
Questa pasta al pesto siciliano è un piatto ricco e cremoso, ideale per il pranzo. Un'alternativa saporita per cambiare la routine dei soliti primi piatti con un tocco mediterraneo che conquisterà tutti a tavola.
La prima volta che ho preparato questo pesto siciliano è stato durante una vacanza estiva in Sicilia. Da allora è diventato un must nella mia cucina specialmente quando voglio sorprendere gli ospiti con qualcosa di diverso dal classico pesto genovese.
Ingredienti
- Spaghetti: 250 g per una porzione ideale che trattiene perfettamente il condimento cremoso
- Pomodori maturi: 3 pezzi, sceglieteli ben rossi per un sapore più intenso
- Parmigiano grattugiato: 40 g contribuisce alla cremosità del pesto
- Pinoli: 40 g danno un tocco di croccantezza e un sapore tostato unico
- Spicchio d'aglio: 1 pezzo per un aroma deciso ma non invadente
- Basilico fresco: una manciata abbondante preferibilmente a foglie piccole più aromatiche
- Ricotta fresca: 150 g scegliete quella di pecora per un risultato più autentico
- Sale: qb per esaltare i sapori degli ingredienti
- Pepe: qb aggiunge una leggera piccantezza
- Olio d'oliva extravergine: qb preferibilmente siciliano per restare in tema
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dei pomodori:
- Incidiamo una X sulla base di ciascun pomodoro con un coltello affilato. Immergiamoli in acqua bollente per esattamente 30 secondi fino a quando la pelle inizia a staccarsi. Trasferiamoli immediatamente in acqua fredda per fermare la cottura. Rimuoviamo delicatamente la pelle che ora si staccherà facilmente e tagliamo la polpa a pezzi grossolani eliminando i semi.
- Tostatura dei pinoli:
- Mettiamo i pinoli in una padella antiaderente asciutta a fuoco medio basso. Tostiamoli per 3-4 minuti mescolandoli continuamente fino a quando diventano dorati e rilasciano il loro aroma. Attenzione a non bruciarli perché diventerebbero amari. Trasferiamoli in una ciotola per fermare la cottura.
- Preparazione del pesto siciliano:
- Nel mixer combiniamo i pomodori pelati, il basilico, i pinoli tostati, lo spicchio d'aglio sbucciato e il parmigiano. Frulliamo fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungiamo sale e pepe a piacere continuando a frullare mentre versiamo a filo l'olio d'oliva fino a raggiungere una consistenza cremosa ma non troppo liquida.
- Cottura della pasta:
- Portiamo a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente. Saliamo generosamente l'acqua quando bolle e aggiungiamo gli spaghetti. Mescoliamo inizialmente per evitare che si attacchino e cuociamo seguendo il tempo indicato sulla confezione per una cottura al dente.
- Rifinitura del condimento:
- Mentre la pasta cuoce, incorporiamo un cucchiaio di ricotta fresca nel pesto preparato mescolando delicatamente per ottenere una consistenza ancora più cremosa. La ricotta deve amalgamarsi perfettamente con gli altri ingredienti creando una salsa vellutata.
- Mantecatura finale:
- Versiamo il pesto siciliano in una padella ampia e scaldiamolo leggermente. Scoliamo la pasta al dente conservando un mestolo di acqua di cottura. Trasferiamo gli spaghetti direttamente nella padella con il pesto e mescoliamo energicamente per 1-2 minuti aggiungendo se necessario un po' dell'acqua di cottura per rendere il tutto ben cremoso.
- Impiattamento e servizio:
- Disponiamo la pasta nei piatti individuali completando con una spolverata di parmigiano grattugiato fresco e qualche foglia di basilico. Per un tocco in più possiamo aggiungere un filo d'olio extravergine a crudo e una leggera macinata di pepe nero.
Devi Sapere
- Fonte di vitamine grazie ai pomodori freschi
- Ricco di proteine vegetali e calcio grazie al parmigiano e alla ricotta
- Ideale anche servito tiepido nelle giornate calde
Il segreto di questo piatto sta nella qualità della ricotta. Una volta in Sicilia ho assaggiato una versione preparata con ricotta di pecora appena fatta che ha dato al piatto una cremosità e un sapore che non dimenticherò mai. Da allora cerco sempre di procurarmi ricotta artigianale quando preparo questa ricetta.
Conservazione
Il pesto siciliano può essere conservato in frigorifero fino a 3 giorni in un contenitore ermetico coperto con un sottile strato di olio extravergine per evitare ossidazione. Non è consigliabile congelare questo tipo di pesto poiché la ricotta potrebbe separarsi durante lo scongelamento alterando la consistenza finale.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovate i pinoli potete sostituirli con mandorle pelate tostate tipiche della tradizione siciliana. Per una versione più leggera potete usare ricotta light al posto di quella tradizionale. Chi non ama l'aglio può ometterlo o scottarlo brevemente per renderlo più digeribile. Il basilico può essere parzialmente sostituito con menta fresca per una variante ancora più mediterranea.
Abbinamenti Gastronomici
Questo primo piatto si sposa perfettamente con un'insalata fresca di finocchi e arance condita con olio e sale. Come antipasto potete servire dei crostini con caponata siciliana. Se volete proporre un secondo leggero optate per un pesce al forno come un'orata o una spigola. Il pesto siciliano è ottimo anche come condimento per bruschette o per farcire pomodori svuotati serviti freddi come antipasto.
Storia e Tradizione
Il pesto siciliano, chiamato anche pesto rosso o pesto alla trapanese, rappresenta una variante regionale del più noto pesto alla genovese. La sua origine risale probabilmente all'influenza dei marinai genovesi che approdavano nel porto di Trapani e portarono la tecnica del pestare gli ingredienti nel mortaio. I siciliani reinterpretarono la ricetta utilizzando ingredienti locali come pomodori e ricotta creando così un condimento che rispecchia perfettamente i sapori della loro isola.

Domande Frequenti
- → Quali pomodori sono migliori per il pesto siciliano?
Per il pesto siciliano, si consigliano pomodori maturi e dolci come i pomodori datterini o i San Marzano, che offrono un sapore intenso e naturale.
- → Posso sostituire la ricotta con un altro ingrediente?
Sì, se preferisci, puoi usare mascarpone per una consistenza più vellutata o yogurt greco per una versione più leggera.
- → Devo tostare i pinoli per il pesto?
Sì, tostare i pinoli esalta il loro sapore e aggiunge una nota croccante al pesto.
- → Qual è il tipo di pasta più adatto?
Gli spaghetti o le linguine sono ideali per il pesto siciliano, ma anche penne o fusilli possono funzionare bene per trattenere il sugo.
- → Quali bevande si abbinano meglio a questo piatto?
Un vino bianco aromatico come il Vermentino o un rosato leggero come il Cerasuolo d’Abruzzo sono ottimi abbinamenti. Per una bevanda analcolica, una limonata fresca o acqua aromatizzata sono perfette.