Paccheri con crema saporita

Sezione: I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana

Preparate un delizioso primo piatto con paccheri, crema di burrata e pancetta. La burrata, mescolata al latte, crea una crema vellutata che avvolge la pasta. Il tocco croccante della granella di pistacchi e il sapore intenso della pancetta completano questa ricetta facile e veloce. Ideale per pranzi ricchi di gusto, vi stupirà ad ogni morso.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Sun, 25 May 2025 18:38:16 GMT
Piatti di pasta con formaggio e prosciutto. Metti in evidenza
Piatti di pasta con formaggio e prosciutto. | cucinaricetta.com

Questa cremosa pasta ai paccheri con burrata è diventata il piatto preferito della mia famiglia per le cene del fine settimana, unendo la morbidezza della burrata con il gusto deciso della pancetta in un abbraccio di sapori indimenticabile.

Questa pasta è nata durante una cena improvvisata quando avevo solo pochi ingredienti in frigorifero. Da quel momento è diventata la richiesta più frequente dei miei ospiti durante le cene tra amici.

Ingredienti

  • Paccheri: 320 g, scegli pasta di grano duro di qualità per mantenere la consistenza al dente
  • Burrata: 320 g, cerca quella artigianale per un sapore più intenso e cremoso
  • Granella di pistacchi: 60 g, preferibilmente non salati e di Bronte per un aroma più intenso
  • Latte intero: 12 cucchiai, il latte intero rende la crema più vellutata
  • Pancetta dolce: 100 g, a cubetti per una distribuzione uniforme del sapore
  • Olio extravergine d'oliva: q.b., usa un olio fruttato per esaltare i sapori degli ingredienti

Istruzioni Passo a Passo

Preparazione dell'acqua:
Metti a bollire abbondante acqua in una pentola capiente assicurandoti di avere abbastanza volume per permettere alla pasta di muoversi liberamente durante la cottura
Preparazione della crema:
Versa la burrata in una ciotola capiente aggiungendo il latte a temperatura ambiente e frulla con un mixer ad immersione fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea senza grumi
Rosolatura della pancetta:
In una padella ampia scalda un filo d'olio extravergine d'oliva a fuoco medio e aggiungi i cubetti di pancetta lasciandoli rosolare per circa 5 minuti fino a quando diventano dorati e leggermente croccanti ma ancora morbidi all'interno
Cottura della pasta:
Quando l'acqua bolle aggiungi il sale e cuoci i paccheri seguendo il tempo indicato sulla confezione riducendo di 1 minuto per mantenerli al dente
Mantecatura:
Scola la pasta direttamente nella padella con la pancetta mantenendo un po' di acqua di cottura salta per 30 secondi per far assorbire i sapori poi spegni il fuoco e aggiungi la crema di burrata e la granella di pistacchi mescolando delicatamente per non rompere i paccheri
Impiattamento:
Servi immediatamente distribuendo nei piatti e assicurandoti che ogni porzione abbia un equilibrio tra crema pancetta e pistacchi
Penne con prosciutto e formaggio.
Penne con prosciutto e formaggio. | cucinaricetta.com

La prima volta che ho preparato questo piatto è stato per il compleanno di mia sorella. Il momento in cui tutti hanno assaggiato i paccheri è calato un silenzio contemplativo seguito da esclamazioni di puro piacere. Da allora è diventato il nostro piatto celebrativo per eccellenza.

Conservazione

Questo piatto esprime il suo massimo potenziale quando servito appena preparato. La crema di burrata tende a solidificare quando raffreddata e perde la sua cremosità caratteristica. Se proprio devi conservarlo puoi tenerlo in frigorifero per massimo 24 ore in un contenitore ermetico ma dovrai aggiungere un po' di latte caldo quando lo riscalderai per ripristinare la cremosità della salsa.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi la burrata puoi sostituirla con della stracciatella o con una combinazione di mozzarella fresca e panna. Per una versione più intensa puoi utilizzare lo speck al posto della pancetta che conferirà un sapore più affumicato. In alternativa ai pistacchi puoi utilizzare nocciole tostate o pinoli per un diverso profilo aromatico mantenendo la piacevole croccantezza.

Abbinamenti Consigliati

Questo primo piatto si sposa perfettamente con un vino bianco secco come un Fiano di Avellino o un Vermentino di Sardegna che bilancia la cremosità con la loro freschezza. Come accompagnamento consiglio un'insalata di rucola condita semplicemente con olio e limone per equilibrare la ricchezza del piatto principale. Per un menu completo potresti precedere i paccheri con un antipasto leggero a base di verdure grigliate.

Storia del Piatto

I paccheri sono un formato di pasta originario della Campania pensato proprio per trattenere sughi corposi come questo. La combinazione con la burrata tipica della Puglia rappresenta un perfetto esempio di fusione tra tradizioni gastronomiche del sud Italia. Questa particolare versione con pancetta e pistacchi è una rivisitazione moderna che unisce ingredienti tradizionali in un connubio contemporaneo ed elegante.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Posso sostituire la pancetta con un altro ingrediente?

Sì, puoi sostituire la pancetta con dello speck per un sapore più deciso o con prosciutto cotto per una versione più delicata.

→ Si possono conservare i paccheri con crema di burrata?

Non è consigliato conservare i paccheri, poiché la crema di burrata potrebbe alterare la sua consistenza. È meglio gustarli subito.

→ Come posso rendere il piatto più saporito?

Puoi aggiungere un po' di pesto di pistacchi alla crema di burrata per esaltare il sapore del piatto.

→ Posso usare un altro tipo di pasta?

Certo, puoi utilizzare altri formati di pasta corta come rigatoni o mezze maniche che trattengono bene il condimento.

→ Cosa posso abbinare ai paccheri con crema di burrata?

Puoi abbinarli a un contorno di verdure grigliate o a un'insalata fresca per completare il pasto.

Paccheri con crema di burrata

Paccheri con burrata, pancetta e pistacchi: un piatto saporito e cremoso per ogni occasione.

Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Tempo complessivo
25 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Primi Piatti

Livello della ricetta: Facile

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: ~

Ingredienti necessari

→ Ingredienti principali

01 Paccheri 320 g
02 Burrata 320 g
03 Granella di pistacchi 60 g
04 Latte intero 12 cucchiai
05 Pancetta dolce 100 g
06 Olio extravergine d'oliva q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Versare la burrata in una ciotola, aggiungere il latte intero e frullare fino a ottenere una crema omogenea.

Fase n.02

Versare un filo d'olio extravergine d'oliva in una padella e aggiungere i cubetti di pancetta. Lasciare rosolare per alcuni minuti fino a doratura.

Fase n.03

Portare a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocervi i paccheri. Scolare al dente direttamente nella padella con la pancetta.

Fase n.04

Aggiungere la crema di burrata e la granella di pistacchi alla padella con i paccheri e la pancetta. Mescolare bene per amalgamare gli ingredienti.

Fase n.05

Impiattare i paccheri con crema di burrata e servire immediatamente.

Dettagli utili

  1. Per un sapore più intenso, sostituire la pancetta con lo speck oppure aggiungere un cucchiaio di pesto di pistacchi alla crema di burrata.

Attrezzi consigliati

  • Ciotola
  • Frullatore
  • Padella
  • Pentola

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Latte e derivati (burrata)
  • Frutta a guscio (pistacchi)

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 560
  • Grassi: 28 g
  • Carboidrati: 56 g
  • Proteine: 20 g