Croissant fatti in casa fragranti

Sezione: Colazione Italiana: Il Dolce Risveglio nella Tradizione

Scopri come realizzare croissant fatti in casa seguendo i passi di questa guida dettagliata. Impara a preparare un impasto sfogliato perfetto, a modellare i croissant e a cuocerli ottenendo una consistenza dorata e fragrante. Con ingredienti di qualità e un po' di pazienza, trasforma la tua cucina in una piccola boulangerie parigina. L'arte di fare i croissant rappresenta un perfetto mix di tecnica e passione, riportando sulla tua tavola il gusto autentico della tradizione.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Wed, 07 May 2025 15:08:05 GMT
Una tavolata con due piatti di croissant. Metti in evidenza
Una tavolata con due piatti di croissant. | cucinaricetta.com

Questa pasta sfogliata al burro, trasformata in forma di mezzeluna e cotta fino a diventare dorata e croccante, è un tributo all'arte della pasticceria francese. Con un po' di pazienza e seguendo questo metodo passo passo, potrete preparare autentici croissant fatti in casa che vi trasporteranno direttamente nelle vie di Parigi.

La prima volta che ho realizzato questi croissant è stato durante un freddo weekend invernale e da allora sono diventati il mio progetto preferito quando voglio impressionare gli ospiti a colazione. Il profumo del burro che si sprigiona dal forno è semplicemente irresistibile.

Ingredienti

  • Farina 00: 400 g fondamentale per la struttura delicata
  • Farina Manitoba: 100 g aggiunge forza ed elasticità alla pasta
  • Acqua a temperatura ambiente: 250 g per idratare correttamente l'impasto
  • Panna fresca liquida: 50 g dona morbidezza e ricchezza
  • Lievito di birra fresco: 10 g assicura la giusta lievitazione
  • Zucchero: 60 g per un delicato equilibrio di sapori dolci
  • Sale fino: 12 g esalta tutti i sapori
  • Burro di alta qualità: 300 g il vero protagonista dei croissant perfetti
  • Tuorli: 2 per una doratura impeccabile
  • Latte intero: quanto basta per spennellare e lucidare

Preparazione Passo per Passo

Impasto Base:
Unire nella planetaria con gancio le farine con lievito sbriciolato e acqua. Azionare a velocità bassa aumentando poi a media per circa 5 minuti fino a ottenere un impasto elastico. Aggiungere panna sale e zucchero lavorando per altri 8 minuti fino a quando l'impasto si incorda. Far lievitare coperto per 2 ore in ambiente tiepido o in frigorifero per tutta la notte per risultati ancora migliori.
Incorporazione del Burro:
Stendere l'impasto fino a ottenere un rettangolo di 45x25 cm. Preparare il panetto di burro plastico in un quadrato di 25x25 cm e posizionarlo al centro dell'impasto. Ripiegare i lembi laterali a coprire il burro senza sovrapporli eccessivamente. Riporre in frigorifero per 15 minuti.
Pieghe della Sfoglia:
Eseguire tre pieghe a tre stendendo sempre l'impasto nella direzione delle aperture. Dopo ogni piega riposare l'impasto in frigorifero per 30 minuti. Dopo la terza piega lasciare riposare per almeno 2 ore in frigorifero.
Formatura dei Croissant:
Stendere l'impasto a uno spessore di 2.5-3 mm ottenendo un rettangolo di 40x60 cm. Dividere in due parti e tagliare triangoli con base di 10 cm. Praticare un piccolo taglio al centro della base e arrotolare delicatamente formando la tipica mezzaluna con 4 spire. Disporre sulla teglia e lasciar lievitare per 90 minuti.
Cottura Finale:
Spennellare con una miscela di tuorli e latte per ottenere una superficie lucida e dorata. Infornare a 200°C in forno ventilato per circa 25 minuti senza mai aprire lo sportello durante la cottura.
Una tavolata con croissant e cioccolato.
Una tavolata con croissant e cioccolato. | cucinaricetta.com

Il segreto di questa ricetta è nella qualità del burro utilizzato. La prima volta che ho assaggiato un croissant fatto con burro di alta qualità ho capito che questo ingrediente non è negoziabile. La differenza nel sapore e nella consistenza è semplicemente straordinaria.

Conservazione

I croissant mantengono la loro fragranza per massimo un giorno. Conservali in un sacchetto di carta o sotto una campana di vetro. Prima di servirli puoi riscaldarli leggermente in forno per ritrovare parte della loro croccantezza originale.

Per conservarli più a lungo puoi congelarli sia crudi che cotti. Se li congeli crudi fallo prima dell'ultima lievitazione. Scongelali per una notte intera in forno spento prima di procedere con la spennellatura e la cottura come da ricetta.

Varianti e Personalizzazioni

Puoi farcire i tuoi croissant in vari modi. Le confetture e le marmellate possono essere aggiunte prima della cottura mentre le creme pasticcere vanno inserite solo dopo la cottura. Prova con crema al pistacchio al cioccolato o alla vaniglia per un tocco goloso.

