Gnocchi porro e gamberi facili

Sezione: I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana

Prepara un piatto unico con gnocchi conditi con un sugo a base di gamberi, porri e zucchine. Inizia con un soffritto di porri e zucchine, aggiungi i gamberi sgusciati e completa con pomodorini e passata. Lessati gli gnocchi, condiscili con il sugo e servi con una spolverata di prezzemolo. Perfetto per ogni occasione, questo piatto combina la delicatezza dei gamberi con il carattere del porro.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Wed, 28 May 2025 15:52:17 GMT
Una ciotola con pasta e verdure. Metti in evidenza
Una ciotola con pasta e verdure. | cucinaricetta.com

Questa succulenta ricetta di gnocchi con porro e gamberi è diventata un punto fermo nella mia cucina per cene speciali che vogliono impressionare senza ore di preparazione. Il contrasto tra il sapore delicato dei gamberi e la dolcezza dei porri crea un'armonia perfetta di sapori.

Questa ricetta è nata durante una cena improvvisata con amici quando avevo solo pochi ingredienti in frigorifero. Da allora è diventata la mia soluzione salvacena preferita quando voglio impressionare qualcuno con poco sforzo.

Ingredienti

  • Gnocchi di patate: 500 g freschi o confezionati, sono entrambi ottimi ma quelli freschi donano una consistenza più soffice
  • Gamberi: 150 g, meglio se freschi per un sapore più intenso e una consistenza più succosa
  • Pomodorini ciliegino: 12, sceglieteli maturi e dolci per bilanciare il sapore del mare
  • Porro: 1, è la base aromatica fondamentale che caratterizza questo piatto
  • Zucchine: 1 media, aggiunge freschezza e colore al piatto
  • Passata di pomodoro: 200 g, preferibilmente di alta qualità per un sapore più intenso
  • Olio extravergine d'oliva: 4 cucchiai, usate un olio di qualità per esaltare i sapori
  • Burro: 20 g, aggiunge cremosità e un sapore avvolgente
  • Sale fino: quanto basta per regolare la sapidità del piatto
  • Prezzemolo fresco: 2 cucchiai, dona freschezza e colore al piatto finito

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparazione degli gnocchi:
Preparate gli gnocchi di patate secondo la ricetta base e lasciateli riposare in un luogo fresco coperti da un canovaccio leggermente infarinato per evitare che si attacchino tra loro. Se utilizzate gnocchi confezionati potete saltare questo passaggio.
Preparazione della base aromatica:
Affettate il porro a rondelle sottili e fatelo appassire dolcemente a fuoco basso in una grande padella con olio e burro già caldi. Cuocete fino a quando il porro diventa traslucido ma non dorato, circa 5 minuti mescolando occasionalmente.
Aggiunta delle zucchine:
Tagliate le zucchine eliminando la parte centrale ricca di semi e affettatele alla julienne per una cottura più rapida. Unitele al porro appassito e lasciate cuocere per altri 3 minuti fino a quando iniziano ad ammorbidirsi ma rimangono ancora leggermente croccanti.
Preparazione dei gamberi:
Lessate i gamberi in acqua bollente per circa tre o quattro minuti fino a quando diventano rosa e opachi. Scolateli immediatamente, sgusciateli delicatamente e uniteli alle verdure in padella.
Completamento del sugo:
Tagliate i pomodorini a spicchi e aggiungeteli nella padella. Lasciate che rilascino il loro succo per circa 2 minuti, poi aggiungete la passata di pomodoro e cuocete per altri cinque minuti a fuoco medio basso. Regolate di sale secondo il vostro gusto.
Cottura degli gnocchi:
Portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete gli gnocchi. Sono pronti quando risalgono in superficie, generalmente bastano 2 minuti. Scolateli con una schiumarola senza scolarli troppo.
Mantecatura finale:
Trasferite gli gnocchi direttamente nella padella con il sugo e mescolate delicatamente per uno o due minuti a fuoco medio per permettere agli gnocchi di assorbire i sapori. Se il condimento risultasse troppo denso aggiungete un mestolino di acqua di cottura.
Impiattamento:
Servite i vostri gnocchi ben caldi dividendo in piatti individuali e completate con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato al momento.
Una ciotola con pasta, tomate e basilico.
Una ciotola con pasta, tomate e basilico. | cucinaricetta.com

Il segreto di questa ricetta sta nella delicata cottura del porro che non deve mai friggere ma solo appassire dolcemente nel burro. Questo passaggio è fondamentale per creare quella base aromatica che farà la differenza nel piatto finale. A casa mia questa ricetta è diventata il piatto preferito di mio marito che non è un grande fan del pesce ma adora la combinazione di sapori di questo piatto.

