Moscardini alla Luciana saporiti

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

I moscardini alla luciana sono un piatto tipico della tradizione campana, preparato con moscardini teneri cotti nel pomodoro per un intenso gusto mediterraneo. La ricetta prevede l'uso di olive di Gaeta, capperi sotto sale, aglio, prezzemolo e un tocco di peperoncino. Perfetti come antipasto o secondo piatto, si accompagnano deliziosamente con crostoni di pane tostato. Provate questo piatto dal sapore unico per sorprendere i vostri ospiti con un tocco di mare!

Aggiornato il Wed, 21 May 2025 15:30:33 GMT
Una ciotola di pasta con olive e pomodoro. Salvalo
Una ciotola di pasta con olive e pomodoro. | cucinaricetta.com

I moscardini alla luciana sono una tipica ricetta campana contraddistinta da un sughetto semplice ma ricco di sapore. In questa deliziosa variante i moscardini cuociono lentamente nel pomodoro diventando teneri e succulenti, ideali da gustare con crostoni di pane tostato.

La prima volta che ho preparato questa ricetta era una domenica pomeriggio estiva sulla costa campana. Da allora è diventata una tradizione ogni volta che trovo moscardini freschi al mercato del pesce.

Ingredienti

  • Moscardini circa 60g ciascuno: 1kg Scegli quelli più piccoli e freschi con occhi brillanti e pelle lucida
  • Passata di pomodoro: 400g Preferibilmente una passata densa e rustica per un sugo più corposo
  • Olive di Gaeta: 80g Donano un piacevole contrasto salino al piatto
  • Capperi sotto sale: 10g Assicurati di dissalarli bene prima di utilizzarli
  • Aglio: 1 spicchio Meglio se fresco e sodo per un aroma più intenso
  • Peperoncino secco: 1 Regola la quantità in base alla tua tolleranza al piccante
  • Prezzemolo: 1 ciuffo Usa solo le foglie fresche per una nota aromatica finale
  • Vino bianco secco: mezzo bicchiere Un buon vino campano come il Falanghina è ideale
  • Olio extravergine di oliva: quanto basta Scegli un olio di qualità dal sapore fruttato
  • Sale fino: 1 pizzico Aggiungi con moderazione per non coprire i sapori naturali
  • Pepe nero: quanto basta Preferibilmente macinato al momento per un aroma più intenso

Preparazione Passo dopo Passo

Pulizia dei moscardini:
Elimina il dente e gli occhi poi rimuovi le interiora dalla sacca e sciacqua accuratamente ogni moscardino sotto acqua corrente fredda. Questa fase è fondamentale per rimuovere eventuali residui di sabbia.
Preparazione della base aromatica:
Dividi il peperoncino a metà elimina i semi e tritalo finemente. In un tegame capiente scalda un generoso giro di olio extravergine di oliva e fai soffriggere lo spicchio di aglio intero con il peperoncino tritato fino a che l'aglio non diventa dorato.
Rosolatura dei moscardini:
Aggiungi i moscardini puliti nel tegame e rosola a fuoco dolce per 2 o 3 minuti fino a quando i tentacoli inizieranno ad arricciarsi leggermente. Questo passaggio è importante per sigillare i succhi all'interno dei moscardini.
Sfumatura con vino:
Alza la fiamma e versa il mezzo bicchiere di vino bianco secco lasciando evaporare completamente l'alcool. Sentirai un profumo intenso che indica che è il momento giusto per procedere.
Cottura nel pomodoro:
Abbassa nuovamente la fiamma e versa la passata di pomodoro mescolando accuratamente per amalgamare tutti gli ingredienti. Unisci le olive denocciolate e i capperi precedentemente dissalati.
Cottura finale:
Aggiungi un pizzico di sale mescola bene e copri con il coperchio. Lascia cuocere a fuoco dolce per 50 o 60 minuti mescolando occasionalmente per evitare che si attacchi sul fondo. Il sugo deve risultare piuttosto ristretto a fine cottura.
Finitura del piatto:
A cottura ultimata spegni il fuoco e completa con una macinata generosa di pepe nero e prezzemolo fresco tritato. Mescola un'ultima volta e servi i moscardini ancora caldi.
Una ciotola di pasta con ostriche e verdure. Salvalo
Una ciotola di pasta con ostriche e verdure. | cucinaricetta.com

Il segreto di questa ricetta è nella pazienza. Mia nonna diceva sempre che i moscardini vanno coccolati a fuoco lento affinché rilascino tutti i loro sapori. Una volta mi ha confidato che aggiungeva sempre un pizzico di zucchero nella passata per bilanciare l'acidità del pomodoro, un trucco che uso ancora oggi.

Conservazione

I moscardini alla luciana possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 24 ore in un contenitore ermetico ben chiuso. Per gustarli al meglio ti consiglio di riscaldarli a fuoco dolce aggiungendo un filo di acqua se il sugo risultasse troppo denso. Non consiglio il congelamento poiché al momento dello scongelamento i moscardini potrebbero diventare gommosi e perdere la loro consistenza ottimale.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovi i moscardini puoi utilizzare polipetti o seppioline mantenendo lo stesso procedimento ma allungando leggermente i tempi di cottura. Le olive di Gaeta possono essere sostituite con olive nere in salamoia ma ti consiglio di sciacquarle per eliminare l'eccesso di sale. Per una versione più piccante puoi aumentare la quantità di peperoncino o aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere a fine cottura.