In versione salata puoi farcirli con prosciutto e formaggio prima di cuocerli oppure tagliarli a metà dopo la cottura per creare mini sandwich eleganti e sfiziosi.

Per una versione vegana sostituisci il burro con margarina vegetale di qualità la panna con latte vegetale e i tuorli con latte vegetale miscelato con un pizzico di curcuma per la doratura.

Storia e Curiosità

Contrariamente alla credenza popolare il croissant non è nato in Francia ma probabilmente a Vienna come kipferl. La forma a mezzaluna secondo la leggenda celebrerebbe la vittoria degli austriaci sull'Impero Ottomano nel 1683.

Il nome "croissant" e la ricetta arricchita di burro arrivarono in Francia grazie a Maria Antonietta d'Austria che sposò Luigi XVI a Versailles. I pasticceri francesi adattarono la ricetta originale aumentando la quantità di burro e perfezionando la tecnica di stratificazione che oggi rende questi dolci così speciali.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Qual è il segreto per ottenere croissant fragranti?

Utilizzare burro di alta qualità e rispettare i tempi di lievitazione in modo preciso.

→ Posso sostituire il burro con un'alternativa vegana?

Sì, puoi usare margarina vegetale per una versione vegana dei croissant.

→ Per quanto tempo si conservano i croissant?

Meglio consumarli entro un giorno, ma puoi congelarli crudi o già cotti per prolungarne la durata.

→ Come ottenere una sfoglia perfetta?

Esegui pieghe precise e lascia riposare l'impasto in frigorifero per il tempo indicato.

→ Posso farcire i croissant prima della cottura?

Solo con confetture o marmellate; per le creme è preferibile farcirli dopo la cottura.

Croissant fragranti fatti in casa

Crea croissant perfetti con burro e pasta sfoglia.

Tempo di preparazione
60 minuti
Tempo di cottura
25 minuti
Tempo complessivo
85 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Colazione Italiana

Livello della ricetta: Avanzato

Tradizione culinaria: Francese

Quantità finale: 22-24 croissant

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana

Ingredienti necessari

→ Impasto

01 Farina 00 400 g
02 Farina Manitoba 100 g
03 Acqua a temperatura ambiente 250 g
04 Panna fresca liquida a temperatura ambiente 50 g
05 Lievito di birra fresco 10 g
06 Zucchero 60 g
07 Sale fino 12 g
08 Burro morbido ma ancora plastico, di alta qualità 300 g

→ Per spennellare

09 Tuorli 2
10 Latte intero q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Inserire nella planetaria con gancio la farina 00, la farina manitoba, il lievito di birra fresco sbriciolato e l'acqua. Mescolare prima a velocità bassa e poi a velocità media fino a ottenere un composto elastico (circa 5 minuti).

Fase n.02

Aggiungere panna, sale, zucchero e continuare a lavorare l'impasto per 8 minuti fino a incordatura. Trasferire in una ciotola, coprire e lasciare lievitare 2 ore (o una notte in frigo).

Fase n.03

Stendere l'impasto lievitato su un piano infarinato fino a ottenere un rettangolo di 45x25 cm.

Fase n.04

Stendere il burro plastico a 25x25 cm con uno spessore di circa 0,5 cm. Posizionare al centro dell'impasto e piegare i lembi verso il centro senza sovrapporli.

Fase n.05

Eseguire 3 pieghe a 3, intervallate da 30 minuti di riposo in frigorifero tra una piega e l'altra. Avvolgere sempre l'impasto con pellicola.

Fase n.06

Stendere l'impasto a uno spessore di 2,5-3 mm formando un rettangolo di 40x60 cm. Tagliare in triangoli da 10 cm di base.

Fase n.07

Arrotolare ogni triangolo dalla base verso la punta formando mezzelune con 3 giri completi. Distribuire i croissant su una teglia con carta forno e far lievitare 1 ora e mezza.

Fase n.08

Spennellare i croissant con tuorli e latte. Cuocere in forno ventilato a 200°C per 25 minuti. Controllare senza aprire il forno.

Fase n.09

Sfornare e servire caldi.

Dettagli utili

  1. Utilizzare burro di alta qualità per una sfogliatura ideale.
  2. L'impasto guadagna elasticità lasciandolo riposare in frigorifero tutta la notte.
  3. Per varianti vegane, sostituire il burro con alternative vegetali.

Attrezzi consigliati

  • Planetaria con gancio
  • Mattarello
  • Ciotola ampia
  • Pellicola per alimenti
  • Tagliapasta
  • Teglie con carta forno
  • Pennello da cucina

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene glutine.
  • Contiene latticini.
  • Contiene uova.

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 320
  • Grassi: 16 g
  • Carboidrati: 40 g
  • Proteine: 6 g