
Questo french toast è la sveglia perfetta per le mattine pigre, capace di trasformare ogni colazione in un momento speciale che vi farà saltare dal letto con entusiasmo.
La prima volta che ho preparato questo french toast era una domenica piovosa e cercavo qualcosa di speciale per coccolare la famiglia. Da quel momento è diventato un rituale del weekend che tutti attendono con impazienza.
Ingredienti
- Pane brioche: 14 fette, il suo impasto ricco e morbido assorbe perfettamente la pastella creando un contrasto delizioso tra esterno croccante e interno soffice
- Uova medie: 3, creano la base per una pastella dorata e nutriente che darà ricchezza al piatto
- Latte intero: 100 g, rende la miscela più cremosa e aiuta a ottenere un risultato più soffice; scegli latte intero per un sapore più rotondo
- Cannella in polvere: quanto basta, aggiunge quel profumo inconfondibile che rende irresistibile il french toast; preferibilmente di Ceylon per un aroma più delicato
- Sale fino: quanto basta, una punta esalta il sapore degli altri ingredienti e bilancia la dolcezza
- Burro: quanto basta per cuocere, essenziale per una doratura perfetta; scegli burro di qualità per un aroma migliore
- Confettura di mirtilli: quanto basta per guarnire, la sua acidità bilancia perfettamente la dolcezza del piatto
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della pastella:
- Sbatti energicamente le uova in una pirofila bassa e larga abbastanza da contenere le fette di pane. Aggiungi il latte a temperatura ambiente per evitare grumi, poi incorpora la cannella e un pizzico di sale. Mescola accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo senza grumi.
- Immersione del pane:
- Immergi una fetta di pane brioche alla volta nel composto di uova e latte, girandola rapidamente per assicurarti che entrambi i lati siano ben imbevuti, ma senza esagerare. Il pane deve assorbire il liquido ma non diventare troppo molle, altrimenti si sfalderà durante la cottura.
- Cottura perfetta:
- Sciogli un generoso cucchiaio di burro in una padella ampia a fuoco medio, attendendo che sia completamente fuso e che la superficie sfrigoli leggermente. Adagia delicatamente le fette di pane imbevute nella padella, lasciando spazio tra loro. Cuoci per 2-3 minuti per lato, fino a quando non saranno dorate e croccanti all'esterno ma ancora morbide all'interno.
- Impiattamento e servizio:
- Trasferisci le fette di french toast su un piatto da portata ancora calde. Aggiungi un fiocchetto di burro che si scioglierà lentamente e completa con un cucchiaio generoso di confettura di mirtilli. Servi immediatamente per gustare al meglio il contrasto tra caldo e freddo, croccante e morbido.

La cannella è il vero segreto di questo piatto. Nel mio viaggio in Sri Lanka ho imparato a riconoscere la cannella Ceylon, più delicata e profumata, che si sposa perfettamente con i dolci. Ancora oggi quando preparo il french toast il profumo di cannella riempie la casa e tutti sanno che è il momento di riunirsi a tavola.
Varianti Internazionali
Nonostante il nome suggerisca origini francesi, il french toast è amato in tutto il mondo, con numerose varianti. In Francia si chiama pain perdu, letteralmente "pane perduto" perché salva il pane raffermo. In Spagna, le torrijas sono aromatizzate con vino o sciroppo di miele. A Hong Kong sorprende con la versione salata arricchita da salsa di soia. In Italia troviamo il nostro pane fritto, sia in versione dolce che salata, spesso servito come antipasto o merenda.
Consigli per la Conservazione
Il french toast è decisamente meglio consumato appena fatto, quando è ancora caldo e croccante fuori ma soffice dentro. Se proprio dovete conservarlo, potete tenerlo in frigorifero per un giorno, avvolto in carta alluminio e riscaldarlo in forno a 180°C per 5 minuti per ritrovare parte della sua croccantezza. Evitate assolutamente il microonde che lo renderebbe gommoso e poco appetitoso.
Idee per Servire
Il french toast è meraviglioso nella sua semplicità, ma può diventare uno spettacolo visivo e gustativo con i giusti abbinamenti. Prova a servirlo con frutta fresca di stagione, yogurt greco e un filo di miele per una colazione completa. Per un brunch festivo, accompagnalo con bacon croccante e sciroppo d'acero per un classico contrasto dolce-salato. Nella versione salata diventa una base eccellente per uova in camicia, avocado e salmone affumicato.
Domande Frequenti
- → Posso usare un pane diverso dal brioche?
Sì, puoi usare pane raffermo, pancarré o qualsiasi pane morbido che assorba bene la pastella.
- → Come evitare che il french toast assorba troppo burro?
Usa una padella antiaderente calda e assicurati che il burro sia ben sciolto, evitando di immergere eccessivamente il pane.
- → Quali sono le migliori guarnizioni per il french toast?
Puoi usare confettura, miele, crema spalmabile, sciroppo d’acero o frutta fresca per guarnirlo.
- → È possibile preparare una versione salata del french toast?
Sì, ometti la cannella e aggiungi formaggio, prosciutto o uova strapazzate per una variante salata.
- → Come conservare il french toast avanzato?
È consigliabile consumarlo subito, ma puoi conservarlo in frigo e scaldarlo in una padella antiaderente prima di servirlo.