
Questa deliziosa mozzarella in carrozza è un classico della cucina italiana che conquista sempre tutti con il suo cuore filante e la crosticina dorata. Perfetta come antipasto o piatto sfizioso, rappresenta la quintessenza del comfort food mediterraneo.
Questa ricetta mi riporta ai pranzi domenicali nella casa di mia nonna a Napoli. La preparava sempre quando voleva coccolarci un po' e ancora oggi il profumo della mozzarella in carrozza fritta mi fa tornare bambina.
Ingredienti
- Pane bianco in cassetta: 12 fette. Scegli un pane compatto e non troppo fresco per ottenere la struttura ideale
- Mozzarella di bufala: 500 g preferibilmente del giorno prima per garantire la giusta asciuttezza
- Sale fino: quanto basta per esaltare il sapore della mozzarella
- Uova grandi: 5 per una panatura perfetta e avvolgente
- Farina 00: 100 g essenziale come primo strato per far aderire bene la panatura
- Pangrattato: 300 g sceglilo fine per una crosticina uniforme
- Olio di semi di girasole: 1 litro ideale per friggere grazie al suo punto di fumo elevato
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della mozzarella:
- Taglia la mozzarella di bufala in fette di 1 cm di spessore. Disponile su carta assorbente e tamponale bene cambiando la carta più volte. Questo passaggio è fondamentale per eliminare il liquido in eccesso e impedire che la mozzarella fuoriesca durante la frittura.
- Assemblaggio dei sandwich:
- Disponi le fette di pane in cassetta su un piano di lavoro. Copri ogni fetta con la mozzarella ben asciutta senza farla fuoriuscire dai bordi. Aggiungi un pizzico di sale e chiudi con un'altra fetta di pane. Premi leggermente per compattare. Utilizza un coltello affilato per rimuovere completamente la crosta.
- Taglio in porzioni:
- Decidi se vuoi ottenere triangoli o quadrati. Per i quadrati incidi una croce su ogni sandwich. Per i triangoli taglia prima lungo una diagonale e poi lungo l'altra. Ogni sandwich darà origine a quattro porzioni.
- Prima panatura:
- Prepara tre piatti fondi con farina setacciata, uova sbattute e pangrattato. Passa ogni porzione prima nella farina poi nell'uovo, scuotendo delicatamente l'eccesso, infine nel pangrattato. Con la lama di un coltello premi leggermente i bordi per uniformare la panatura. Disponi su un vassoio con carta forno e refrigera per 30 minuti.
- Seconda panatura:
- Ripeti il procedimento immergendo nuovamente ogni pezzo prima nell'uovo e poi nel pangrattato. Uniforma con il coltello e refrigera per altri 30 minuti. Questo doppio passaggio garantisce una crosticina perfetta che non si staccherà durante la frittura.
- Frittura:
- Riscalda abbondante olio in una padella profonda fino a 170-180°C. Friggi pochi pezzi alla volta per 1-2 minuti, girandoli con una schiumarola fino a doratura uniforme. Trasferisci su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Servi immediatamente.

Devi Sapere
Questa ricetta ha un contenuto calorico elevato ma regala una soddisfazione senza pari
La doppia panatura è il segreto per ottenere quella croccantezza esterna che tutti amano
Scegliere la giusta temperatura dell'olio è essenziale per un risultato perfetto
La mozzarella di bufala è l'ingrediente che fa davvero la differenza in questa ricetta. Ricordo ancora quando mio padre tornava da Caserta con mozzarelle appena fatte e mia madre preparava immediatamente la mozzarella in carrozza. Non ho mai assaggiato nulla di così buono in vita mia.
Asciugatura della Mozzarella
Una mozzarella ben asciutta è il segreto del successo di questa ricetta. Se non hai tempo di usare quella del giorno prima puoi tagliare la mozzarella fresca almeno due ore prima della preparazione e lasciarla scolare in un colino. Tampona più volte con carta assorbente pressando delicatamente per eliminare quanto più siero possibile. Questo impedirà che durante la frittura la mozzarella rilasci liquidi rendendo la panatura molle.
Alternative e Variazioni
Puoi arricchire la tua mozzarella in carrozza con ingredienti aggiuntivi. Prova ad aggiungere un filetto di acciuga tra il pane e la mozzarella per un tocco di sapidità o qualche foglia di basilico fresco per un profumo mediterraneo. Un'altra variante golosa prevede l'aggiunta di una fettina sottile di prosciutto cotto che si sposa perfettamente con la mozzarella. Per un twist moderno puoi anche preparare una versione con il pesto genovese spalmato all'interno.
Servire la Mozzarella in Carrozza
La mozzarella in carrozza va servita caldissima appena fritta quando la mozzarella è ancora filante. Accompagnala con un'insalata fresca di rucola e pomodorini per bilanciare la ricchezza del piatto o con verdure grigliate per un antipasto più sostanzioso. Nelle trattorie napoletane viene spesso servita con una salsa al pomodoro leggermente piccante da usare per intingere. Perfetta come aperitivo accompagnata da un bicchiere di vino bianco fresco.
Un Tocco di Storia
La mozzarella in carrozza ha origini napoletane e nasce come piatto di recupero per utilizzare pane e mozzarella avanzati. Il nome curioso "in carrozza" deriverebbe dall'aspetto del panino che ricorda una carrozza dove la mozzarella è il passeggero trasportato dal pane. In passato era considerata una pietanza povera mentre oggi è diventata un grande classico della cucina italiana servito anche nei ristoranti più raffinati come street food gourmet. In alcune zone della Campania viene preparata anche in versione dolce con pan brioche e cioccolato.
Domande Frequenti
- → Quale mozzarella è migliore per questa preparazione?
È consigliabile usare mozzarella di bufala del giorno prima, che sarà più asciutta e compatta, evitando perdite in cottura.
- → Come ottenere una panatura perfetta?
Il passaggio in frigorifero dopo ciascuna panatura aiuta a fissare gli ingredienti, garantendo una croccantezza uniforme.
- → Posso sostituire il pane in cassetta?
Sì, puoi utilizzare pane casereccio per un risultato più rustico e non sarà necessario eliminare la crosta.
- → Come controllare la temperatura dell'olio?
L'olio dovrebbe essere a circa 170-180°C per una cottura uniforme e dorata; troppo caldo rischia di colorare troppo l'esterno.
- → Si può preparare in anticipo?
Puoi conservare i pezzi già impanati in frigorifero per poche ore prima della frittura.