
I pancake alla banana sono un'alternativa deliziosa e nutriente ai classici pancake. La banana conferisce ai pancake una consistenza morbida e un sapore naturale che piacerà a grandi e piccini. Questi pancake sono perfetti per una colazione o una merenda sana e gustosa.
La prima volta che ho preparato questi pancake è stato durante una domenica piovosa quando i miei nipotini erano venuti a trovarmi. Da allora è diventata la nostra tradizione del fine settimana e non posso più fare colazione senza sentire le loro risate mentre aspettano impazienti il primo pancake pronto.
Ingredienti
- Banane mature: il loro sapore dolce riduce la necessità di zucchero aggiuntivo e garantisce pancake morbidi
- Uova: creano struttura e aiutano a legare tutti gli ingredienti
- Farina 00: per una consistenza leggera e soffice dei pancake
- Latte intero: conferisce ricchezza e umidità perfetta all'impasto
- Lievito in polvere: essenziale per ottenere pancake soffici e ben lievitati
- Zucchero: aggiunge dolcezza supplementare ma potete ridurlo se le banane sono molto mature
- Burro fuso: dona sapore e un esterno leggermente croccante
- Estratto di vaniglia: esalta il sapore dolce delle banane
- Sale: un pizzico per bilanciare i sapori dolci
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della purea di banana:
- Schiaccia le banane mature con una forchetta fino ad ottenere una consistenza cremosa senza grumi. Questo passaggio è fondamentale perché le banane ben schiacciate si incorporeranno meglio nell'impasto.
- Mescolamento degli ingredienti umidi:
- In una ciotola sbatti le uova fino a renderle spumose poi aggiungi la purea di banana e mescola con cura per amalgamare. Il composto dovrebbe risultare omogeneo e leggermente aerato.
- Aggiunta degli ingredienti secchi:
- Setaccia la farina il lievito e aggiungi zucchero e un pizzico di sale. Mescola delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere l'aria nell'impasto evitando di lavorarlo troppo altrimenti i pancake risulteranno gommosi.
- Incorporazione finale:
- Aggiungi il burro fuso e il latte poco alla volta mescolando con delicatezza fino ad ottenere un impasto liscio della consistenza simile a una crema densa. Lascia riposare l'impasto per 5 minuti prima di cuocerlo.
- Cottura perfetta:
- Scalda una padella antiaderente a fuoco medio aggiungi un pezzetto di burro e versaci un mestolo di impasto. Quando vedi formarsi delle bollicine in superficie è il momento di girare il pancake. Cuoci per un altro minuto fino a doratura.
- Servizio:
- Impila i pancake su un piatto caldo cospargili con sciroppo d'acero e aggiungi frutta fresca a piacere. Servi immediatamente per gustare al meglio la loro sofficità.

Devi Sapere
- Ricetta versatile adatta a tutta la famiglia
- Ottima fonte di energia per iniziare la giornata
- Possibilità di personalizzare con diversi topping e ingredienti
Una volta ho aggiunto delle gocce di cioccolato all'impasto per il compleanno di mia figlia ed è stato un successo straordinario. La banana si sposa perfettamente con il cioccolato creando un abbinamento che ricorda quasi una torta ma in versione colazione. Ora questa variante è diventata la richiesta speciale per ogni occasione importante.
Conservazione
I pancake alla banana si mantengono perfettamente in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarli basta passarli qualche secondo nel microonde o in padella antiaderente a fuoco basso. Puoi anche congelarli separandoli con carta da forno e conservandoli in un sacchetto per freezer fino a un mese. Per consumarli riscaldali direttamente in tostapane o in padella senza scongelarli.
Sostituzioni Possibili
Se sei intollerante al lattosio puoi sostituire il latte vaccino con qualsiasi latte vegetale la versione con latte di mandorla o cocco dona un sapore particolarmente interessante. Per una versione senza glutine usa farina di riso o un mix di farine senza glutine aggiungendo un cucchiaino di gomma xantana per migliorare la consistenza. Le banane possono essere sostituite con purea di zucca o mela per variare il sapore.
Suggerimenti per Servire
I pancake alla banana sono deliziosi serviti con yogurt greco e miele per una colazione proteica. Prova ad accompagnarli con burro di arachidi e fette di banana fresca per un contrasto di consistenze. Per un dessert veloce sovrapponi i pancake alternandoli con strati di crema al mascarpone e fragole fresche creando una torta di pancake che stupirà i tuoi ospiti.
Domande Frequenti
- → Qual è il segreto per ottenere pancake soffici alla banana?
Usare banane mature e mescolare delicatamente il composto per evitare di sviluppare il glutine eccessivamente.
- → Posso sostituire il latte con una variante vegetale?
Sì, puoi usare latte di mandorla, avena o altre alternative vegetali per una versione senza latticini.
- → Quanto tempo si conservano i pancake alla banana?
Si conservano in frigorifero per un paio di giorni, ma è meglio consumarli appena fatti per mantenere la loro morbidezza.
- → Come posso personalizzare la ricetta?
Puedes aggiungere spezie come cannella o noce moscata per un sapore più intenso. Servili con frutta, sciroppo d'acero o miele.
- → Posso evitare l'uso dell'estratto di vaniglia?
Sì, puoi omettere l'estratto di vaniglia o sostituirlo con un aroma diverso come quello al limone o alla mandorla.