
Questo gustoso impasto di brisé arricchito con parmigiano e origano è diventato il protagonista indiscusso dei miei aperitivi durante le festività. Un finger food semplice ma raffinato che conquista tutti gli ospiti grazie alla sua fragranza e al sapore intenso del formaggio.
Questi nodini sono nati quasi per caso durante una cena improvvisata con amici e da quel momento sono diventati un must in ogni occasione speciale della mia famiglia.
Ingredienti
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 30 g: per dare sapore intenso all'impasto scegliendo una stagionatura media per il giusto equilibrio
- Farina 00 200 g: preferibilmente setacciata per un impasto più omogeneo
- Burro freddo di frigo 100 g: deve essere molto freddo per ottenere la giusta consistenza sabbiosa
- Latte intero freddo di frigo 70 g: anche questo freddo per non sciogliere il burro
- Origano secco 1 pizzico: meglio se strofinato tra le dita per sprigionare l'aroma
- Sale fino 1 pizzico: dosato con parsimonia visto che il parmigiano è già saporito
- Uova 1: a temperatura ambiente per una doratura perfetta
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 10 g: fresco e finemente grattugiato
- Origano secco 1 pizzico: per intensificare il profumo
Preparazione Passo per Passo
- Preparare l'impasto:
- Lavorate nel mixer farina burro origano e sale fino a ottenere un composto sabbioso. È importante che il burro sia molto freddo per avere la giusta consistenza. Trasferite sul piano lavorando velocemente per evitare che il calore delle mani sciolga troppo il burro.
- Aggiungere il parmigiano:
- Incorporate il formaggio grattugiato e gradualmente il latte freddo fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Non lavorate troppo a lungo altrimenti perderà friabilità. Sentirete una consistenza morbida ma non appiccicosa.
- Riposare l'impasto:
- Formate un panetto rettangolare leggermente appiattito avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per permettere al glutine di rilassarsi e al burro di solidificarsi nuovamente.
- Modellare i nodini:
- Dividete l'impasto in porzioni da 25 g e formate dei filoncini lunghi circa 18 cm. Per ogni filoncino create un occhiello poi annodate facendo passare un lembo attraverso l'occhiello. Tirate delicatamente per regolare la forma.
- Rifinire e cuocere:
- Posizionate i nodini su una teglia con carta forno spennellateli con uovo sbattuto e cospargete con parmigiano e origano. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per 18 minuti fino a doratura.
Devi Sapere
Il segreto di questi nodini sta nella qualità del parmigiano che uso. Personalmente preferisco una stagionatura di 24 mesi che regala un sapore intenso senza coprire la delicatezza della pasta brisé. Una volta li ho serviti durante la visita di mia suocera e sono diventati il suo piatto preferito.
Conservazione
I nodini si mantengono perfettamente in una scatola di latta o in un contenitore a chiusura ermetica per circa una settimana. Il segreto per mantenerli fragranti è lasciarli raffreddare completamente prima di riporli. Se noti che perdono croccantezza puoi riscaldarli in forno per qualche minuto a 150°C.
Varianti Gustose
Puoi trasformare questa ricetta base in tante versioni diverse modificando le spezie nell'impasto. Prova con rosmarino tritato finemente per un gusto mediterraneo oppure paprika dolce o affumicata per una nota più decisa. Anche il peperoncino in polvere funziona perfettamente per una versione piccante. Se ami i formaggi più intensi sostituisci il parmigiano con pecorino stagionato.
Idee di Presentazione
Questi nodini sono magnifici presentati in un cestino di vimini foderato con un tovagliolo di lino. Per un aperitivo elegante disponili su un tagliere di legno alternandoli con olive verdi alcune fette di salame e grissini sottili. Durante le festività posizionali in scatoline decorate come piccolo dono gastronomico per amici e parenti.

Domande Frequenti
- → Come conservare i nodini al parmigiano?
I nodini si conservano in una scatola di latta per 6-7 giorni. L'impasto crudo può essere congelato per circa un mese.
- → Posso sostituire il parmigiano con un altro formaggio?
Sì, puoi sostituire il parmigiano con pecorino o un altro formaggio stagionato grattugiato.
- → Come posso aromatizzare ulteriormente i nodini?
Puoi aggiungere rosmarino, paprika o peperoncino secco per un tocco di sapore diverso.
- → Qual è la miglior occasione per servire i nodini?
I nodini sono perfetti per aperitivi, buffet, feste natalizie o come goloso snack durante il Capodanno.
- → Posso prepararli in anticipo?
Sì, puoi prepararli in anticipo e conservarli in un contenitore ermetico per gustarli nei giorni successivi.