Feta al forno semplice e gustosa

In evidenza su L'Arte del Benvenuto: Antipasti e Aperitivi della Tradizione Italiana.

La feta al forno è una deliziosa preparazione mediterranea con feta, pomodori, olive nere e cipolla rossa. Dopo aver preparato gli ingredienti, disponi le fette di pomodoro come base in una teglia, adagia la feta al centro e distribuisci il condimento. Aromatizza con origano e olio, poi cuoci in forno statico a 180° per un'ora. Un piatto che unisce semplicità e gusto, perfetto per ogni occasione.

Aggiornato il Sun, 06 Apr 2025 13:36:39 GMT
Piatti di verdura con feta e olive. Salvalo
Piatti di verdura con feta e olive. | cucinaricetta.com

Questa lussuosa feta al forno è un piatto mediterraneo semplice ma d'effetto, perfetto come antipasto o secondo piatto vegetariano che unisce la cremosità del formaggio con la dolcezza dei pomodori e il gusto deciso delle olive.

Ho scoperto questa ricetta durante una vacanza in Grecia e da allora è diventata un must durante le cene con gli amici. La semplicità di preparazione nasconde un sapore sorprendentemente ricco e complesso.

Ingredienti

  • Feta 200 g: dona cremosità e un gusto sapido caratteristico, cerca di scegliere quella originale greca per un risultato autentico
  • Pomodori ramati 2: conferiscono dolcezza e umidità al piatto, sceglili ben maturi per un sapore più intenso
  • Cipolla rossa 1: aggiunge un tocco di dolcezza e colore, preferisci quelle di Tropea per un gusto più delicato
  • Olive nere denocciolate 20 g: portano quel tocco mediterraneo irresistibile, le greche Kalamata sono ideali per questa preparazione
  • Origano secco: quanto basta per aromatizzare, se possibile scegli quello siciliano per una fragranza superiore
  • Olio extravergine d'oliva 20 g: esalta tutti i sapori, usa un olio di qualità con un buon fruttato
  • Sale fino: quanto basta per equilibrare i sapori, dosalo con parsimonia considerando che la feta è già salata

Istruzioni Passo Passo

Preriscaldare il forno:
Imposta il forno a 180° in modalità statica assicurandoti che raggiunga la temperatura prima di inserire il piatto per una cottura uniforme
Preparare le verdure:
Taglia i pomodori a rondelle sottili dopo aver eliminato il picciolo e la cipolla rossa a fettine delicate dopo averla sbucciata così da ottenere una base profumata per il formaggio
Condire le verdure:
Unisci in una ciotola pomodori cipolla olive metà dell'olio e un pizzico di sale mescolando con cura per distribuire uniformemente i sapori
Assemblare il piatto:
Fodera una teglia in ceramica con le fette di pomodoro posiziona la feta intera al centro e distribuisci il resto del condimento intorno ai lati per creare un letto saporito
Completare e cuocere:
Irrora con l'olio rimasto cospargendo di origano e cuoci nel forno preriscaldato per circa un'ora fino a quando il formaggio sarà leggermente dorato e morbido
Una ciotola con pomodori, olive e formaggio. Salvalo
Una ciotola con pomodori, olive e formaggio. | cucinaricetta.com

La feta è indiscutibilmente la protagonista di questo piatto e la sua trasformazione durante la cottura è quasi magica. Da solida e compatta diventa cremosa e fondente, assorbendo tutti gli aromi degli ingredienti circostanti. Ogni volta che la preparo ricordo le serate estive passate nelle taverne greche, con il profumo di origano che si sprigiona dal forno.

Conservazione

La feta al forno si conserva perfettamente in frigorifero per un massimo di tre giorni se riposta in un contenitore ermetico. Prima di servire nuovamente puoi riscaldarla leggermente nel forno a temperatura moderata evitando il microonde che potrebbe renderla gommosa. Ricorda che con il passare dei giorni il sapore diventa più intenso perché gli aromi hanno più tempo per amalgamarsi.

Alternative e Variazioni

Se non trovi la feta puoi sostituirla con della ricotta salata compatta o del primo sale, ottenendo un risultato diverso ma ugualmente gustoso. Per una versione più ricca puoi aggiungere dei peperoni tagliati a striscioline o dei capperi. In estate prova ad arricchire il piatto con basilico fresco invece dell'origano per una freschezza ineguagliabile. Una versione più sostanziosa può includere anche cubetti di melanzane arrostite.

Suggerimenti per Servire

La feta al forno è perfetta accompagnata da pane casereccio tostato o pita calda per raccogliere tutti i succosi condimenti. Puoi servirla come parte di un ricco meze greco insieme a tzatziki e insalata greca oppure come secondo piatto accanto a un'insalata fresca. È deliziosa sia calda che a temperatura ambiente, rendendola ideale anche per buffet o aperitivi. Per un tocco finale spruzzala con succo di limone fresco appena prima di servire.

Domande Frequenti

→ Posso utilizzare un altro formaggio al posto della feta?

Sì, puoi provare con formaggi a pasta semi-dura come la ricotta o il quartirolo lombardo, adattando i tempi di cottura.

→ Come evitare che la feta si attacchi alla teglia?

Assicurati di creare una base uniforme di fette di pomodoro sul fondo della teglia per proteggere la feta dal contatto diretto.

→ È possibile conservare la feta al forno?

Sì, puoi conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Sconsigliata la congelazione.

→ Quali varianti posso provare?

Puoi aggiungere peperoni arrostiti o sostituire le olive nere con quelle verdi per un sapore diverso.

→ Con quale portata abbinare la feta al forno?

Si abbina perfettamente con una fresca insalata di stagione o del pane integrale tostato.

Feta al forno con olive

Feta al forno con pomodori, olive e origano, un piatto delizioso e semplice da preparare.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
60 Minuti
Tempo Totale
70 Minuti
Di: Sarita


Difficoltà: Facile

Cucina: Greca

Resa: 2 Porzioni (1 teglia da 18 cm)

Dietetico: A Basso Contenuto di Carboidrati, Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Verdure e spezie

01 Pomodori ramati, 2
02 Cipolla rossa, 1
03 Origano secco, q.b.

→ Formaggi

04 Feta, 200 g

→ Condimenti

05 Olive nere denocciolate, 20 g
06 Olio extravergine d'oliva, 20 g
07 Sale fino, q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica. Lavate i pomodori, rimuovete i piccioli e affettateli a rondelle sottili. Sbucciate la cipolla rossa, dividetela a metà e affettatela sottilmente in senso trasversale.

Passaggio 02

In una ciotola, unite le fette di pomodoro e cipolla, aggiungete le olive nere, metà dell'olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Mescolate bene il tutto.

Passaggio 03

Prendete una teglia in ceramica (circa 18 cm di lato), foderate la base con le fette di pomodoro. Posizionate il blocco di feta intero al centro e distribuite il condimento rimanente intorno ai lati.

Passaggio 04

Condite con l'olio restante e una manciata di origano. Cuocete nel forno statico preriscaldato a 180° per circa 1 ora. Trascorso il tempo, servite immediatamente.

Note

  1. Utilizzate uno strato uniforme di pomodori sul fondo della teglia per evitare che la feta si bruci o si attacchi durante la cottura.
  2. Questo piatto è ideale per porzioni singole invitanti. Potete anche considerarne la preparazione in cocottine individuali.

Strumenti Necessari

  • Coltello affilato
  • Tagliere
  • Ciotola
  • Teglia in ceramica (18 cm per lato)

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 210
  • Grassi Totali: 16 g
  • Carboidrati Totali: 6.5 g
  • Proteine: 8 g