
I cornetti salati sono un delizioso antipasto perfetto per aperitivi, buffet o come snack, preparati con pasta sfoglia e ripieni sfiziosi che conquisteranno tutti al primo morso.
La prima volta che ho preparato questi cornetti è stato per un aperitivo improvvisato con amici. Da allora sono diventati il mio asso nella manica per ogni occasione, tanto che ora li richiedono sempre quando vengono a trovarmi.
Ingredienti
- Pasta sfoglia rettangolare: 460 g perfetta per ottenere una consistenza friabile e croccante
- Pancetta arrotolata: 50 g dona un sapore ricco e affumicato
- Edamer a fette: 50 g formaggio dolce che fonde perfettamente
- Salmone affumicato: 100 g sceglierlo di buona qualità per un sapore più intenso
- Robiola: 50 g cremosa e delicata si sposa bene con il salmone
- Prezzemolo e basilico freschi: per aromatizzare la crema di robiola
- Semi di sesamo bianchi e neri: per decorare e distinguere i diversi ripieni
- Un tuorlo: per spennellare e ottenere una doratura perfetta
Istruzioni Passo-Passo
- Preparare la crema di robiola:
- Tritare finemente il prezzemolo e il basilico e mescolarli con la robiola in una ciotolina fino a ottenere un composto omogeneo. Questa crema aromatica sarà la base perfetta per il salmone.
- Preparare la pasta sfoglia:
- Disporre il rotolo di pasta sfoglia con il lato lungo davanti a voi e dividerlo a metà. Spennellare un rettangolo con poca acqua e sovrapporre l'altro per ottenere uno spessore doppio che renderà i cornetti più gonfi e croccanti. Ripetere con il secondo rotolo.
- Tagliare i triangoli:
- Da ogni rettangolo ricavare 5 triangoli con base di 8 cm. Unire i ritagli spennellandoli con acqua per formare un sesto triangolo. In totale si otterranno 12 triangoli.
- Farcire i cornetti:
- Tirare delicatamente la sfoglia per allungarla leggermente. Per i primi disporre alla base del triangolo pezzetti di edamer e una fetta di pancetta. Per i secondi spalmare la crema di robiola e adagiare il salmone. Ripiegare l'estremità della base e arrotolare fino alla punta.
- Cuocere i cornetti:
- Disporre i cornetti su una teglia con carta forno. Spennellarli con una miscela di tuorlo e latte. Decorare con semi di sesamo bianchi quelli con pancetta e con semi neri quelli al salmone. Cuocere in forno statico a 195°C per 25 minuti fino a doratura.

Il segreto di questi cornetti è nella doppia sovrapposizione della pasta sfoglia. Questa tecnica che ho perfezionato dopo vari tentativi rende i cornetti incredibilmente friabili e gustosi mantenendo il ripieno ben sigillato all'interno.
Conservazione
I cornetti salati sono migliori se consumati appena sfornati quando sono ancora caldi e fragranti. Se avanzano possono essere conservati in frigorifero per circa due giorni in un contenitore ermetico e riscaldati in forno prima di servirli per ritrovare la loro croccantezza.
Varianti e Sostituzioni
La bellezza di questa ricetta sta nella sua versatilità. Potete sostituire i ripieni secondo i vostri gusti. Provate con prosciutto cotto e fontina, speck e scamorza affumicata, oppure in versione vegetariana con spinaci e ricotta o pomodori secchi e mozzarella. Anche i formaggi possono variare secondo le vostre preferenze.
Suggerimenti per Servire
Presentate i cornetti salati su un vassoio da portata disponendoli a raggiera per un effetto scenografico. Potete accompagnarli con salse come maionese aromatizzata al basilico o una salsa allo yogurt per i cornetti al salmone. Sono perfetti per un buffet natalizio o di Capodanno, ma anche per un brunch domenicale.
Consigli da Professionista
Tenete la pasta sfoglia in frigorifero fino al momento di utilizzarla per lavorarla più facilmente. Non esagerate con la quantità di ripieno per evitare che fuoriesca durante la cottura. Per una variante ancora più golosa potete spennellare i cornetti con burro fuso anziché con tuorlo e latte.
Domande Frequenti
- → Come evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura?
Non esagerare con la quantità di ripieno e sigilla bene i bordi della pasta sfoglia durante l’arrotolamento.
- → Posso congelare i cornetti salati?
Sì, puoi congelarli da crudi e cuocerli dopo averli fatti scongelare in frigorifero.
- → Come ottenere cornetti più croccanti?
Sovrapponi due strati di pasta sfoglia per aumentare lo spessore e arrotola delicatamente senza schiacciarla troppo.
- → Quali altre farciture possono essere usate?
Puoi usare ingredienti come prosciutto, formaggi vari, spinaci, ricotta o ciò che preferisci.
- → Qual è il segreto per una cottura uniforme?
Distribuisci i cornetti in modo omogeneo sulla teglia senza sovrapporli e cuocili in un forno statico preriscaldato.