Idee di Servizio

I moscardini alla luciana sono perfetti serviti con crostoni di pane casereccio tostato e strofinato con aglio. Diventano un antipasto elegante se presentati in piccole ciotole individuali di terracotta guarniti con un filo di olio a crudo e prezzemolo fresco. Puoi trasformarli in un primo piatto sostanzioso utilizzandoli come condimento per spaghetti o linguine, aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta per rendere il sugo più fluido.

Storia e Tradizione

La ricetta dei moscardini alla luciana trae origine dal quartiere di Santa Lucia a Napoli, da cui prende il nome "alla luciana". I pescatori preparavano questo piatto direttamente sulle barche utilizzando i molluschi appena pescati e ingredienti semplici che avevano a disposizione. Tradizionalmente la cottura avveniva in pentole di terracotta che mantenevano il calore uniforme e permettevano ai moscardini di cuocere lentamente assorbendo tutti i sapori del sugo. Questo piatto rappresenta perfettamente la filosofia della cucina napoletana semplice genuina e basata sulla qualità degli ingredienti.

Domande Frequenti

→ Come pulire i moscardini prima della cottura?

Per pulire i moscardini, rimuovete il dente, gli occhi e le interiora dalla sacca. Lavate accuratamente i moscardini sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità.

→ Qual è il tempo di cottura ideale per i moscardini alla luciana?

I moscardini alla luciana devono cuocere a fuoco dolce per circa 50-60 minuti. Verificate la tenerezza della polpa per adattare eventualmente il tempo di cottura.

→ Quali abbinamenti si consigliano per i moscardini alla luciana?

I moscardini alla luciana sono ideali con crostoni di pane tostato o come condimento per la pasta, ad esempio con spaghetti per un piatto ricco e mediterraneo.

→ Si possono conservare i moscardini alla luciana?

Sì, potete conservarli in frigorifero per un giorno all'interno di un contenitore ermetico. Riscaldateli a fuoco basso prima di servirli.

→ Si possono personalizzare gli ingredienti nella ricetta?

Sì, potete aggiungere altri ingredienti come peperoni o sostituire le olive di Gaeta con altre olive a piacere. Salate con moderazione poiché gli ingredienti sono già saporiti.

Moscardini alla Luciana

Moscardini alla Luciana con sugo mediterraneo, un piatto ricco e gustoso.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
60 Minuti
Tempo Totale
75 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: A Basso Contenuto di Carboidrati, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Principali

01 Moscardini (circa 60 g l'uno), 1 kg
02 Passata di pomodoro, 400 g
03 Olive di Gaeta, 80 g
04 Capperi sotto sale, 10 g

→ Condimenti

05 Aglio, 1 spicchio
06 Peperoncino secco, 1
07 Prezzemolo, 1 ciuffo
08 Vino bianco secco, 1/2 bicchiere
09 Olio extravergine d'oliva, q.b.
10 Sale fino, 1 pizzico
11 Pepe nero, q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Pulite i moscardini eliminando il dente, gli occhi, e le interiora dalla sacca. Sciacquateli accuratamente uno per uno sotto l'acqua corrente.

Passaggio 02

Dividete il peperoncino a metà per il lungo, eliminate i semi e tritatelo finemente.

Passaggio 03

Fate soffriggere un giro d'olio con lo spicchio d'aglio e il peperoncino tritato in un tegame capiente.

Passaggio 04

Aggiungete i moscardini e rosolate a fuoco dolce per 2-3 minuti, finché i tentacoli si arricceranno.

Passaggio 05

Alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare l'alcool, poi abbassate la fiamma.

Passaggio 06

Versate la passata di pomodoro e mescolate bene. Unite le olive denocciolate e i capperi dissalati. Salate leggermente e mescolate.

Passaggio 07

Coprite con il coperchio e cuocete a fuoco dolce per 50-60 minuti, mescolando occasionalmente. Aggiungere poca acqua calda se necessario per mantenere il sugo ristretto.

Passaggio 08

Spegnete il fuoco e guarnite con pepe e prezzemolo tritato. Mescolate un'ultima volta e servite i moscardini ancora caldi.

Note

  1. Il tempo di cottura potrebbe variare in base alla dimensione dei moscardini. Aggiungete il sale con moderazione poiché gli ingredienti sono già saporiti.
  2. I moscardini alla luciana possono essere utilizzati come condimento per la pasta, per esempio spaghetti alla luciana.

Strumenti Necessari

  • Tegame capiente
  • Coltello affilato
  • Cucchiaio di legno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene pesce e capperi, possibili allergeni per alcuni individui.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 210.5
  • Grassi Totali: 8.4 g
  • Carboidrati Totali: 8.3 g
  • Proteine: 22.7 g