Come Conservare

Gli gnocchi porro e gamberi sono migliori consumati appena preparati ma se avete degli avanzi potete conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 24 ore. Per riscaldarli aggiungete un filo di brodo vegetale o acqua e scaldateli dolcemente in padella a fuoco basso per evitare che gli gnocchi diventino gommosi.

Variazioni Possibili

Se non trovate i gamberi freschi potete utilizzare quelli surgelati già puliti facendo attenzione a scongelarli completamente e ad asciugarli prima della cottura. Potete anche sostituire i gamberi con cozze o vongole per una versione diversa ma ugualmente deliziosa. Per una versione vegetariana eliminate i gamberi e aumentate la quantità di zucchine aggiungendo anche dei piselli freschi.

Abbinamenti Consigliati

Questo piatto si abbina perfettamente con un vino bianco secco come un Vermentino o un Pinot Grigio servito fresco ma non ghiacciato. Come contorno potete servire una semplice insalata verde condita con olio e limone per bilanciare la ricchezza del piatto principale. Per un tocco finale potete aggiungere una grattata di scorza di limone sugli gnocchi al momento di servire.

Origine della Ricetta

Questa combinazione di sapori è tipica della cucina costiera italiana dove si uniscono sapientemente ingredienti di terra e di mare. Gli gnocchi, originariamente piatto povero contadino, incontrano i frutti del mare in un connubio che rappresenta perfettamente la filosofia culinaria italiana fatta di semplicità e qualità degli ingredienti.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Posso usare gamberi surgelati per questa preparazione?

Sì, puoi usare gamberi surgelati. Assicurati di scongelarli completamente prima di cucinarli per ottenere un risultato ottimale.

→ Si possono usare gnocchi confezionati al posto di quelli fatti in casa?

Certo, gli gnocchi confezionati sono una valida alternativa, ma il sapore sarà più autentico con quelli preparati in casa.

→ Con quale vino è meglio abbinare questo piatto?

Consigliamo un vino bianco fresco e aromatico, come un Vermentino o un Falanghina, per esaltare i sapori del mare.

→ Posso sostituire i pomodorini con un altro ingrediente?

Sì, puoi sostituire i pomodorini con peperoni tagliati a cubetti o omettere del tutto i pomodori, adattando il piatto ai tuoi gusti.

→ Qual è il miglior tipo di zucchine da utilizzare?

Le zucchine chiare, dal sapore delicato, sono ideali per questa ricetta. Tagliale alla julienne per una consistenza perfetta.

Gnocchi porro e gamberi

Gnocchi conditi con porri, zucchine e gamberi per un sapore unico e armonioso.

Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Tempo complessivo
50 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Primi Piatti

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: ~

Ingredienti necessari

→ Ingredienti principali

01 Gamberi, 150 g
02 Pomodorini ciliegino, 12
03 Porro, 1
04 Zucchina, 1
05 Passata di pomodoro, 200 g
06 Olio extravergine d'oliva, 4 cucchiai
07 Burro, 20 g
08 Sale fino, q.b.
09 Prezzemolo fresco tritato, 2 cucchiai
10 Gnocchi di patate, 500 g

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Preparate gli gnocchi di patate e lasciateli riposare in un luogo fresco coperti da un canovaccio leggermente infarinato.

Fase n.02

Affettate il porro a rondelle sottili e fatelo appassire a fuoco basso in una grande padella con l’olio e il burro già caldi.

Fase n.03

Tagliate le zucchine, eliminate la parte centrale e affettatele alla julienne. Versatele nella padella insieme al porro appassito e lasciate cuocere.

Fase n.04

Lessate i gamberi in acqua bollente per circa tre o quattro minuti, scolateli e sgusciateli. Uniteli al porro e alle zucchine nella padella.

Fase n.05

Tagliate i pomodorini a spicchi e versateli nella padella. Appena inizieranno ad ammorbidirsi, aggiungete la passata di pomodoro e lasciate cuocere per altri cinque minuti.

Fase n.06

Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata, lessate gli gnocchi, scolateli e uniteli al sugo in padella.

Fase n.07

Servite gli gnocchi ben caldi aggiungendo una spolverata di prezzemolo fresco.

Dettagli utili

  1. Per ridurre i tempi, potete utilizzare gamberi già sgusciati.

Attrezzi consigliati

  • Padella grande
  • Pentola per lessare
  • Coltello affilato
  • Tagliere

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Gamberi (crostacei)
  • Burro (latticini)

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 340
  • Grassi: 10 g
  • Carboidrati: 55 g
  • Proteine: 12 g