocchi d’avena in un pentolino insieme all’acqua e al latte. Aggiungete il sale e il miele, poi cuocete a fuoco dolce per 2-3 minuti mescolando con un cucchiaio fino a ottenere una consistenza morbida e non collosa.

Passaggio 02

Preparate fragole, kiwi, cioccolato, mandorle, yogurt, miele, confettura o altri ingredienti a scelta per guarnire il porridge.

Passaggio 03

Versate il porridge nelle ciotole e guarnite con yogurt, fragole, sciroppo d'acero e scaglie di cioccolato fondente. In alternativa, optate per varianti con frutti di bosco, kiwi, mandorle, confettura di lamponi e miele.

Note

  1. Per un porridge dalla consistenza cremosa, scegliete fiocchi di avena extra-fine. I fiocchi integrali conferiscono una consistenza più rustica e possono richiedere ammollo notturno.
  2. Il miele può essere omesso o sostituito con zucchero o sciroppo d’acero. Potete variare la proporzione tra acqua e latte in base ai vostri gusti.

Strumenti Necessari

  • Pentolino
  • Cucchiaio da cucina
  • Ciotole

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latte e derivati
  • Possibile presenza di glutine (a seconda del tipo di fiocchi di avena scelti)
  • Può contenere tracce di frutta secca (variabile in base alla guarnizione scelta)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 150.5
  • Grassi Totali: 3.2 g
  • Carboidrati Totali: 25.4 g
  • Proteine: 4.1 g